Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Islanda

Alla scoperta dell'Islanda

L'Islanda è, senza giochi di parole, il paese dei grandi brividi, per non parlare dei suoi celebri autori di thriller.

Geografia e clima

Qualche cenno sul clima islandese, che non deve essere un motivo di preoccupazione. Per esempio, a Reykjavík, la capitale, d'inverno le temperature scendono appena sotto lo zero! A proposito d'Islanda, i geografi parlano esattamente di «clima oceanico temperato». Niente come il tempo, molto mutevole, può veramente sorprenderti, e le piogge sono frequenti.

La geografia dell'Islanda ha, in senso vero e proprio, qualcosa di lunare, con le sue immense distese desertiche, essenzialmente di lava, che testimoniano l'intensa attività vulcanica. Ci sono più di 100 vulcani attivi su quest'isola. Situati spesso intorno ai vulcani, i geyser sono uno deimust di ogni tour in Islanda. Il più celebre di essi, il Geysir, proietta un getto di acqua bollente a più di 60 metri di altezza.   

Un paesaggio da tundra

L'avrai capito: tali condizioni naturali non sono esattamente propizie alla crescita della flora. Per sperare di vedere della vegetazione bisogna quindi evitare l'altopiano centrale, chiaramente sfavorevole alla vita, dove non riesce a spuntare che qualche stentata pianta erbacea.

Le coste invece attirano maggiormente gli amanti delle piante e dei fiori, perché ce ne sono oltre 400 specie. Durante le tue escursioni, cerca la driade ad otto petali, il fiore nazionale dell'Islanda. I paesaggi sulle rive dell'oceano ricordano la tundra russa. E anche se non sono proprio paesaggi da cartolina, hanno comunque un fascino molto particolare, spesso austero.

Regno della fauna pelagica

Anche la fauna è abbastanza limitata, a causa soprattutto dell'isolamento dell'Islanda. Per esempio non rischi assolutamente di essere morso da un rettile, perché quest'isola, che ha 15 milioni di anni, non ne ha mai avuti. Contrariamente a quanto avviene in altre parti del mondo, l'Islanda non ha nemmeno animali emblematici, a meno che non si attribuisca questo ruolo di mascotte ai famosi «islandesi», cavalli da sella già presenti ai tempi dei vichinghi.

In compenso ci sono molti uccelli. Durante la tua scoperta dell'isola, divertiti a osservare il lundi, una specie molto carina di pulcinella di mare provvisto di un becco multicolore. I mammiferi marini invece sono molto più numerosi: si nominano non meno di 17 specie di cetacei, tra i quali le balene. Un tour in Islanda è l'occasione ideale per osservare questi favolosi mammiferi.   

Rodolphe Ragu
33 contributi
Aggiornato il 7 luglio 2016

Idee di tour

  • Grandi classici
Stop-and-go lungo la Ring Road
6 giorni (a persona) 1.400 €
raggiungi un gruppo
  • Grandi classici
Le meraviglie del sud-ovest sotto l'aurora
8 giorni (a persona) 1.600 €
raggiungi un gruppo
  • Avventura
Ghiacco Fuoco - Le terre selvagge d'Islanda
11 giorni (a persona) 2.600 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio