Un viaggio più responsabile è un viaggio che ha un impatto controllato: sulla destinazione, su chi la visita e su chi ci vive.
Sostenere le comunità locali e aiutarle a valorizzare la propria cultura è nel nostro DNA: con Evaneos, almeno l’85% del prezzo del viaggio resta nelle mani di imprese locali, contro appena il 30–50% con i tour operator tradizionali.
Per questo sosteniamo il turismo comunitario attraverso iniziative concrete: finanziamento di infrastrutture locali, formazione tecnica, mentoring, creazione di partenariati duraturi con le comunità, supporto all’imprenditoria femminile…
Un viaggio più responsabile secondo noi si traduce anche con un impatto ambientale ridotto. Per questo promuoviamo un modo di viaggiare diverso, dando risalto ai viaggi in treno, scegliendo destinazioni vicine, proponendo di partire fuori stagione, suggerendo soggiorni lunghi, scoraggiando i voli brevi e sostenendo strutture ricettive indipendenti.
Abbiamo anche deciso di non proporre più soggiorni a Santorini e Mykonos durante l’estate, per limitare il sovraffollamento, e di sospendere i “city trip” in aereo per soggiorni inferiori a 5 giorni.
Allo stesso tempo, puntiamo a dimezzare le nostre emissioni inquinanti entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica prima del 2050. Compensiamo già le emissioni dei viaggi.
Con Evaneos puoi andare dove gli altri non arrivano. Cosa proponiamo? Viaggi su misura, fuori dai sentieri battuti, creati insieme a vere agenzie locali esperte della loro destinazione. E questo fa tutta la differenza.