
Nell'estremo sud, alla fine del continente africano, c'è un paese immenso: il Sudafrica. Esso si estende da oriente ad occidente per 1500 km. Le distanze da percorrere sono notevoli, per cui è indispensabile scegliere bene il mezzo di trasporto più adatto per ogni tappa.
Alcuni preferiscono perdere meno tempo possibile per vedere più cose, altri invece prediligono il contatto con la gente del posto e vogliono prendersi il tempo necessario per godersi i panorami, senza fretta. Ognuno ha le proprie preferenze, ecco dunque una guida sui mezzi di trasporto del Sudafrica , così potrai scegliere quello giusto per te.
È piuttosto facile trovare un taxi in città. Prima che il conducente faccia partire il contatore, bisogna contrattare bene il costo della corsa.
Meno rapida, ma più disponibile e meno costosa, la compagnia Rikki's Taxi lavora soltanto su prenotazione. Così come in India, a bordo di un veicolo simile al risciò, il conducente viene a prenderti davanti all'ingresso del tuo hotel, per accompagnarti in qualunque posto della città. I prezzi sono fissi e non c'è bisogno di contrattare.
Per coloro che si sentono già a proprio agio in città, possono usufruire degli autobus urbani più economici, completamente sicuri ed affidabili.
Ancora più economici, ma riservati agli esperti, i minibus attraversano le città partendo da non si sa dove e raggiungendo mete sconosciute per chi è alla prima esperienza col turismo in Sudafrica. Esiste anche un codice che regolamenta l'uso di questo mezzo di trasporto. Alza l'indice al cielo (mai e poi mai il medio, intendiamoci) per indicare i grattacieli del centro città, puntalo verso il basso per farti accompagnare un po' più avanti sulla strada.
L'ultima soluzione, quella completamente gratuita, è andare in giro a piedi. In questo caso, bisogna informarsi bene sui quartieri da attraversare. Spesso, non ci si rende conto della differenza tra una strada sicura e una che lo è meno.
Coloro che non hanno molto tempo a disposizione durante il loro viaggio in Sudafrica preferiscono utilizzare l'aereo per le lunghe distanze. In Sudafrica, esistono molte compagnie low-cost che mettono in collegamento le principali città del paese. Kulula, Flymango o 1st Time spesso applicano delle tariffe molto più vantaggiose degli autobus.
L'autobus sembra essere la soluzione più indicata per chi ha più tempo e vuole ammirare i paesaggi o avvicinarsi maggiormente alla popolazione locale, Strade ed autostrade sono in ottimo stato e gli autobus che coprono lunghe distanze sono piuttosto comodi. Tra le compagnie più affidabili, ci sono Greyhound, Intercape e Translux. È necessario prenotare in anticipo.
Il Baz Bus è l'opzione più raccomandata per i turisti. Questa soluzione offre la possibilità di farsi accompagnare all'ingresso del proprio hotel, risultando meno economica ma molto più pratica del classico autobus.
La rete ferroviaria è ben organizzata, ma i tragitti in treno sono molto lunghi. Opta per l'autobus senza alcuna esitazione.
Per concludere, per chi vuole sentirsi libero può affittare una macchina. La rete stradale è in ottimo stato. Tuttavia, presta attenzione perché in Sudafrica la guida è a sinistra! Inoltre, è indispensabile avere con sè la patente di guida nazionale o, meglio ancora, internazionale (rilasciata gratuitamente dal proprio comune di residenza), conseguita da almeno 5 anni, e aver compiuto i 25 anni d'età.