Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Finlandia

Buona educazione e modi di comportarsi per un viaggio riuscito in Finlandia

Come qualsiasi altro paese, la Finlandia ha i suoi usi e costumi. Sta a te imparare a conoscerli per fare un viaggio piacevole!

Salutare: tutta un'altra storia

È usanza, in Finlandia, di NON baciarsi per salutarsi. Questa pratica, tipicamente italiana e a noi così cara, è scioccante in un paese dove gli abitanti amano mantenere le distanze: preferiscono che non si entri nel loro spazio vitale, a meno che non si venga invitati a farlo. Per dire buongiorno in Finlandia, se vuoi evitare esperienze imbarazzanti, limitati a un gesto con la mano.

La stretta di mano è un contatto accettato, ma, anche lì, bisogna fare attenzione! Bisogna farla correttamente o si verrà giudicati senza neanche saperlo. Sarà sufficiente una stretta di mano troppo in alto per essere etichettati come snob troppo sicuri di sé. Troppo in basso e si diventerà dei sottomessi, senza una grande personalità. La stretta di mano va fatta al centro. E né troppo vigorosa - istinto a dominare - né troppo debole - non si è reattivi né molto inclini a incontrare la persona che ci sta di fronte. La stretta di mano è tutta una questione d'equilibrio. Infine, un breve abbraccio alla tedesca tra buone amiche è cosa comune tra la popolazione femminile, che è molto meno timida di quella maschile.

Nonostante ciò, come dappertutto, troverai anche delle persone aperte alle altre culture, che saranno felicissime di sperimentare il modo di salutare italiano. In tal caso, potrai senz'altro contare queste persone tra i tuoi amici.

Timidezza sì, ma non troppa

I finlandesi sono persone calme, disponibili e rispettose, benché molto timide. Tuttavia, si potrebbe dire che ciò vale solo fino al calar della notte. Soprattutto durante i mesi invernali, in cui le notti sono lunghe e le giornate grigiastre, è usanza comune riscaldarsi bevendo della vodka. I capovolgimenti di situazione possono allora essere piuttosto impressionanti, i ragazzi diventano molto più inclini a intavolare discussioni. Tuttavia, raramente bisogna preoccuparsi per la propria sicurezza, sia di giorno che di notte. È sempre meglio essere prudenti, come dappertutto, ma senza cadere nell'eccesso perché non ci saranno mai delle vere ragioni per allarmarsi.

Per quanto riguarda la tua timidezza, lasciala pure a casa. In Finlandia non esitare a rivolgerti a qualcuno se ti sei perso, perché è molto probabile che la persona in questione faccia una deviazione per accompagnarti fino al luogo che stai cercando. Non bisogna quindi aver paura di esprimersi, anche se si è solo in grado di farfugliare qualche parola in inglese.

Non bisogna invece lasciare a casa il senso del rispetto. Rispetto dell'altro, ma anche della natura, perché sentirsi liberi di esprimersi e di passeggiare a proprio agio non è sinonimo di essere liberi di fare tutto ciò che si vuole. La mancanza di rispetto e il danneggiare l'ambiente sono assai mal visti in Finlandia.

Un aneddoto per la cronaca

Se i finlandesi sono timidi, non sono pudici! Nella sauna, il loro passatempo preferito, tutti sono nudi (maschi e femmine separati, ovviamente). E nessuno giudica! La libertà in tutto il suo splendore.

Una sauna finlandese

Clémentine Camara
24 contributi
Aggiornato il 22 ottobre 2015

Idee di tour

combinato
  • Grandi classici
Soggiorno invernale libero a Levi
5 giorni (a persona) 540 €
combinato
  • Avventura
Weekend di avventura e relax tra la neve e l'aurora boreale
3 giorni (a persona) 1.600 €
combinato
  • Avventura
Esplorazione al polo nord in inverno: Isole Svalbard
5 giorni (a persona) 4.600 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio