
Il visto d'ingresso viene rilasciato direttamente all'arrivo in Madagascar o può essere richiesto presso gli uffici consolari e in formato e-visa.
Il visto turistico va richiesto anche per i soggiorni inferiori a 30 giorni, e viene rilasciato direttamente in aeroporto all’arrivo nel paese. Dovrai aver compilato un modulo che viene fornito durante il viaggio aereo o allo sportello, ed è a pagamento in base alla normativa locale.
Attenzione: il costo del visto varia in cambio alle fluttuazioni della valuta locale. Ti invitiamo gentilmente a verificare le informazioni aggiornate sul prezzo del visto presso i siti certificati istituzionali.
Coloro che desiderano evitare la fila in aeroporto, per via di una coincidenza o di un programma molto concentrato, possono ottenere il visto d'entrata in qualsiasi ambasciata o consolato del Madagascar, previa presentazione di passaporto il cui periodo di validità sia superiore a 6 mesi e con almeno una pagina bianca, biglietto aereo di andata e ritorno e di fototessere.
All'aeroporto internazionale di Antananarivo o di Nosy Be, al porto di sbarco, o in qualsiasi ambasciata o consolato del Madagascar:
- per un soggiorno fino a 60 giorni, basta pagare una tariffa d'entrata di circa 70 euro (Attenzione, il costo è variabile, si prega di verificare).
- per un soggiorno fino a 90 giorni, la tariffa d'entrata sul territorio malgascio sale a 100 euro (Attenzione, il costo è variabile, si prega di verificare).
In ogni caso bisogna essere in possesso del biglietto di ritorno.
Prima della partenza, consulta sempre il sito della Farnesina.
- È vietato importare o esportare prodotti a base di carne. Possono essere richiesti dei controlli fitosanitari se si desidera portare a casa della frutta o dei legumi da un viaggio in Madagascar.
- In virtù delle Convenzioni sul commercio internazionale, è vietato portare nei propri bagagli delle specie protette o in via d'estinzione, degli oggetti d'arte antica, ecc...
- Un viaggiatore può portare fino a 2 chili di vaniglia, esenti da tasse.
- Bisogna dichiarare e presentare alla dogana gli oggetti in legno acquistati sul territorio malgascio. Le fatture, rilasciate dagli artigiani autorizzati, dovranno essere conservate e presentate. Le autorità rilasceranno allora un attestato di trasporto.
L’Italia non ha un’ambasciata sul suolo del Madagascar, quindi, in caso di necessità, i cittadini italiani dovranno rivolgersi all’Ambasciata d’Italia in Sud Africa, che si trova a Pretoria. E' possibile rivolgersi anche alla corrispondenza consolare Italiana ad Antananarivo o a Nosy Be, o ancora al consolato generale francese ad Antananarivo.
In caso di smarrimento del passaporto, un documento di rimpatrio verrà rilasciato dal Conosolato Generale di Francia a Antananarivo, dopo aver fatto richiesta presso il consolato italiano di Antananarivo o di Nosy Be.
- Indirzzo dell'ambasciata del Madagascar a Roma: Via Riccardo Zandonai 84/a, 00194, Roma.
Telefono: +39 06 8927 1976
- Indirizzo del consolato del Madagascar a Milano: via Ariberto 15, 20123 Milano.
Telefono: +39 02 8321768
- Indirizzo del Consolato Malgascio a Genova: Via Gabriele d'Annunzio 2, 16121 Genova.
Telefono: +39 010 592490