Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Tanzania

Libri e reportage prima di partire per la Tanzania

Il viaggio in Tanzania si avvicina rapidamente, è tempo di andare nella libreria più vicina o in videoteca per fare il pieno di informazioni. Le opere su questo paese dell'Africa Orientale sono piuttosto rare e non è facile trovare una documentazione adeguata.

Poche opere cinematografiche, ma una miriade di documentari

Una cosa è certa, è molto difficile, se non impossibile, trovare un film sulla Tanzania. Le opere cinematografiche su questo paese sono rare e quasi introvabili. Solo il capolavoro "Hatari", con John Wayne, e il documentario "L'incubo di Darwin", sono conosciuti a livello mondiale Il solo modo per avere immagini della Tanzania è guardare uno degli innumerevoli documentari dedicati alla vita selvaggia nelle immense pianure del Serengeti o all'interno del cratere dello Ngorongoro. La stragrande maggioranza di questi reportage vengono realizzati qui e non è raro, durante un viaggio in Tanzania, incontrare equipe cinematografiche. Chi non ha mai sognato davanti alle meravigliose immagini della grande migrazione degli gnu, o a quelle più cruente di una scena di caccia o al contrario quelle tenere dei leoncini, simili a peluche, che giocano con la madre? Queste immagini, che fanno venire volgia di andare in Tanzania, stanno per diventare reali. Ce ne sarà per tutti i gusti.

Eccoti direttamente immerso nel documentario

Le opere letterarie

Come per il cinema, ci sono pochi libri dedicati alla Tanzania. In ogni caso è più facile trovare scrittori che ne hanno parlato. Jean Rolin, ad esempio, ha scritto "La linea del fronte". Un bel racconto nel quale l'autore rivive la sua traversata del paese. Un libro molto interessante nel deserto delle opere che parlano di questa parte del mondo.

La parte del paese che più ha ispirato gli autori è senza dubbio Zanzibar. "Le tartarughe di Zanzibar" di Goles Foden, "Il negriero di Zanzibar" di Louis Garneray o "I garofanai di Zanzibar" di Adam Shafi sono interessanti romanzi e racconti di viaggio.

L'opera più importante da leggere per preparare il viaggio è il grande classico "Come ho ritrovato Livingstone" di Henry Stanley". Il libro ideale, da iniziare in aereo e da leggere durante tutto il soggiorno.

David Debrincat
536 contributi
Aggiornato il 2 giugno 2015

Idee di tour

  • Grandi classici
Safari Karibuni e spiagge di Zanzibar
8 giorni (a persona) 2.150 €
  • Grandi classici
Migrazione nel sud del Serengeti, da dicembre a marzo
7 giorni (a persona) 2.700 €
  • Grandi classici
Safari in Famiglia nei Parchi del Nord e relax a Zanzibar
10 giorni (a persona) 2.500 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio