
Fare un viaggio in Ecuador ti porterà alla scoperta un popolo caloroso e affettuoso. Gli Ecuadoregni si prendono molta cura dei visitatori, cerca di fare altrettanto con loro. E, allo stesso modo, se vai nei villaggi sperduti dell'Amazzonia, cerca di essere il più rispettoso possibile dei comportamenti altrui.
Se hai già avuto l'occasione di fare un giro in America Latina, sarà più facile fare un confronto con l'Ecuador. Ti verrà naturale notare come gli Ecuadoregni siano senza dubbio i più accoglienti, i più sensibili, i più calorosi e i più affettuosi di tutto il continente. Gironzolando per le città o nei mezzi pubblici, potrai notare quanto gli abitanti siano curiosi e chiedano spesso di scambiare qualche parola con te. Riceverai numerosi inviti a bere un caffè o a condividere un pasto in famiglia. Fai attenzione a non farti abbindolare dalle persone disoneste, ma se c'è feeling, non rifiutare l'invito. Non è raro che siano la polizia o i pompieri a darti un passaggio quando fai l'autostop. Dimostrati aperto di vedute anche in questa occasione e ti ritroverai a sorseggiare una cioccolata calda nella caserma di Quito.
Dal punto di vista dell'abbigliamento, non ci sono considerazioni particolari da fare, a meno che tu voglia andare in Amazzonia. In quel caso, evita i vestiti corti se parti alla scoperta dei paesi sperduti nella giungla. In ogni caso, le zanzare te lo ricorderanno. Naturalmente, quando ci si reca a visitare quei luoghi, occorre il più grande rispetto di fronte ai riti e alle credenze degli abitanti dei villaggi. Astieniti dal far foto senza prima chiedere il permesso.
In generale, cerca di non lasciarti troppo andare quando si parla di politica.
Contrattare al mercato non è dimostrarsi maleducati, anzi. È normale. Anche gli ecuadoregni mercanteggiano. Fai lo stesso, ma sempre in spagnolo e con il sorriso.
Benché l'elemosina non sia il principale problema dell'Ecuador, potrebbe succedere che dei bambini vengano a chiederti una penna per la scuola, delle caramelle o dei soldi gridando "One dollar!". È sempre meglio non incoraggiare questi comportamenti, contribuendo dunque al loro sviluppo. Se vuoi fare dei regali materiali, di tempo o in denaro, rivolgiti direttamente alle associazioni che agiscono sul posto.