Due settimane per vivere appieno il Senegal, alla scoperta della storia e dell'architettura coloniali, della ricca e colorata flora e fauna, di popolazioni ed etnie locali e delle loro tradizioni. Non mancheranno una notte in campo tendato nel deserto, un giro intorno al magnifico Lago Rosa e qualche giorno di relax sulle bellissime spiagge sabbiose. Ci sposteremo in 4X4, ma anche in calesse, a cavallo e a dorso di dromedario.
Vedi di piùQuesto itinerario é stato immaginato dal nostro agente locale con una sola idea in mente: ispirarti. Ogni elemento puo' essere adattato ai tuoi bisogni e interessi, dalla durata alla tipologia di alloggio e alle attvità.
Arrivo all’aeroporto di Diass. Accoglienza e trasferimento a Dakar, capitale del Senegal. Istallazione in hotel per il pernottamento.
- Distanza: 50 km
- Durata: 1 ora 15 minuti
La mattina imbarco per l’isola di Gorée, dove Portoghesi, Olandesi, Inglesi e Francesi fecero base per la deportazione di ben 15/20 milioni di schiavi verso le Americhe durante 3 secoli. L’isola ha mantenuto l’architettura coloniale dell’epoca, con case a portici e tetti di tegole rosse, ed è ora patrimonio UNESCO per il suo tragico passato. Visite consigliate: la Casa degli Schiavi, Museo Storico, la chiesa di Gorée e il Castello. Ritorno a Dakar per scoprire tutta la bellezza della capitale del Senegal, dove visiteremo il centro, i quartieri residenziali e coloniali con grandi viali alberati, la medina, i tipici mercati, la nuova strada panoramica lungo mare verso la Place du Souvenir, la Moschea della Divinità, il Monumento della Renaissance, il faro delle Mammelle e per finire la Pointe des Almadies, punta estrema dell’Africa Occidentale. Continuazione verso il Lago Rosa. Cena e pernottamento in un grazioso lodge nei pressi del lago.
- Île de Gorée - Dakar : 5 km (20 minuti)
- Dakar - Retba: 40 km (1 ora)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
La mattina partenza per la visita del Lago Rosa, noto per il colore e per il curioso fenomeno naturale: 360 grammi di sale per litro. Giro intorno al lago in 4x4, sulle dune verso l’oceano, ed infine sulla spiaggia. Sosta presso i raccoglitori di sale che rompono la crosta salina per ricavare il sale che sarà smerciato nei mercati dell'interno. Quindi si raggiunge il caratteristico villaggio di pescatori di Kayar, il più pescoso di tutta la costa grazie alla fossa di Kayar antistante. Sulla riva sono allineate centinaia di piroghe colorate. Vedremo tutto il lavoro che si svolge intorno all'arrivo dei pescatori dopo giorni passati in mare. Attraverso un paesaggio di savana arborata, con baobab e palme “ronier”, incontrando le prime dune punteggiate di acacie che marcano l’inizio del Sahel; risaliamo verso il nord del paese per raggiungere il vostro lodge, situato in fronte alla Langue de Barbarie, penisola sabbiosa che separa l'Oceano dalla foce del fiume Senegal. Installazione in bungalow con servizi, cena e pernottamento.
- Dakar - Langue de Barbarie: 235 km (4 ore 40 minuti)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
Mattinata dedicata alla scoperta dei dintorni. Quindi proseguiamo verso Saint Louis, prima città costruita dagli Europei in Africa Nera. Nel pomeriggio, visita della città coloniale sull'isola a bordo di un tipicocalesse. Cena e pernottamento in hotel a Saint Louis.
- In estate: Visita del Parco Nazionale della Langue de Barbarie, striscia di terra lunga 30 km tra il la foce del fiume Senegal e l'oceano Atlantico. Sugli isolotti verso la foce si possono vedere gruppi di pellicani che si rifocillano prima di intraprendere la migrazione, e la nidificazione degli uccelli marini. Escursione in piroga a motore che ci porterà verso le zone di nidificazione : uno spettacolo degno di un documentario!
- Langue de Barbarie - Saint-Louis: 15 km (30 minuti)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
Mattinata a disposizione per la visita della città di Saint Louis a piedi o con il vostro veicolo. Possibilità di vedere l'arrivo dei pescatori al villaggio di Guet Ndar. Continuazione verso il piccolo deserto di Lompoul, formato da uno slargo del cordone dunario costiero. Possibilità di passeggiata sulle dune in dromedario, per ammirare il tramonto. Cena al bivacco e notte in tenda con toilette annessa nel campo tendato istallato sulle dune vive color ocra di Loumpoul.
- Saint-Louis - Lompoul: 133 km
- Pasti inclusi: Colazione e cena
La mattina, attraverso un paesaggio di savana arborata, con baobab e palme “ronier”, ci dirigiamo nella zona del Baol, dove dall’epoca coloniale si pratica la coltura estensiva dell’arachide, come fonte di reddito e sussistenza. Lungo il percorso incontreremo sia mandrie di ovini che bovini dalle lunghe corna. Infatti in questa zona l’etnia Peul pratica ancora l’allevamento nomade o semi-sedentario. A Touba, città santa della confraternita islamica Mouride, visita della Grande Moschea in marmo bianco e arredata con ricchi tappeti e dorature. Continuazione verso il Delta del fiume Saloum, dove avremo la possibilità di sostare in tipici villaggi di etnia wolof e serère per vedere spezzoni di vita giornaliera. Arrivo a Kaolack, capoluogo di regione, in epoca coloniale porto fluviale addetto al trasporto delle arachidi. Tempo a disposizione per la visita della città e del mercato coperto, uno dei più grandi del paese. Cena e pernottamento al lodge sul fiume Saloum.
- Lompoul - Koalack: 240 km (4 ore)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
La mattina giro di Kaolack, antico porto commerciale sul fiume Saloum e punto di raccolta delle arachidi per l’oleificio di Lyndiane. La cultura dell’arachide, introdotta in Senegal in epoca coloniale, ha trovato nella regione di Kaolack un habitat particolarmente favorevole.
Continuazione per il sud del paese via la Transgambiana, che collega la parte settentrionale e meridionale del Paese passando per il Gambia. Qui avverranno le formalità di frontiera e il passaggio sul nuovo ponte a cavallo sul fiume Gambia. Ritorno in territorio senegalese e continuazione sino a Ziguinchor, capitale della Bassa Casamance, adagiata sulle rive del grande fiume Casamance. Visita della città di Ziguinchor, con i grandi alberi e l'architettura tipicamente portoghese. Possibilità di visitare il mercato "Saint Maure des Fossès", la cattedrale dedicata a Sant'Antonio da Padova e il cantiere di Boudody, dove si fabbricano le grandi piroghe che solcano il fiume. Sosta presso il cantiere artigianale di fabbricazione delle piroghe. Installazione in hotel, cena e pernottamento.
- Kaolack - Ziguinchor: 250 km (4 ore)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
Partenza da Ziguinchor, costeggiando la strada di risaie. Faremo una sosta alla tradizionale abitazione Diola: la capanna ad impluvium, dove le acque piovane vengono raccolte al centro della capanna ed incanalate verso gli orti circostanti. Potremo anche vedere i grandi kapok (Ceiba pentandra), fra le cui radici vengono deposte offerte e libagioni per i feticci. Arrivo a Cap Skirring, tempo a disposizione per la visita dei luoghi. Possibilità di visitare l'interessante museo Diola, per scoprire lo stile di vita di questa etnia, che si dedica da tempo immemorabile alla coltura delle risaie come mezzo di sussistenza, con metodi tuttora tradizionali. Cena e pernottamento in hotel.
- Ziguinchor - Cap Skirring: 70 km (1 ora 15 minuti)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
La mattina partenza per un'escursione in piroga che ci porterà verso l'isola di Carabane, antica postazione coloniale francese, capitale della Bassa Casamance. Faremo una passeggiata alla scoperta dell'isola, dove potremo vedere le rovine dell'antica chiesa bretone ed il cimitero ove sono sepolti i soldati della guarnigione francese con le loro famiglie. Dopodiché riprenderemo la piroga e sulla via del ritorno faremo una sosta ad un villaggio insulare, ove gli abitanti vivono in sintonia con la natura. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
- Cap Skiring - isola di Carabane: 15 km (30 minuti)
- Isola di Carabane - Cap Skiring: 15 km (50 minuti)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
Giornate dedicate al relax sulla spiaggia di Cap Skirring.
- Pasti inclusi: Colazione e cena
Mattinata libera. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto a Ziguinchor per il volo di ritorno dalla Casamance a Diass. Continuazione alla stazione balneare di Saly. Installazione in hotel. Cena e pernottamento.
- Cap Skirring - Ziguinchor: 75 km (1 ora)
- Ziguinchor - Blaise Diagne International Airport: 400 km (1 ora)
- Blaise Diagne International Airport - Sali: 35 km (40 minuti)
- Pasti inclusi: Colazione e cena
Mattinata libera per rilassarsi in spiaggia. Camera a disposizione sino alle ore 12. Nel pomeriggio scoperta della Piccola Costa, una serie di lagune e promontori inframezzati da villaggi di pescatori. Uno stop per scoprire le meraviglie di Joal, favoloso porto di pesca artigianale e città del poeta e primo presidente senegalese Leopold Sedar Senghor. Transfert in aeroporto in tempo utile per il volo di ritorno.
Attività disponibili:
- Escursione in piroga sull'isola di Fadiouth: Visita in piroga a pertica dell’isola di Fadiouth, del cimitero di conchiglie e dei granai su palafitte. Un'esperienza indimenticabile!
- Grande Baobab Samba Dia: Grande baobab centenario cavo all'interno e visitabile attraverso un foro nel tronco
- Sali - Joal-Fadiout: 32 km (40 minuti)
- Joal-Fadiout - Blaise Diagne International Airport: 65 km (1 ore 30 minuti)
- Pasti inclusi: Colazione
2.040 € a persona
Questa idea di viaggio è interamente personalizzabile con l'aiuto del/la tuo/a esperto/a locale.
Il prezzo finale del vostro itinerario può variare in funzione delle date di partenza, delle tappe, delle attività o degli alloggi che desiderate prenotare.
Viaggiando con Evaneos, ti assicuriamo che stai sostenendo l'economia locale della tua futura destinazione. Scopri di più sul nostro impegno per un viaggio più equo e sostenibile sul nostro Patto Better Trips.