
Dell'Hunan avevo sentito parlare solo del parco di Zhangjiajie e delle sue formazioni carsiche degne di stampe cinesi... il resto della provincia mi era del tutto sconosciuto fino a quando ho iniziato a organizzare il mio viaggio e ho visto una foto di Fenghuang. Colpo di fulmine immediato... abbiamo deciso che avremmo concluso la nostra road trip in quest'affascinante cittadina in riva al fiume. Tuttavia, avevo sentito dire che Fenghuang stava diventando una piccola Lijiang, che era invasa da orde di turisti cinesi e che il luogo aveva già perso il suo spirito originario... niente mi ha fatto cambiare idea, e per fortuna! Infatti, nonostante la presenza di un numero consistente di turisti cinesi, ho apprezzato tantissimo questa tappa e, anzi, mi sarebbe piaciuto passarci qualche ora in più!
Fenghuang è un'antica città militare e di commercio dell'epoca dei Ming e dei Qing. Era un bastione per i cinesi Han desiderosi di consolidare la propria autorità sul territorio, proteggendosi dalle feroci popolazioni Miao insubordinate, che si ribellavano in continuazione... La città non è cambiata molto da quell'epoca: il suo relativo isolamento geografico l'ha protetta dalle follie della storia e poi dalle ricostruzioni folli che hanno cambiato il volto della Cina negli ultimi anni. È rimasta, per così dire, immutata: un piccolo miracolo! Noi ci siamo persi in questa piccola borgata, abbiamo visitato numerose belle case d'epoca e abbiamo gironzolato per le mura, da dove i bambini tiravano cannonate a tutto spiano sui malvagi Miao (per finta, dicevano...). Poi, da bravi turisti, abbiamo seguito i nostri equivalenti cinesi e siamo scesi lungo il fiume su una bagnarola per ammirare le case sulle palafitte... di cui però non abbiamo visto molto... tra i bambini che volevano saltare in acqua e il battelliere che faceva a gara con la barca vicina, andando a urtarla diverse volte, sarebbe stato impossibile ammirare qualsiasi cosa... Comunque non ci siamo fatti demoralizzare e, alla fine, siamo andati a contemplare queste belle case da uno dei numerosi caffè della città, dove abbiamo avuto tutto il tempo di vederle con calma...
L'altro punto d'interesse di Fenghuang è la sua muraglia... e sì, se, come me, pensavi che in Cina ci fosse un'unica grande muraglia, ti sbagliavi! Un tempo, c'era una muraglia alle porte di Fenghuang, lunga 200 chilometri, che aveva come scopo quello di proteggere la città dai famosi Miao... è stata quasi totalmente distrutta: si può ancora vedere qualche torre di guardia sparsa per la campagna e solo pochi chilometri sono stati ricostruiti e restaurati...
Avevo già fatto un'uscita alla Grande Muraglia cinese, non potevo quindi esimermi dal visitare questa seconda! L'escursione è stata piuttosto corta, ma la salita si è rivelata rapida, efficace e impegnativa. I turisti cinesi, non particolarmente amanti delle escursioni, ne erano al corrente: eravamo gli unici sul sito, insieme a una sentinella addormentata in una delle torri di guardia! Se hai in programma di venire a scoprire l'Hunan, non perderti la visita a Fenghuang, per calarti nella Cina delle dinastie Ming e Qing, anche se non sarai completamente solo, la città merita davvero una visita.