
È un luogo calmo e accogliente, perfetto per un weekend d'evasione. Mi piace lasciarmi alle spalle l'attività della grande città e godermi un po' d'aria pura.
È la storia di un villaggio separato in due parti da un canale collegato al fiume Caogang. Un tempo, era conosciuto per l'industria tessile e la coltura del riso, ma ancora oggi prospera con il turismo e l'industria cinematografica. Sulla riva sud, si possono vedere i quartieri residenziali e, a nord, la zona commerciale.
Qui, mi sposto solo in barca, mezzo di trasporto principale. Bisogna riconoscere che è molto pratico, tanto più che il villaggio ha implementato molte banchine per facilitare gli spostamenti. Passo e ripasso su queste banchine. Ammiro le piccole case bianche in mattoni e legno tutt'intorno. I loro tetti inclinati verso il cielo danno una sensazione di leggerezza.
Mi perdo nelle stradine strette e raggiungo i canali. Mi imbatto spesso in venditori di souvenir o cuochi che mi propongono di gustare qualche piatto tipico. Le specialità di Zhujiajiao meritano un'occhiata e un assaggio. Ce ne sono a profusione: piedi di maiale alla pechinese, riso grigliato al lardo, granchi, dolci delicati... Ce n'è per tutta la famiglia e per tutti i gusti. Tutto è fresco e i prodotti sono locali. Di che accontentare gli amanti delle scoperte culinarie.
La bellezza dei paesaggi non fa che accrescere il patrimonio già esistente. Architettura, tempio, splendido ponte Fangsheng... È un ambiente grazioso che attira ogni giorno sempre più visitatori, che cadono preda del suo fascino. Persino i cineasti se ne sono impossessati in questi ultimi anni. Dei registri rinomati vengono a girare serie TV e film di qualità. A tal punto che il villaggio è stato soprannominato la Hollywood di Shanghai!
Se passi per Shanghai, prenditi il tempo di percorrere 40 km supplementari per scoprire Zhujiajiao... Ti assicuro che non te ne pentirai!