
Sullo sfondo di magnifici paesaggi, spesso con un binocolo e sempre con molta pazienza, potrai osservare tanti animali che difficilmente si trovano altrove, sia in aria che in terra o in acqua.
Per la sua geografia e per il suo clima, l'Islanda ha una sola specie di mammifero terrestre nativa: la volpe artica. Ne esistono di due tipi: quella bianca e quella blu; quest'ultima è la più presente sull'isola. A Sudavik, nei fiordi del nord-ovest, si trova il Centro della Volpe Artica , composto da un centro ricerca e da un museo.
È possibile anche imbattersi in renne allo stato brado, come dimostrano i cartelli «Attenzione alle renne», che di tanto in tanto si trovano sul ciglio della strada. Questa specie è stata importata dalla Lapponia e poi gli animali sono stati liberati poiché è difficile allevarli. In seguito sono stati cacciati, prima di venire classificati come specie protetta, una volta in via d'estinzione. È comunque più facile incontrarli nella regione est.
Il cavallo islandese, da tempo addomesticato, è sempre bellissimo da ammirare in branco, un po' ovunque sull'isola.
Le colonie di foche sono numerose e sicuramente avrai l'occasione di incontrarne qualcuna nel corso del tuo viaggio in Islanda. Ad ovest, sulla penisola di Snaefellsnes, dietro la fattoria di Ytri Tunga, è facile osservare una colonia di foche. Nei fiordi del nord-ovest, su una spiaggia di sabbia o in un fiordo, si possono osservare le specie di foche più rare e, talvolta, anche i trichechi della Groenlandia.
Balene e diversi cetacei si avvicinano alle coste islandesi. L'eccezionale presenza di questi animali spiega il nomeHvalfjörður, letteralmente «fiordo delle balene». Questo è anche il motivo per cui, negli anni '80, in questa località si trovava un grande centro di pesca di balene.
In Islanda vivono più di 300 diverse specie di uccelli. Tra queste, la pulcinella di mare, piccolo uccello bianco e nero dal becco colorato, simbolo del paese, che vive nelle falesie, in particolare in quelle di Latrabjarg nell'ovest o su alcune isole (Grimsey, Vestmann…). È la specie di uccello più presente in Islanda tra metà aprile e metà agosto, nel periodo della riproduzione. Potrai osservare anche altre specie che fanno il nido nelle falesie, come le urie o i cormorani.
In estate, sulle spiagge potrai sicuramente incontrare le sterne artiche. Fai attenzione! Se ti avvicini troppo al loro nido, questi uccelli bianchi e neri possono avere un comportamento abbastanza aggressivo. Tra le altre specie presenti sulla spiaggia ci sono lo stercorario maggiore, l'aquila di mare dalla coda bianca (specie rara e protetta) e l'edredrone, una grossa anatra, anche lei bianca e nera.
L'estate è la stagione ideale per osservare gli uccelli, perché in moltissimi vengono a riprodursi in Islanda, e per osservare le balene. Gli altri animali (volpi, cavalli...) si trovano tutto l'anno.