Quando partire
Il periodo ideale per andarci va da metà febbraio a metà ottobre. La Finlandia cambia volto col passare delle stagioni e nessuno è uguale all'altro.Modalità di ingresso nel paese
La Finlandia fa parte dell'Unione Europea e dell'area Schengen. Agli italiani, quindi, basterà un semplice documento d'identità (carta d'identità o passaporto) per entrarvi. È comunque meglio avere il passaporto, soprattutto se si vuole fare una breve tappa a San Pietroburgo, in Russia.Sanità
Non bisogna fare vaccinazioni obbligatorie per entrare in Finlandia. È opportuno, tuttavia, munirsi di un repellente e di vestiti adatti per proteggersi dalle punture di zanzara in estate e, in misura crescente, anche dalle zecche, soprattutto se decidi di fare escursioni e/o un soggiorno prolungato in una zona rurale.Biglietti aerei
Un biglietto aereo costerà tra i 140 e i 230€ andata e ritorno.Fuso orario
C'è un'ora di fuso orario (+1) rispetto a Roma.Lingua
La Finlandia ha due lingue ufficiali: il finlandese e lo svedese. Nonostante ciò, meno del 6% della popolazione ha lo svedese come madrelingua ed essa è concentrata soprattutto sulle isole Aland. L'inglese può essere quasi considerato una lingua madre.Indirizzi e numeri utili
Ambasciata d'Italia in Finlandia:
Itäinen Puistotie 4A - 00140 Helsinki, Finlandia
Tel: +358 (0)9 681 1280
Ambasciata di Finlandia in Italia
Via Lisbona, 3, 00198 Roma
Telefono +39 06 852231
Sito del Ministero degli Affari Esteri
Telefono e internet
Prefisso telefonico della Finlandia: +358
La connessione internet a banda larga è un diritto in Finlandia. Non avrai quindi alcuna difficoltà a trovare una connessione, dovunque tu sia.