100% Compensazione CO₂
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Vohitrandriana

Vohitrandriana (Madagascar)

Informazioni utili su Vohitrandriana

  • Incontri locali
  • Escursioni / Trek
  • Campagna
  • Artigianato
  • Patrimonio Mondiale dell'Unesco
  • Fuori dagli schemi
4 / 5 - Un recensione
Come andarci
A 100km da Mananjary i macchina
Quando partire?
Da aprile a novembre
Quanto tempo?
Mezza giornata

Vohitrandriana: Recensioni dei viaggiatori

Grande viaggiatore
62 recensioni scritte

La regione di Vohintrandriana, incastrata tra l'altopiano Betsileo e le scogliere dell'Est, si esplora principalmente a piedi.  

Il mio consiglio:
Osserva attentamente l'arte degli artigiani e compra qualche oggetto da portarti a casa come souvenir!
La mia opinione

L'architettura dei villaggi dei "discendenti di quelli che desiderano", gli Zafinamiry, è un esempio dell'habitat rurale precoloniale della regione Merina o Betsileo.

Gli Zafinamiry posseggono un'arte ancestrale nella scultura del legno. Le loro opere, decorate con motivi geometrici, hanno la particolarità di essere interamente smontabili senza possedere pezzi metallici. Si potrebbe addirittura farsi costruire una casa e pensare di smontarla e rimontarla da cima a fondo per un trasloco! Quest'arte preziosa è stata classificata come capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità dall'UNESCO...ed è l'occasione per comprare dei meravigliosi souvenir per portarti a casa un pezzo del tuo viaggio in Madagascar.

Appollaiato su un cucuzzolo roccioso, da cui sale la nebbiolina delle foreste, la visita del villaggio Vohitrandriana permette di osservare il talento ancestrale degli Zafinamiry. Nelle loro case, tutti gli utensili in cucina, così come ogni pezzo di legno, sono finemente scolpiti. Ogni villaggio ha la propria specialità nel lavoro del legno. A Vohitrandriana, la specialità è la segatura.

Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio