Gran tour naturalistico

SiciliaGran tour naturalistico

Avventura

Venite a scoprire la Sicilia e i suoi meravigliosi paesaggi naturali in piena libertà.
Questo circuito delizierà tutti gli amanti della natura e dei paesaggi mediterranei! Potrete godervi la ricchezza dell'isola, i migliori siti naturalistici e le meravigliose riserve naturali, le spiagge più belle e i paesaggi costieri, i parchi archeologici dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'umanità, il vulcano Etna e molto altro ancora. Un gran tour self drive per fare il pieno di bellezza, rilassarvi in spiaggia e conoscere zone meravigliose e inconsuete in questa terra incredibile e piena di sorprese.

Il tour in breve
  • Visite dei siti culturaliVisite dei siti culturali
  • CittàCittà
  • MareMare
  • VulcaniVulcani
  • Relax al mareRelax al mare
Idea di viaggio proposta da
Alice l'esperto/a locale Sicilia
Durata
13 giorni
Prezzo a partire davoli internazionali esclusi
843 €
Idea di viaggio da personalizzare
Arrivo a Catania

Giorno 1: Arrivo a Catania

Arrivo all’aeroporto di Catania e ritiro della vettura noleggiata presso l’agenzia aeroportuale. Giornata libera per iniziare la vacanza! Pernottamento a Catania.

Tappe:
Catania

Catania e dintorni 

Giorno 2: Catania e dintorni 

Colazione in hotel e mattinata tra Acireale ed i suoi borghi marinari di Santa Maria la Scala, Stazzo, Pozzillo, Capo Mulini. Suggeriamo il percorso delle “Chiazzette” nella Riserva Naturale Orientata della Timpa di Acireale; quest'area di grande interesse geologico, paesaggistico e naturale, valorizza la vegetazione tipicamente mediterranea e risplende dei toni azzurri del mare e del nero intenso delle rocce vulcaniche. Nel pomeriggio potrete fare una passeggiata lungo la suggestiva Riviera dei Ciclopi così chiamata per gli scogli che emergono scagliati, secondo la leggenda, da Polifemo contro Ulisse. Visita ad Acicastello, antico villaggio di pescatori e primo centro della riviera dei Ciclopi o, in alternativa, visita della città di Catania. Attraverserete la storica “Pescheria” per giungere alla scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguirete fino a Piazza Università. Da non perdere la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco. Pernottamento a Catania.

Tappe:
Acireale,Catania

Alla scoperta del vulcano e di Taormina 

Giorno 3: Alla scoperta del vulcano e di Taormina 

Partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Durante il percorso vi consigliamo una degustazione di miele dell’Etna dalle numerose aziende locali. Successivamente si raggiungeranno i Crateri Silvestri, coni vulcanici inattivi e i luoghi delle recenti colate laviche. Nella tarda mattinata si consiglia una visita presso le Gole dell’Alcantara, il canyon siciliano di origine vulcanica, che accoglie i turisti con le sue rocce nere e le fredde acque provenienti dalla Montagna. Oltre al tradizionale percorso trekking il sito naturalistico è meta di canoenig o river tubing, un modo davvero adrenalinico per scoprire questa meravigliosa località naturale dell’Etna. Nel pomeriggio visita all'affascinante Taormina, cittadina celebre per la sua storia e ed il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Suggeriamo la visita dell’imperdibile Teatro Greco-Romano, l’antico Duomo ed il Palazzo Corvaja. Prendetevi del tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze del centro, sostare in uno dei tanti baretti e gustare una granita con brioche. Pernottamento a Catania.

-In opzione: visita guidata Etna in funivia e 4x4 con guida alpina.

Tappe:
Etna,Alcantara,Taormina

dalla cittadina di Cefalù a Palermo 

Giorno 4: dalla cittadina di Cefalù a Palermo 

Dopo la prima colazione partenza per Cefalù, splendido borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo ed impreziosito dalla Cattedrale di epoca Normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità, per chi lo desideri, di visitare il famoso Museo Mandralisca. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Palermo; residenza di emiri e re, la città conserva infatti monumenti del periodo Arabo-Normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana - tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia. Inoltre si visiterà la Cappella Palatina, esempio più elevato della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare. Potrete fare un salto anche a Monreale per visitare l’imponente Cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo ed il suo splendido Chiostro. Serata libera tra le vie del centro storico di Palermo! Pernottamento a Palermo.

Tappe:
Cefalù,Monreale,Palermo

Riserva Naturale dello Zingaro

Giorno 5: Riserva Naturale dello Zingaro

La giornata sarà dedicata ai suggestivi paesini affacciati sul mare che godono di una natura incontaminata e di acque cristalline. Si consiglia una giornata alla Riserva Naturale dello Zingaro che si estende da un lato verso il Golfo di Castellammare e, dall’altro verso San Vito Lo Capo. Raccontare, in poche parole, questi sette chilometri di costa incontaminata non è facile; le piccole baie pavimentate da candidi ciottoli, il mare che si tinge di inattesi toni di verde e di azzurro, gli scogli appuntiti che separano le diverse spiaggette, la macchia mediterranea che sembra tuffarsi nel mare e le antiche case coloniche costruite sulla roccia, si susseguono mischiandosi ai profumi e ai colori, sfoderando tutto il loro fascino. Al tramonto potrete fermarvi un attimo nell’incantevole Scopello con i suoi splendidi faraglioni. Pernottamento a Castellammare del Golfo.

