Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Cina

Come scegliere la meta?

La sua immensa superficie e la sua grande varietà di ambienti e climi conferisce alla Cina un vantaggio innegabile: si può visitare tutto l'anno. Si, ma attenzione! A ogni stagione i suoi piaceri e a ogni regione i periodi più opportuni per scoprirla.

Che abbia voglia di avventura o di un viaggio culturale, che ami il caldo intenso o il comfort di un piumino, che preferisca oziare in spiaggia con gli amici o fare trekking da solo tra le risaie, la Cina saprà soddisfare le tue aspettative. A patto di informarti attentamente sulle condizioni climatiche, sulle festività e sull'alta stagione turistica della regione che hai scelto.

Pechino e il Nord, il Nord-Est, l'interno della Mongolia e la Via della Seta

Tutte le regioni del Nord della Cina sono accomunate da un inverno rigido, cioè freddo (o meglio glaciale) e particolarmente lungo (da ottobre ad aprile in alcune zone!). Alcuni itinerari, in particolar modo quelli che attraversano le regioni montuose e desertiche, sono allora difficilmente possibili.

Il resto dell'anno è molto più clemente e le estati piuttosto secche nonostante l'influenza di un monsone – a volte insistente – e di temperature torride lungo la Via della Seta. Come avrai capito, la fine della primavera e l'inizio dell'autunno sono quindi le stagioni più miti e piacevoli per chi vuole visitare il Nord della Cina.

Shanghai e il Centro

I mesi più adatti per visitare le regioni del Centro sono maggio e ottobre. Le temperature sono miti, la vegetazione e i colori di una bellezza unica. L'estate è segnata da un'importante monsone e, dunque, chi non sopporta l'afa dovrebbe evitarla. L'inverno, invece, è più clemente rispetto al Nord, ad eccezione di alcune zone molto fredde.

Sichuan e l'altopiano del Tibet

flickr cc DesmondKavanagh

Il clima del Sichuan varia a seconda dell'altitudine: più dolce ma nebbioso e piovoso in pianura, un po' più secco ma freddo sugli altipiani e sulle cime; influenzato ovunque dal monsone in estate.

Il Tibet è indubbiamente la regione più arida della Cina, con rari fenomeni piovosi. Al contrario, l'escursione termica è particolarmente pronunciata. In estate, ovvero nella stagione più turistica, il termometro può arrivare fino a 30°C nei giorni di sole. La fine della primavera e l'inizio dell'autunno rappresentano, perciò, una valida alternativa.

La Cina del Sud e il Sud-Ovest

Meno rigido che nel resto del Paese, il clima è tuttavia molto più umido. Più si va verso Sud, più la stagione delle piogge è intensa, con un monsone estivo che a volte diventa quasi soffocante. Alcuni preferiscono perciò aspettare l'autunno. Per quanto riguarda gli inverni, sono nel complesso più miti.

Clara Favini
98 contributi
Aggiornato il 30 ottobre 2015

Idee di tour

  • Grandi classici
Tour tra storia e minoranze etniche
15 giorni (a persona) 3.010 €
  • Grandi classici
Luoghi storici, città moderne e bellezze naturali
14 giorni (a persona) 3.100 €
raggiungi un gruppo
  • Grandi classici
Viaggio alla scoperta dell'origine del Kungfu
12 giorni (a persona) 1.290 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio