Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Turchia

Da Trabzon al monastero di Sumela

Visitare Trabzon è come camminare sulle orme di Marco Polo: questo porto sulla Costa del Mar Neroè stato scelto in epoca medievale come capitale dell'Impero di Trebisonda per la sua posizione commerciale strategica. Oltre alla sua importanza economica, la città fu a lungo un luogo di pellegrinaggio per gli ortodossi che si recavano a Sumela.

Trabzon, cugina di Istanbul?

Se si guardano i periodi storici, Trabzon è forse uno dei migliori testimoni degli sconvolgimenti che hanno segnato Istanbul. Scalo della via della seta e porto principale, questa tappa dei carovanieri e dei commercianti godette molto a lungo di un'economia fiorente. Le decisioni prese nella capitale venivano quindi rapidamente trasposte in questa capitale costiera. Unica eccezione? La sua conquista da parte dei Turchi Ottomani, quasi 10 anni dopo la caduta di Costantinopoli.

Fatto interessante,a Trabzon esiste un secondo museo di Aya Sofia (Santa Sofia): una pittoresca chiesa è stata convertita in moschea e successivamente in museo, proprio come la sua omonima stambuliota.

Trabzon ha anche l'unica squadra di calcio sostenuta in tutto il paese, Trabzonspor – un orgoglio per i locali.

Le relazioni e similarità si interrompono tuttavia all'epoca dell'ingresso della città nella crisi economica: la guerra tra l'Iraq e l'Iran, principali partner portuali, mette fine alla rotta commerciale. Trabzon riceve poco sostegno da Ankara ed il crac finanziario russo del 1998 sancisce la fine dei già fragili scambi portuali. Ultranazionalista, rinasce gradualmente negli ultimi 10 anni, ma le ripercussioni degli anni della crisi si percepiscono facilmente nel centro storico.

Veduta notturna del centro di Trabzon, Turchia,

Un monastero protetto

Il passato religioso di Trabzon è poco glorioso, fatta eccezione per il Monastero di Sumela: costruito da due sacerdoti ateniesi, Barnaba e Sofronio, che avrebbero trovato un'icona della Vergine Maria in una grotta nelle scogliere, è stato successivamente preservato dall'Impero bizantino e poi posto sotto protezione per decreto dell'Impero Ottomano islamico. I protettorati di monumenti cristiani da parte dei sultani ottomani erano cosa rara. Sopravvisse così di poco all'eradicazione dei cristiani dalla regione nel 1915 (greci e armeni). Il monastero cadde in rovina a più riprese nel corso della storia ma, stranamente, è stato il suo abbandono alla fine della prima guerra mondiale a mettere maggiormente alla prova la sua conservazione.

Un pellegrinaggio religioso

Oggi è un museo, ed è possibile arrivarci in auto o fare una passeggiata partendo dall'ingresso del Parco nazionale di Altindere, vicino a Macka. Una serie di gradini, che rende l'accesso impossibile alle persone a mobilità ridotta, conduce fino al chiostro del monastero che domina la regione.

Le luci più belle sono quelle del mattino. È anche il momento in cui ci sono meno pullman di turisti... Una volta all'interno, è facile notare le numerose influenze delle varie civiltà sulla sua architettura: ad esempio, gli affreschi ortodossi greci costeggiano fontane di ispirazione ottomana. Le molte reliquie offerte nel corso dei secoli sono state spesso saccheggiate, ma alcune sono esposte ad Ankara. Il vandalismo è anche visibile sugli affreschi, spesso profanati dai viaggiatori a colpi di iscrizioni in varie lingue, che fanno di Sumela un luogo religioso alterato da quasi tutte le culture del mondo.

Da sapere: se ci vai il 15 agosto, non ti sarà possibile entrare senza l'autorizzazione del Patriarca ortodosso di Sumela. Dal 2010, infatti, in questo giorno si tiene ogni anno un servizio durante il quale pellegrini di tutto il mondo si incontrano, ricordando così l'età dell'oro del monastero.

Elodie Arnouk
43 contributi
Aggiornato il 13 novembre 2015

Idee di tour

  • Grandi classici
Tour di Istanbul, Cappadocia, Efeso e Pamukkale
9 giorni (a persona) 1.590 €
  • Grandi classici
Istanbul e relax nel Mar Egeo
10 giorni (a persona) 1.190 €
  • Avventura
Alla scoperta della regione del Mar Nero
6 giorni (a persona) 690 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio