
Simbolo di saggezza, con le sue grandi corna e la sua gobba sul dorso, fa parte integrande del paesaggio del Madagascar. Inoltre la leggenda vuole che ci siano tanti omby - nome malgascio dello zebù - quanti sono gli abitanti dell'isola! Piccola illustrazione del ruolo di questo animale nella vita quotidiana malgascia, una cosa che non potrai non constatare tu stesso durante il tuo viaggio in Madagascar!
Come già spiegato in un altro articolo, il riso è un cereale molto importante in Madagascar. Solo che senza zebù non ci sono risaie, e quindi c'è tantissimo lavoro da fare. Infatti gli zebù vengono utilizzati per "calpestare" i campi prima del trapianto del riso. Quando la terra è abbastanza inzuppata il contadino fa passare e ripassare uno o due zebù nel suo campo, così da rammollire e preparare la terra ad accogliere le piccole piantine di riso. Questo processo è molto più efficace quando viene fatto da uno zebù piuttosto che da un essere umano, ho avuto la possibilità di provarlo io stessa, confermo!
Ma lo zebù può anche essere utilizzato come mezzo di trasporto ecologico. In un Paese povero in cui sono poche le persone che possiedono un veicolo a motore, e in cui il prezzo dei carburanti è mirabolante - circa 1 euro al litro - l'omby molto spesso sostituisce la macchina. Agganciato a un carretto e in cambio di un po' d'erba porta la gente del posto sui sentieri sinuosi della boscaglia, senza dover fare benzina! Peraltro il carretto a zebù è il mio mezzo di trasporto preferito per la mia avventura nella savana, perché permette di ammirare il paesaggio ad un rimo meno frenetico di quello di 4x4, e un viaggio molto particolare!
Lo zebù è inoltre molto importante nella cultura malgascia, in cui simboleggia una manifestazione esteriore di ricchezza. Possedere uno zebù, o - meglio ancora - un branco di zebù è un segno di successo e dello status sociale del proprietario. In certi gruppi etnici un ragazzo diventa uomo solo dopo aver rubato il suo primo zebù! Presente in moltissime cerimonie lo zebù gioca un ruolo importante in tutte le tappe della vita di un malgascio. Dalla nascita ai funerali, è presente in tutte le feste, anche se questo significa che la festa viene fatta a lui...
Per le etnie del Madagascar meridionale, in particolare presso i Bara, gli Antandroy e i Mahafaly, lo zebù è un vero e proprio oggetto di culto. Quando muore un Mahafaly, la sua mandria di zebù viene sacrificata nel giorno del suo funerale. I crani dei bovini vengono poi esposti sulla tomba del defunto per mettere in mostra il suo prestigio e per accompagnarlo nell'aldilà. Più zebù possiede e meglio è!
Durante la cerimonia la famiglia, gli amici e gli abitanti del villaggio sono invitati a condividere la carne degli zebù sacrificati durante le festività. Qui non esiste l'eredità, i bambini devono creare la loro mandria fino all'ultimo giorno, e così via...