Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Cina

Hutong di Pechino: perle fragili della tradizione cinese

Ciò che amo degli hutong: il loro fascino antiquato che sorprende e ricorda l'organizzazione delle città all'antica, messo a repentaglio dalla modernità. Infatti, la carenza di alloggi e la liberalizzazione dell'economia hanno causato l'inizio di un processo di urbanizzazione che mette in pericolo la bellezza delle città d'altri tempi. Gli hutong difficilmente sfuggiranno a una scomparsa totale.

Gli hutong, tesori nascosti di Pechino

Mi piace immergermi in questa parte ancora vivace di Pechino, ricca di calore umano, solidarietà e storie di quartiere.

Costruiti in un'epoca in cui c'erano poche macchine e cavalli, gli hutong erano perfettamente adatti a uno stile di vita senza troppa circolazione. Le stradine accoglievano fianco a fianco scuole, negozi, bordelli e abitazioni nobiliari. Tutti erano vicini e vi regnava un'atmosfera di villaggio, una dolce vita che mi fa spesso pensare ai villaggi della Sicilia.

Di un color grigio perla, la città al tempo si organizzava intorno a dei pozzi (all'origine della parola hutong), dei risciò per lo spostamento e dei templi, perché la popolazione potesse pregare e ritrovarsi per ricorrenze anniversarie. Durante le mie passeggiate in questi quartieri, incrocio spesso sulla mia strada delle porte incise che risalgono alla dinastia Qing o delle graziose abitazioni rinnovate oltre le entrate, una sorta di paradiso a cielo aperto.

Non esitare a fermarti nelle botteghe! @Didier Deshayes

Un'autenticità culturale e storica in pericolo

Gli abitanti degli hutong vivono nell'angoscia permanente di una partenza forzata. Come altre grandi città del paese, Pechino è vittima di un processo di speculazione immobiliare che tende alla distruzione delle abitazioni, a favore di edifici moderni e grattacieli sempre più alti. La demolizione è, purtroppo, un rischio molto reale.

Mi ricordo di aver discusso una volta con un abitante deciso a battersi contro i meccanismi dello Stato. Mi aveva raccontato la storia della sua famiglia che viveva lì da generazioni. Sua sorella aveva sposato il ragazzo della via a fianco e la scuola della sua infanzia era destinata a sparire. Ti consiglio di non aspettare a lungo prima di andare alla scoperta di questi incredibili quartieri di Pechino. Affrettarcisi fin da adesso, questa è la mia parola d'ordine!

Emilie Joulia
24 contributi
Aggiornato il 30 ottobre 2015

Idee di tour

  • Grandi classici
Pechino, Pingyao, Xi'an e Shanghai
10 giorni (a persona) 1.470 €
  • Grandi classici
Città imperiali e paesaggi rurali
12 giorni (a persona) 2.300 €
raggiungi un gruppo
  • Grandi classici
Viaggio alla scoperta dell'origine del Kungfu
12 giorni (a persona) 1.290 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio