Situata a più di 3000 km dalle coste cilene, l'Isola di Pasqua, la più lontana delle isole lontane, fa sognare i viaggiatori dalla notte dei tempi. Bisogna dire che questo piccolo isolotto triangolare di circa160 km² racchiude ancora molti misteri. Per saperne di più sul passato degli abitanti dell'isola e sulle famose statue moai, avere con te una guida sarà indispensabile.
Noi abbiamo avuto l'occasione di scoprire l'antico villaggio di Orongo, dopo aver visitato il gigantesco vulcano Rano Kau e il suo cratere di una portata di 1500 metri. Tra luglio e settembre, dalle falesie di questo borgo di pietra, dei candidati si lanciavano per raggiungere l'isolotto di Motu Nui e portare un uovo di rondine sulla propria testa. Il primo che portava l'uovo senza romperlo veniva nominato "uomo-uccello", ossia la reincarnazione vivente del dio Make Make e intermediario tra gli uomini e gli dei. Lui sedeva per un anno di fianco al re dell'isola. Presso il sito di Orongo potrai ammirare le rappresentazioni del semi-dio.