Durante il mio viaggio in Sardegna, sono arrivata a San Giovanni di Sinis, paesino di pescatori, sulla strada provinciale. La regione del Sinis si estende verso nord. È costituita da una parte bassa e sabbiosa e termina con le alte scogliere del Cappo Mannu. Sono andata verso Cabra, per visitare la riserva del WWF e di Turre Seu. Ho seguito i sentieri segnati e illustrati da cartelli che descrivono la fauna e la flora, ma anche i lavori effettuati per la protezione dell'ambiente.
Infine, sono andata fino alla spiaggia, formata da granelli di quarzo bianchi e quasi trasparenti, arrotondati dal mare. Tutte le spiagge del Sinis sono così. Poi sono andata verso la spiaggia di Maimoni che ha qualche duna. Riprendendo la strada, sono arrivata alla spiaggia di Is Aruttas.
Ho proseguito verso nord per scoprire Mari Ermi, vicino ad uno stagno. La sua spiaggia è un paradiso e ci sono molti camper che si fermano in questa zona. Lo scenario è favoloso, selvaggio e tranquillo con l'Isola Mal di Pancia in faccia che, come suggerisce il nome, si può visitare solo con tempo calmo.