Questo non è un viaggio ma una storia. La storia dell’altro Madagascar. Quello della gente che vive sugli altopiani coltivando riso e realizzando incredibili oggetti di artigianato. Quello del popolo della foresta di Ranomafana e degli allevatori di zebù di Ambalavao. Quello dei lemuri della riserva di Anja e dei canyon dell’Isalo. Quello dei baobab lungo la strada del Sud. Quello di Tulear, la città più povera di tutto il Madagascar, e di un’associazione che qui opera per cambiare la vita dei bambini. Quello dei nomadi del mare della costa sud e del villaggio di pescatori di Anakao, alla Fine della Terra. Ma questa è anche la tua storia. Devi solo partire per scoprirlo.
Qui inizia il vostro Viaggio fino alla Fine della Terra, da Antananarivo, la caotica capitale del Madagascar. Il primo impatto sarà brusco, ma non vi preoccupate, al vostro arrivo all'aeroporto di IVATO vi accoglieremo e vi porteremo all’hotel, immerso in un rilassante parco nel cuore della città.
- Distanza: 4 km
- Tempistica: 10 minuti
- Pasti inclusi: cena
Partiremo di buonora lungo la RN7. Faremo tappa ad Ambatolampy dove potrete visitare gli artigiani locali che producono pentole in alluminio da materiali di scarto.
Il viaggio proseguirà poi tra gli altopiani del centro del Madagascar, attraversando le tipiche risaie della zona. Lungo la strada ci fermeremo per ammirare due incantevoli laghi vulcanici, il Lac Andrikiba e il Lac Tritriviaa, Suggestivi e leggendari laghi vulcanici. Il primo lago nascerebbe dal grido di una donna incinta annegata durante una gara di nuoto contro la sua rivale, il secondo lago invece porta con se la straziante storia di due innamorati suicidatisi perché i genitori non accettavano il loro amore.
Arriveremo nel pomeriggio ad Antsirabe e visiteremo alcuni laboratori artigianali, tra cui un laboratorio di miniature e uno di ricamo.
- Distanza: 205 km
- Tempistica: 5 ore
- Pasti inclusi: colazione, cena
In mattinata partiremo per Ambositra, qui potrete vedere gli scultori del legno al lavoro nelle loro botteghe. Il viaggio proseguirà poi verso il Parco Nazionale di Ranomafana, immerso in una rigogliosa foresta pluviale, da esplorare già in serata per avvistare gli animali notturni. Comminerete sotto le stelle lungo la strada principale con le torce per avvistare camaleonti, rane e il piccolo lemure topo.
- Distanza: 254 km
- Tempistica: 5 ore
- Pasti inclusi: colazione, cena
In mattinata vi aspetterà un bel trekking nel Parco di Ranomafana. 2/3 ore di cammino immersi nella foresta pluviale alla ricercar di lemuri, camaleonti ed altri strani e particolari animali endemici. Il parco è considerato una delle meraviglie dell’isola oltre alla ricca fauna presenta una rigogliosa e spettacolare flora tra cui orchidee, felci giganti, bambù ecc...
Dopo qualche ora di cammino ci rimetteremo in viaggio in direzione della città di Ambalavao, nella terra dell’etnia Betsileo (“i molti invincibili”). Arrivati in città visiteremo la fabbrica della seta e quella di una particolare carta, prodotta dalla corteccia di un cespuglio locale chiamato Avoha e decorata con colorati fiori.
- Distanza : 116 km
- Tempistica : 2h40 ore
- Pasti inclusi : Colazione, Cena
Partiremo molto presto per la visita della riserva naturale di Anja. Il Parco si trova in una cornice naturale spettacolare caratterizzata dalla presenza di enormi massi e rocce imponenti in un ambiente semidesertico. Qui faremo una bella camminata nella foresta, e avvisteremo tantissimi lemuri Catta e camaleonti. Dopo pranzo ci rimetteremo in marcia verso Ranohira, attraversando i paesaggi mozzafiato che anticipano il deserto roccioso del sud del Madagascar. Arriveremo al tramonto, giusto in tempo per goderci lo spettacolo alla Finestra dell’Isalo: un rettangolo ricavato tra le rocce che per qualche minuto offre uno spettacolo mozzafiato, inquadrando il sole che infuoca la savana mentre tramonta.
- Distanza: 228 km
- Tempistica: 3h30mn
- Pasti inclusi: colazione, cena
Partiremo dopo colazione per un trekking all’interno del Parco Nazionale dell’Isalo, forse il più bello di tutto il Madagascar. Un insieme di ricchi di enormi formazioni rocciose modellate dal vento, canyon, gole, pianure, praterie, zone aride che ricordano la savana africana. La vegetazione include diverse specie endemiche, mentre la fauna comprende varie specie di primati, anfibi, rettili e uccelli.
Potremo decidere la lunghezza e la difficoltà del sentiero sul momento, insieme alla nostra guida. Trascorreremo una giornata entusiasmante tra canyon, grotte, cascate e splendide piscine naturali dove potremo fare anche il bagno, prima di rientrare in hotel.
- Distanza: 6 km
- Tempistica: 3/7 ore
- Pasti inclusi: colazione, cena
In mattinata ripartiremo lungo l’ultimo tratto della RN7. A darci il benvenuto nel sud del Madagascar, il cappello del cardinale, un imponente e inconfondibile massiccio granitico. Attraverseremo la savana e la Riserva Naturale Raniala, costellata di baobab e foreste spinose, e arriveremo a Tulear nel primo pomeriggio. Qui visiteremo una riserva di baobab e il villaggio delle tartarughe, istituito per tutelare le testuggini raggiate e aracnoidi a rischio d’estinzione.
- Distanza: 294 km
- Tempistica: 4 ore
- Pasti inclusi: colazione, cena
Di solito Tulear è solo una tappa di passaggio verso i mari del Sud. Per noi rappresenterà invece l’esperienza più significativa dell’intero viaggio. Questa giornata infatti sarà dedicata alla visita della scuola EPP di Tanambao Morafeno gestita dall’associazione Aid4Mada ONLUS, dove ci aspetteranno centinaia di bambini per darci un caloroso benvenuto. Dopo la festa di benvenuto si svolgeranno delle attività di volontariato con i ragazzi. Preparati a una botta di emozioni.
- Pasti inclusi: colazione, cena
Dopo le emozioni del giorno precedente, faremo finalmente rotta verso le spiagge tropicali di Anakao. Un tranquillo villaggio di pescatori Vezo, i “nomadi del mare”, che raggiungeremo via mare con un’ora di motoscafo. Questa sarà l’ultima tappa del nostro viaggio alla Fine della Terra, e qui trascorreremo i giorni successivi.
- Distanza: 6km
- Tempistica: 3/4 ore
- Pasti inclusi: colazione, cena
La vita nel villaggio di Anakao scorre lenta e anche noi ci lasceremo conquistare da questa atmosfera rilassata. Potremo trascorrere la giornata a dondolarci su un’amaca cullati dalle onde, oppure uscire al largo con una piroga di pescatori per avvistare le megattere e fare snorkeling e immersioni nella barriera corallina.
- Pasti inclusi: colazione, cena
Se il giorno prima l’avremo trascorso tutto sull’amaca o a prendere il sole, allora questa giornata potremo dedicarla a visitare Nosy Ve. Su quest’isola corallina disabitata, raggiungibile in piroga da Anakao, troveremo spiagge deserte di sabbia bianca e la colonia riproduttiva più meridionale del mondo di uccelli tropicali dalla coda rossa.
- Distanza: 10 km
- Pasti inclusi: colazione, cena
Questa sarà l’ultima giornata di mare ad Anakao e potremo dedicarla a visitare un’altra isola deserta: Nosy Satrana. Qui potremo nuotare tra le acque e le mangrovie della laguna e pranzare sulla spiaggia. Ci saremo solo noi, gli aironi e, secondo i locali, anche gli spiriti degli antenati, che vivono sotto i rami di un grande albero di tamarindo.
- Distanza: 12 km
- Pasti inclusi: colazione, cena
Di primo mattino saluteremo Anakao e ci imbarcheremo sul motoscafo che ci riporterà a Tulear. Qui ci aspetterà un’altra giornata molto emozionante, che dedicheremo alla visita dei villaggi rurali in cui l’associazione Aid4Mada Onlus ha costruito pozzi, per portare l’acqua potabile ai più poveri. Sarà un’esperienza molto forte che ci farà apprezzare il senso della frase “L’acqua è vita”.
- Pasti inclusi: colazione, cena
In mattinata prenderemo il volo interno per rientrare ad Antananarivo. Arrivati in capitale, dedicheremo il pomeriggio a visitare il Lemurs Park, una riserva dove potremo vedere tantissimi lemuri salvati da situazioni di pericolo.
- Distanza: 929 km
- Tempistica: 1 ora
- Pasti inclusi: colazione, cena
L’ultima giornata del nostro viaggio la dedicheremo a visitare la capitale e ad assimilare ancora un po’ dell’essenza del Madagascar, che a questo punto ci sarà già entrata fino nel profondo dell’anima. Quando sarà il momento, andremo all’aeroporto di Ivato e dal finestrino dell’aereo, guardando malinconici gli ultimi lembi dell’isola rossa, diremo “Veloma”. Arrivederci.
- Pasti inclusi : colazione
I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:
Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.