Ammira il magnifico panorama sulla regione offerto dal Windsor Castle, a nord-ovest di Diego-Suarez. Costeggiato dal Canale di Mozambico a ovest e dalla baia di Antsiranana a est, i francesi vi fecero costruire una postazione di osservazione per controllare i dintorni.
Situato su un massiccio vulcanico, il Parco Nazionale della Montagna d'Ambra ospita un gran numero di specie endemiche. Attraversata da fiumi, cascate e laghi, la foresta che lo compone gode di un clima piacevole che promette delle belle passeggiate.
Situato sulla strada che porta dalla capitale a Tamatave, il Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia è famoso per gli indri-indri che lo abitano. Questi lemuri, i più grandi al mondo, abitano tra i rami degli alberi di questa foresta vergine di 16000 ettari, e marcano il loro territorio con lunghi versi che attraversano distanze chilometriche.
Conoscere la vita quotidiana degli abitanti della regione nel centro Tsaravahiny del villaggio di Mangily. Situato di fianco alle mangrovie che costeggiano il Canale del Mozambico, si tratta di un bel villaggio della savana che vive in parte sulla pesca dei granchi e sull'eco-turismo.
Camminiamo da tanto tempo su questo sentiero selvaggio che offre la visuale sulla bellezza grezza di un Madagascar semi-desertico.
Abituati al fascino arido delle pianure dell'entroterra, si abbandonano gli alberi-piovra e gli arcobaleni di uccelli endemici per entrare nella zona costiera dell'etnia Vezo, dove l'isolamento ha cristallizzato le tradizioni.
Aperto sulla baia di Diégo-Suarez e sull'Oceano Indiano, il Mare di Smeraldo è una delle meraviglie del Madagascar. Da esplorare con una biccola barca a vela in legno, questa laguna turchese è il posto dei sogni per gli amanti del Kitesurf e dello snorkeling.
Camaleonti, lemuri, baobab e piante carnivore: le specie malgasce sono portatrici di un patrimonio genetico che continua a far scervellare i biologi. La biodiversità del Madagascar offre infatti una fauna e una flora smisurata per il suo isolamento.
Un'escursione a Nosy Mangabe offre una parentesi "naturale" di tutta bellezza, tra un'avventura alla Robinson Crusoe e un'avventura tropicale! Scopri in questo articolo i miei consigli per approfittare al meglio di quest'isola paradisiaca e nascosta: osservazione della flora e della fauna, circo di pirati e biodiversità incredibile, le sorprese qui non mancano!
Vai in direzione di Antoetra per un'immersione autentica nel mondo rurale delle Alte Terre, durante un'escursione in una natura scolpita dalle mani dei maestri, gli Zafimaniry, artisti-boscaioli. Vivi anche tu un incontro con questo popolo straordinario che porta avanti ancora tradizioni e credenze nel suo quotidiano!
Si stima che l'80% della foresta originale del Madagascar oggi è sparita. Vittima di una deforestazione galoppante dovuta ad alcune pratiche agricole e allo sfruttamento selvaggio del legno, le foreste del Madagascar si riducono ogni anno.