Roadtrip in Sicilia: tour dell'isola al completo

SiciliaRoadtrip in Sicilia: tour dell'isola al completo

Grandi classici

Voglia di scoprire la Sicilia al vostro ritmo e in tutta libertà? Abbiamo pensato per voi un programma che racchiude il meglio dell'isola, dalle più importanti città come Palermo, Caltagirone, Ragusa, Agrigento, Taormina ai magnifici siti archeologici come la Valle dei Templi e il parco archeologico di Neapolis passando per i paesaggi naturali dalla bellezza mozzafiato. Un viaggio alla scoperta di una regione ricca di fascino, storia a cui aggiungere tantissime attività per conoscere il patrimonio culinario siciliano! 

Il tour in breve
  • Paesaggi ruraliPaesaggi rurali
  • CulturaCultura
  • GastronomiaGastronomia
  • MultiattivitàMultiattività
  • Visite dei siti culturaliVisite dei siti culturali
Idea di viaggio proposta da
Alice l'esperto/a locale Sicilia
Durata
10 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
720 €
Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Palermo

Giorno 1: Arrivo a Palermo

Arrivo indipendente presso l’aeroporto di Palermo e ritiro della vettura noleggiata presso la succursale aeroportuale. Il Gran Tour di Sicilia ha inizio. Giornata libera per visitare lo splendido capoluogo siciliano, una delle città più ricche di storia e di arte, uno scrigno di ricchezze che riflettono le influenze delle varie dominazioni susseguitesi nel corso della storia.

Tappe:
Palermo

Alla scoperta di Monoreale e Palermo

Giorno 2: Alla scoperta di Monoreale e Palermo

Colazione in hotel e partenza per Monreale, visiterete l’imponente Cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo ed il suo splendido Chiostro. Proseguirete alla scoperta dei tesori nascosti di Palermo: la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana, il Palazzo dei Normanni con la preziosa Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Casa Professa e la Chiesa del Santissimo Salvatore. Nel tardo pomeriggio scoprirete Palermo con uno street food accompagnati dalla nostra guida tra i vicoli più bui del centro storico offrendo una differente prospettiva della città di Palermo e della sua vibrante quotidianità. Sarà l’occasione per ammirare alcune gemme nascoste ma soprattutto per conoscere le specialità notturne della cucina di strada. Durante lo street food tour di Palermo verranno effettuate delle fermate per la degustazione del cibo di strada tradizionale, quali: il crostino con prosciutto e besciamella, le panelle di ceci, le crocchette di patate e menta, la ricercatissima rascatura, il rinomato panino con la milza ed altre gustose sorprese che profumano i barbecue della Vucciria. Il tour dello street food serale a Palermo parte con un rinfrescante sorso di vino siciliano accompagnato da delicate bruschette che fanno da apripista a sapori più decisi. Gli assaggi vengono effettuati presso venditori ambulanti e friggitorie a conduzione familiare, selezionate in base alla qualità del cibo offerto ed all’autenticità del luogo. Durante la passeggiata serale la guida racconterà di Palermo e della sua evoluzione urbanistica, narrerà storie di strada (es. Santa Rosalia, giorni dell’inquisizione) e analizzerà tematiche sociali di maggiore interesse.

Tappe:
Palermo,Monreale

Visita di Segesta ed Erice

Giorno 3: Visita di Segesta ed Erice

Proseguendo verso l’estrema punta della Sicilia occidentale, merita una visita il Teatro di Segesta ed il suo suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità! A seguire l’immancabile Erice, incantevole borgo medievale, adagiato sulla sommità del Monte San Giuliano con le sue deliziose stradine ed i negozietti di artigianato locale. Potrete completare la giornata con un tramonto indimenticabile, in contemplazione delle saline di Trapani! I mulini ed il Museo del Sale meritano una visita. Tipico della zona il cous-cous, piatto tipico della tradizione araba importato in Sicilia…ottima la versione a base di pesce.

Tappe:
Marsala,Segesta

Visita dell'isola di Mothia e di Marsala

Giorno 4: Visita dell'isola di Mothia e di Marsala

Il tour della Sicilia prosegue con la visita della piccola ed incantevole Isola di Mothia, antica colonia fenicia fondata nell’VIII sec. a.C. posizionata al centro dello Stagnone di Marsala. Al centro sorge la bella abitazione ottocentesca dei Whitaker, che ospita il museo, dove sono custoditi oggetti rinvenuti sull’isola stessa, a Lilibeo (l’antica Marsala) e nella necropoli di Birgi, sul litorale di fronte a Mothia. Altrettanto bella da vedere La Casa delle Anfore, alle spalle del museo. Il pomeriggio merita senz’altro la visita di Marsala con i suoi colori e la sua storia; la città sorge infatti sulle rovine di un’antica città punica, Lilibeo. Un Centro storico raccolto, affascinante ed accogliente, che aprendosi con Porta Garibaldi, si snoda lungo la via principale, dalla quale si diramano vicoli e scorci pittoreschi. Il cuore della città è l’elegante Piazza della Repubblica, sulla quale si affaccia la maestosa Chiesa Madre. Immancabile la degustazione o l’acquisto di una bottiglia del famoso vino

