Una destinazione fuori dalle rotte
Quando mi reco in Madascar vado sul sicuro, consapevole di intraprendere un viaggio fuori dal comune in un Paese non interessato dal turismo di massa. So che entrerò in contatto con una popolazione dalla ricca cultura e ammirerò paesaggi mozzafiato e ho sempre la certezza di riportare ricordi indimenticabili nelle mie valigie.
Non dimenticarti che visitare il Madagascar significa poter scoprire cose che non vedrai mai in nessun altro angolo del mondo.
Una terra di avventure
Il Madagascar consente di vivere vere e proprie avventure camminando tra i Tsingy; modellati dall'erosione dell'acqua e del vento sulla roccia calcarea, queste formazioni si estendono a perdita d'occhio formando distese rocciose irte e affilate come lame di un rasoio. Sono anche i viaggi in taxi brousse, le escursione di notte nella giungla per osservare gli animali notturni e le notti trascorse tra i piccoli villaggi della savana. Un ricordo indimenticabile è per me la discesa del fiume Manambolo in piroga, iniziata dopo tre giorni di cammino attraverso il centro dell'isola e durata più giorni fino all'arrivo nel Parco Nazionale di Bemaraha.Paesaggi mozzafiato
Ciò che mi ha conquistato visitando l'Isola Rossa per la prima volta, è stata la possibilità di osservare paesaggi sorprendentemente diversi, a seconda della regione.
Gli altipiani centrali, fulcro della cultura dei Merina, dominati da pianure e colline dove crescono il riso e le varie colture alimentari. Il Sud arido, costellato di spiagge dalla sabbia bianca e dalle acqua turchesi. Le giungle dell'Est, l'île Sainte-Marie e la Costa della Vaniglia. Il Nord montuoso, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e da meravigliose formazioni rocciose. Infine l'Ovest semiarido, punteggiato di savane e boscaglie; indubbiamente la terra dei baobab, alberi che si mostrano in forme insolite, l'una più dell'altra.
Una fauna e una flora eccezionali
Secondo me, il Madagascar sono i lemuri, presenti in diverse specie che possono essere osservate in tutte le regioni dell'Isola. A volte arrampicati sugli alberi alla ricerca di nettare e frutti, a volte saltellanti nell'erba alta della savana, non si sono mai sottratti a mettersi in posa davanti al mio obiettivo fotografico.
Ma il Madagascar sono soprattutto i maestosi baobab che sembrano crescere a testa giù e le cui cime possono raggiungere i 40 metri. Il Madagascar sono anche i camaleonti, che mi hanno sempre affascinato per le forme e i colori, e gli alberi del viaggiatore dalle foglie che permettono di raccogliere l'acqua e di cui si narra fossero una vera e propria benedizione per gli esploratori.