La provincia di Bari non manca certo di luoghi pittoreschi. Ne ero già convinto arrivando nella vecchia città di Castellana Grotte, borgo di un'armonia cromatica estrema dominata dal suo beige chiaro, adagiata sulla sua collina, ai piedi della chiesa. Palazzi del XVIII secolo, chiese barocche, una quantità di gioielli inaspettati che sorgono armoniosamente dalle stradine strette. Una cittadina pittoresca, ripida, magnifica e così tipica dell'Italia meridionale.
Ma che sorpresa scoprire le Grotte di Castellana! Ero riuscito a passare vicino senza averne mai sentito parlare. È stata la mia padrona di casa che mi ha convinto ad andare a visitarle… E devo dire che il posto è veramente prodigioso. Non si tratta di una sola grotta, ma di una serie di grotte che si succedono nell spazio di 3 km in questo sito eccezionale.
Certo, ci sono stalattiti, stalagmiti, cavità e formazioni rocciose di ogni genere, canyon, laghi sotterranei e reperti archeologici. Ma chi poteva immaginare uno spettacolo come quello della Grotta Bianca, con una quantità di pitoni di alabastro scintillante, che emergono in tutti sensi, di una purezza assurda? E chi avrebbe potuto immaginare la varietà di queste caverne, dove la policromia raggiunge punti inarrivabili?