Tappe:
Marsala

Visita dell'antica città greca di Selinunte

Giorno 5: Visita dell'antica città greca di Selinunte

Il nostro viaggio alla scoperta della Sicilia prosegue in direzione dell’antica città greca di Selinunte. Sarete immersi in un suggestivo paesaggio di fronte al Mar Mediterraneo, ove passeggerete tra i resti dell’antica acropoli collocati nel parco archeologico più esteso d’Europa! Proseguendo alla volta di Agrigento, lungo la costa sono tanti i paesini dove potrete decidere di fare una sosta: Sciacca, Eraclea Minoa, Porto Empedocle. Tipici della zona le polpette di sarde, il macco di fave e le “stigghiole”. Se siete in vena di archeologia, resterete incantati dalla bellezza della mitica Valle dei Templi di Agrigento, dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Tappe:
Sélinonte,Agrigento

Caltagirone e Ragusa 

Giorno 6: Caltagirone e Ragusa 

Proseguendo verso l’area della Sicilia centro-orientale, oggi scopriremo Piazza Armerina e la bellissima Villa Romana del Casale di epoca tardo-imperiale, nonchè Patrimonio dell’Unesco. A seguire Caltagirone, terra ricca di argilla, conosciuta nel mondo per la produzione artigianale della ceramica che ancora oggi impegna centinaia di artigiani. Nel pomeriggio, potrete dedicarvi alla scoperta di Ragusa Ibla, culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. In essa ben 14 dei 18 monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Tappe:
Palermo,Caltagirone,Ragusa

Alla scoperta di Modica, noto e Siracusa

Giorno 7: Alla scoperta di Modica, noto e Siracusa

La giornata sarà dedicata alla visita dell’area del barocco siciliano. Scoprirete Modica, scrigno di innumerevoli tesori architettonici in arte barocca, per questo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nel corso della visita, farete tappa in una delle più rinomate cioccolaterie della cittadina iblea, Sabadì, il cui cioccolato negli ultimi 9 anni ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale. Continuando resterete affascinati dalla visita al secentesco Palazzo Castro Polara Grimaldi, con uno scenografico affaccio sulla città! Una volta entrati si avrà la sensazione di essere catapultati nel 1903, anno in cui qui il tempo sembra essersi fermato. L’aspetto della casa immutato, gli arredi originali e le collezioni conservano il ricordo delle famiglie che qui hanno vissuto, raccontando uno “spaccato” di vita della nobiltà modicana.

A seguire Noto, capitale del barocco siciliano, detta “giardino di pietra”, ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Potrete visitare Palazzo Nicolaci, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco. Non mancate di degustare le famose granite, servite in uno dei tanti baretti della via principale. E per concludere la giornata Siracusa, la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Potrete visitare il Parco archeologico della Neapolis, e proseguire per una rilassante passeggiata verso l’isolotto di Ortigia, con la splendida Cattedrale e la famosa Fontana Aretusa.

Tappe:
Modica,Noto,Comune di Siracusa

Catania e la Riviera dei Ciclopi

Giorno 8: Catania e la Riviera dei Ciclopi

Il tour di Sicilia prosegue con Catania, il cui centro storico è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Partendo dalla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) raggiungerete la scenografica Piazza del Duomo, con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica, per proseguire fino a Piazza Università. Proseguendo potrete ammirare la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco.

A seguire Acireale, elegante cittadina barocca a pochi chilometri da Catania, sorge su un rilievo lavico che si affaccia direttamente sullo Ionio, la Timpa, da cui si apre un bellissimo panorama. Divenuta famosa per organizzare uno dei più famosi Carnevale di Sicilia, la città conserva importanti segni del suo nobile passato che meritano senz’altro di esser conosciuti. Distrutta dal terremoto nel 1693, fu ricostruita attorno al Duomo, di cui la facciata è in stile romanico gotico. Sulla stessa piazza si affaccia la seicentesca Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, e la Chiesa di San Sebastiano, patrono della città. Nel pomeriggio potrete fare una passeggiata lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare, per ammirare i borghi marinari di Acicastello e Aci Trezza. La leggenda narra che fu Polifemo accecato, a scagliare i faraglioni contro Ulisse in fuga. Il mare è certo la prima attrazione di questi paesini di roccia lavica; pensate che questo paesaggio costituito dal castello e dal litorale, punteggiato di limoni, agavi e palme, è uno degli angoli di Sicilia più ritratti dagli artisti, e pertanto più famosi anche all’estero.

Tappe:
Catania

L'Etna e Taormina

Giorno 9: L'Etna e Taormina

Partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Potrete raggiungere i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Lungo il percorso troverete tante piccole aziende produttrici locali di miele. Nel pomeriggio visita della charmante Taormina, caratteristica cittadina celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici ed il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Suggeriamo la visita dell’affascinante Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja.

Tappe:
Etna,Taormina

Fine del programma

Giorno 10: Fine del programma

Colazione in hotel e tempo libero secondo l’orario di partenza del volo. Partenza verso l’aeroporto di Catania, rilascio dell’auto a noleggio e fine dei nostri servizi

Tappe:
Catania
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da720 € a persona
Voli internazionaliNon incluso
Il prezzo includeTrasferimento aeroporto

Prenota il tuo volo Italia - Sicilia

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di Alice in Sicilia verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Vedi tutti i tour in Sicilia (11)
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Sicilia che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali