Quando partire
La stagione secca tra ottobre e marzo è la più indicata per un viaggio in Nepal.Modalità di ingresso nel paese
Per i cittadini della Comunità Europea, il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità residua o comunque validità residua superiore al tempo di permanenza in Nepal. Il visto, necessario per tutti, può essere ottenuto facilmente all'arrivo o presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma.
Attenzione, in alcune zone come il Mustang, non è sufficiente. È infatti obbligatorio un permesso aggiuntivo.
Sanità
Non è obbligatorio alcun vaccino per un viaggio in Nepal. Quelli contro la febbre tifoide e l'epatite A sono comunque fortemente consigliati. A seconda della durata del tuo soggiorno, prendi in considerazione anche quelli contro la rabbia, la meningite e l'encefalite giapponese.Biglietti aerei
A seconda della compagnia aerea, della data di viaggio e di quella dell'acquisto, il biglietto può costare tra i €500 e i €700.Fuso orario
+3h45 in estate et +4h45 in inverno. Quando a Roma sono le ore 12, a Katmandu sono le 15:45 o 16:45 a seconda della stagione.Lingua
La lingua ufficiale è il nepalese. Sono parlati anche altri dialetti hindi ma ciò non dovrebbe esserti di grande aiuto durante un viaggio in Nepal. Fortunatamente, si parla anche inglese su tutto il territorio.Indirizzi e numeri utili
Consolato Nepalese in Italia
Largo C. Grigioni 7/8
00152 Roma
+06-532-93402
paoloavventure@tin.it
Consolato Italiano a Kathmandu
I.J. Plaza
Teendhore Pathshala
Durbar Marg
Kathmandu
Te 00977-1-4252801-4
Sito ufficiale della Farnesina: Nepal
Telefono e internet
Prefisso telefonico +977
Per connettersi a internet, ci sono internet café in tutte le città e in tutti i luoghi turistici.
Elettricità
Le prese di corrente sono a 220 volt. Le spine sono a volte più larghe rispetto alle nostre.
*Dopo le violente scosse di terremoto che hanno colpito il Nepal tra aprile e maggio 2015, il Paese si sta risollevando pian piano. Questo articolo è stato scritto prima della catastrofe.