Questo programma dà l’opportunità di scoprire l’Armenia con tutte le sue bellezze. Copre tutte le regioni amministrativi del paese e le loro massime attrazioni. Con questo programma si scopre il Sud d’Armenia dove è aperta la funivia aerea più lunga del mondo. L’impianto ha una lunghezza di 5750 metri e porterà, sorvolando una vallata, dal villaggio di Halidzor (1546m slm) fino a Tatev (1537m) dove si trova un monastero del nono secolo, monumento culturale nazionale.
Vedi di piùQuesto itinerario é stato immaginato dal nostro agente locale con una sola idea in mente: ispirarti. Ogni elemento puo' essere adattato ai tuoi bisogni e interessi, dalla durata alla tipologia di alloggio e alle attvità.
Arrivo in aeroporto Zvartnots. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento privato in hotel. Check in e breve riposo.Seconda colazione in albergo. Giro della città nei pressi di Yerevan. La storia di Yerevan, risale all’ 8 secolo a.C. Dalla città del 3.000 anni è sopravvissuta solo una piccola parte. Pranzo in un ristorante locale. Visita al Tsitsernakaberd – memoriale e museo delle vittime del Genocidio. Mentre la sua visita in Armenia nel 2001 commemorato il Papa di Roma ha piantato abete nel parco commemorativo per ricordare le vittime delle stragi effettuati dal governo turco all’inizio del 20° sec. Visita del Museo Storico d’Armenia che comprende importantissime evidenze dell’antica civiltà armena. Partenza per Echmiadzin – il Vaticano Armeno che ospita anche la santa sede di Cattolicos Armeno. Visita anche delle rovine della cattedrale di Zvartnots – perla d’architettura armena del 7° sec. (UNESCO). Rientro a Yerevan.
- Pernottamento in hotel a Yerevan.
Colazione in albergo e visita al monastero di Khor Virap 7 - 17 sec. a 45 km. da Yerevan. Il monastero di Khor Virap ha una storia molto ricca, sia religiosa che laica. Si trova nella valle del monte biblico Ararat sul quale è discesa l’Arca di Noè. L'importanza di questo monastero si lega però con Gregorio l'Illuminatore, che introdusse il cristianesimo in Armenia ed è diventato il primo Catolicos (Patriarca Supremo della chiesa apostolica armena) di tutti gli armeni. Proseguimento per il monastero di Noravank - un grande centro religioso e culturale del 13° sec. Ma prima di arrivarci si fa una visita all’azienda vinicola di Areni per la degustazione del vino locale dei vigneti locali. Pranzo in una località rupestre vicino al monastero. Noravank ( "Monastero Nuovo") sta a 122 km da Yerevan e si trova in un luogo inaccessibile circondato da un paesaggio stupendo. Proseguimento per la regione settentrionale d’Armenia confinante con l’Iran. Sosta nella città di Goris.
- Pernottamento in hotel a Goris.
Colazione in albergo ed inizio del viaggio con la scoperta della città di Goris visitando il monumento naturale pietre Dig Dig. La città di Goris è nota non solo per l’ambiente stupenda che la circonda ma anche per la sua architettura urbanistica particolare. Proseguimento per Khndzoresk - un villaggio grottesco insediato ancora dai tempi preistorici, ma usato anche come nascondiglio durante le ribellioni di libertà del 18° sec. Partenza per il monastero di Tatev. Si prende la funivia e si arriva al monastero che è uno dei siti di UNESCO e una delle gemme d’architettura medievale d’Armenia. Si trova in uno scenario fantastico: gola profondissima, picchi montani e rocce selvatiche che ne hanno fatto un convento inaccessibile. Rientro a Goris.
- Pernottamento in albergo a Goris.