Tappe:
Castellammare del Golfo

Relax al mare e rotta verso ovest

Giorno 6: Relax al mare e rotta verso ovest

Dopo la prima colazione un’altra giornata dedicata al mare, al sole ed alle bellezze paesaggistiche di questa parte di costa occidentale della Sicilia! Un tuffo tra i faraglioni, luogo in cui erge la tonnara di Scopello, una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia; fu edificata non prima del XIII secolo e notevolmente ampliata dalla famiglia Sanclemente nel corso dei secoli XV e del XVI. Si proseguirà per Castellamare del Golfo, piccola cittadina che sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il castello, delimitato a est da capo Rama e a ovest da Capo San Vito. Potrete passeggiare tra i vicoli del centro e rilassarvi nella bellissima baia in cui sorgono numerosi ristorantini vista mare! Pernottamento a Castellammare del Golfo.

Tappe:
Castellammare del Golfo

Storia ad Erice

Giorno 7: Storia ad Erice

Dopo la prima colazione, nell’estrema punta della Sicilia occidentale, merita una visita il parco archeologico di Segesta ed il suo suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità! A seguire immancabile Erice, incantevole borgo medievale, adagiato sulla sommità del Monte San Giuliano con le sue deliziose stradine ed i negozietti di artigianato locale. Potrete completare la giornata con un tramonto indimenticabile in contemplazione delle saline di Trapani! I mulini ed il Museo del Sale meritano una visita. Il cous cous è un tipico piatto della zona, ereditato dalla tradizione araba…ottima la versione a base di pesce! Pernottamento a Marsala in un delizioso hotel del centro storico, antico monastero del XVII secolo ristrutturato ed oggi adibito ad hotel.

Tappe:
Erice,Segesta,Marsala

Agrigento 

Giorno 8: Agrigento 

Dopo la prima colazione partenza per Agrigento. Nel pomeriggio visita della Valle dei Templi, dichiarata dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità. Tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”. Potete ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia ed il tempio di Ercole. Serata presso le vie del centro storico! Pernottamento a Porto Empedocle.

Tappe:
Agrigento

La Scala dei Turchi

Giorno 9: La Scala dei Turchi

Il nostro viaggio alla scoperta della Sicilia prosegue in direzione Siculiana Marina, in cui sorge la bellissima ed incontaminata Riserva Naturale Torre Salsa. L'Oasi WWF di Torre Salsa si estende tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa in un territorio incontaminato dove le falesie di gesso si alternano alle marne calcaree e dove si riproduce indisturbata la tartaruga marina Caretta Caretta. Nel pomeriggio proseguimento verso la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle; qui potrete tuffarvi dalla splendida Scala dei Turchi, parete rocciosa (falesia) dal caratteristico colore bianco che si erge a picco sul mare. Rimarrete incantanti dalla bellezza di questo posto! Pernottamento a Porto Empedocle.

Tappe:
Porto Empedocle

Ragusa e la piccola Noto 

Giorno 10: Ragusa e la piccola Noto 

Giornata di trasferimento verso la zona Orientale della Sicilia. Tappa finale sarà Noto a circa 200 km di distanza. Per la strada potrete fermarvi presso numerose località come il Castello di Falconara per un bel rinfresco a mare, Licata, Ragusa Ibla culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. In essa ben 14 dei 18 monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità. Resa nota dalla serie televisiva dedicata al “Commissario Montalbano”, questa meravigliosa antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Anche la vicina Modica custodisce inestimabili tesori architettonici Barocchi e dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Si visiteranno inoltre Scicli, Pachino, Marina di Ragusa fino ad arrivare a Noto. Pernottamento a Noto Marina.

Tappe:
Ragusa,Modica,Noto

Riserva Naturale di Vendicari nella Valle dell’Anapo

Giorno 11: Riserva Naturale di Vendicari nella Valle dell’Anapo

Giornata libera dedicata al relax! Potrete scegliere quali tra queste meravigliose riserve naturali andare a scoprire. Natura, acque cristalline e bellezze paesaggistiche vi lasceranno senza fiato! Pernottamento a Noto Marina.

Tappe:
Noto

Borghi di pescatori

Giorno 12: Borghi di pescatori

Ancora un altro giorno di mare e relax lungo la costa orientale della Sicilia! Le spiagge verso nord sono parte del parco naturale dell’Oasi di Vendicari e verso sud proseguono fino alla bellissima Isola delle Correnti. Vi consigliamo in particolare Spinazza e S. Lorenzo (a Marzamemi), Cala Mosche e La Cittadella (all’Oasi di Vendicari), Carratois (verso Portopalo e l’Isola delle Correnti). Nel tardo pomeriggio un break cafè o aperitivo nei borghi marinari di Marzamemi o Portopalo, paesini nascosti che sono rimasti fuori dal tempo e dal turismo di massa. Pernottamento a Noto Marina.

Tappe:
Noto

Fine del programma

Giorno 13: Fine del programma

Dopo la prima colazione, tempo libero per rientrare a Catania o Comiso Aeroporto. Rilascio dell’auto presso la succursale aeroportuale e fine dei nostri servizi. Ciao Sicilia! 

Tappe:
Catania
Informazioni pratiche
Prezzo a partire da843 € a persona
Voli internazionaliNon incluso

Prenota il tuo volo Italia - Sicilia

I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia di Alice in Sicilia verrà informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Questa idea di viaggio non ti piace?
Vedi tutti i tour in Sicilia (11)
Altre idee di viaggio
Altri viaggi in Sicilia che ti potrebbero interessare
Lasciati ispirare dai viaggi proposti dalle agenzie locali