Dopo la colazione si parte per la visita dell’attrazione maggiore di questo viaggio. È il Karahunge (Stonehenge), antico osservatorio risalente al 6 millennio a.C Si trova a 1770 m. sopra il livello del mare e occupa 7 ettari di territorio. Il monumento si compone di circa 223 lastre di basalto, di cui 84 hanno delle aperture lunghe 4-5 centimetri (che, per età della pietra, sono state rese con incredibile morbidezza). Nel 2001 nelle vicinanze del Karahunge sono stati scoperti tanti petroglifi e grafiti che rappresentano un grande interesse per l’astronomia. Proseguimento per il passo di Selim – una delle rotte della Grande Via della Seta medievale. Visita al Caravanserraglio di Selim costruito nel 1332 dal principe Cesare Orbelyan. Al commercio internazionale gli armeni partecipavano con i propri prodotti esportando cavalli, sale, frutta secca, argento, oro ecc. L’ultima tappa sta a Noraduz - un antico cimitero medievale, questo è il più grande cimitero di khachkars (croce su pietra) in Armenia risalenti al 7-10° sec. Partenza per il Lago Sevan – il secondo grande lago alpino nel mondo con acqua dolce. Esso comprende il 5% della superficie d’Armenia e sta a 2,000 metri sopra il livello del mare. I monasteri sulla penisola la rendono un posto popolare. Partenza per la città di Dilijan - una delle villeggiature più famose in Armenia. La gente dice: "Se il paradiso avesse delle montagne, boschi e sorgenti minerali, sarebbe proprio come Dilijan". Il fascino di Dilijan ricorda la Svizzera e viene spesso chiamata "Piccola Svizzera Armena".
- Pernottamento in albergo a Dilijan.
Colazione in albergo e partenza per il monastero di Goshavank (12-13° sec). Oltre esser fondato dal famoso personaggio medievale Mkhitar Gosh - l’autore del primo Codice armeno, il monastero è famoso anche per la rarissima croce-pietra armena considerata ricamata per la tripla lavorazione della pietra. Visita anche del complesso monasntico di Haghartsin. Partenza per la regione di Lori.
- Pernottamento in albergo a Dzoraghet.
Dopo la colazione partenza per i complessi architettonici di Sanahin (966 dC) e Haghpat (976 dC), che sono tra le opere d’oro d’architettura medievale armena e sono iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. I dettagli architettonici e la decorazione di monumenti che appartengono alla stessa epoca, hanno molto in comune e ci dà motivo di supporre che essi sono stati creati dagli architetti della stessa scuola. Proseguimento per la città di Gyumri molto amata soprattutto dagli italiani. Giro della città di Gyumri.
- Pernottamento a Gyumri.
Dopo la colazione si parte da Gyumri per visitare la fortezza di Amberd chiamata "fortezza tra le nuvole" per la sua collocazione elevata a 2300 m sopra il livello del mare situante sulle pendici del Monte Aragats. Il castello principesco di Amberd è stato costruito nel 9° al 13° secolo. Proseguimento per il monastero di Saghmossavank del 13° sec. Sagmossamvank si traduce come "monastero di salmi". Si trova sopra la spettacolare gola di Qasagh da dove si apre una bellissima vista a tutta la gola e al Mt. Ararat. L’ultima tappa sta ad Ashtarak, presso la più piccola chiesetta panarmena di Karmravor. Rientro a Yerevan.
- Pernottamento a Jerevan.
Visita a Matenadaran - depositario di antichi manoscritti, che contiene documenti storici provenienti da tutta Europa e dall’Asia nel corso dei secoli. Ci si vedrà anche la prima copia della Bibbia in armeno e Vangeli che affascinano con le loro belle miniature. Partenza per il Tempio Garni. La cittadella e il tempio pagano di Garni è un suggestivo monumento del periodo ellenistico e un impressionante esempio dell’architettura antica armena. Pranzo in un locale in una casa a Garni dove avrete l’occasione di partecipare alla preparazione del del pane nazionale armeno "Lavash" nella stufa sotterranea tradizionale chiamata "tonir". A nord-est di Garni, nella valle superiore della gola del fiume Azat, c’e` un magnifico monumento d’architettura medievale armeno – il monastero Geghard iscritto nel patrimonio mondiale di UNESCO. Visita del mercato all’aria aperta di Vernisage dove è rappresentato l’artigianato locale. Ci si possono trovare anche tappeti e kilim locali e caucasici.
- Pernottamento a Geghard.
Trasferimento per l’aeroporto e partenza per casa.
1.400 € a persona
Questa idea di viaggio è interamente personalizzabile con l'aiuto del/la tuo/a esperto/a locale.
Il prezzo finale del vostro itinerario può variare in funzione delle date di partenza, delle tappe, delle attività o degli alloggi che desiderate prenotare.
Viaggiando con Evaneos, ti assicuriamo che stai sostenendo l'economia locale della tua futura destinazione. Scopri di più sul nostro impegno per un viaggio più equo e sostenibile sul nostro Patto Better Trips.