Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Le migliori destinazioni in Sud America
Altre destinazioni in Sud America
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?

Viaggio all' Isola di Pasqua

Scopri le migliori idee di viaggi su misura all' Isola di Pasqua

Idee di viaggi organizzati all' Isola di Pasqua con le nostre agenzie locali

Queste idee di viaggio sono proposte da agenti locali italofoni, esperti della destinazione e selezionati da Evaneos.
L'agenzia locale di Valentina sta preparando delle idee di viaggio
Puoi contattare l'agente per creare insieme un viaggio 100% su misura.

Nos agences locales

Le choix des voyageurs

La sélection Evaneos

Locale
Scegli di viaggiare meglio producendo un impatto positivo sull'ambiente, le persone, le economie e le culture locali.

Perché viaggiare all' Isola di Pasqua?

Nel mezzo dell'oceano, una piccola isola dispersa a migliaia di chilometri dalla terra ferma, abitata dagli spiriti di una civiltà scomparsa e da strane state: benvenuti nell'isola di Pasqua! Da sempre, questa isoletta del Cile ha fatto sognare. Però si tratta anche di una terra ricca di misteri, ed ecco quindi che un viaggio nell'Isola di Pasqua diventa l'occasione per scoprirne di più sulle origini e gli sviluppi storici e culturali di questo l... Nel mezzo dell'oceano, una piccola isola dispersa a migliaia di chilometri dalla terra ferma, abitata dagli spiriti di una civiltà scomparsa e da strane state: benvenuti nell'isola di Pasqua! Da sempre, questa isoletta del Cile ha fatto sognare. Però si tratta anche di una terra ricca di misteri, ed ecco quindi che un viaggio nell'Isola di Pasqua diventa l'occasione per scoprirne di più sulle origini e gli sviluppi storici e culturali di questo luogo affascinante.
L'isola nasconde spesso delle sorprese inattese, a cominciare dal suo patrimonio naturale eccezionale, iscritto all'UNESCO. La capitale, ed unica città dell'isola, Hanga Roa rappresenta sempre una piacevole sorpresa per ogni visitatore: è un piacere guardare queste piccole case accerchiate da una vegetazione sorprendente e che si trova solo in questa parte sperduta del mondo!
Che dire poi del Rona Kau, il cratere ai piedi del quale sorge Hanga Roa? Con le sue dimensioni titaniche, 1600 metri di larghezza per 200 metri di profondità, vi saprà offrire un panorama di una bellezza tale da togliervi sicuramente il fiato.
Vedi di più

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio all' Isola di Pasqua

4.5/5
2 recensioni dei nostri viaggiatori
Desideri creare il tuo viaggio su misura? Crea il tuo viaggio

Guida di viaggio all' Isola di Pasqua

Un viaggio nell’Isola di Pasqua ti farà rivalutare cosa significa avere una torcia: tra notti stellate nel mezzo dell’oceano, spiagge meravigliose e misteri antichi di millenni, un tour dell'Isola di Pasqua saprà, senza dubbio, sorprenderti sempre.

Cosa vedere e cosa fare nell'Isola di Pasqua?

Sorprendentemente, ci sono moltissime cose da vedere e da fare se viaggi all’Isola di Pasqua. Non è certamente un viaggio che dura giusto un pomeriggio! Per godertela in pieno, affidati ad un operatore locale esperto: sarà in grado non solo di confezionare un tour perfetto per te, ma anche di farti scoprire l’Isola di Pasqua con gli occhi di una persona che conosce il posto da sempre. Ecco allora alcune delle cose che sicuramente non puoi fare a meno di perderti!

  • Sai che sull’isola non esistono i mezzi di trasporto pubblici? Prendi allora un motorino o, meglio ancora, una bicicletta, per vedere i Moai nei diversi siti archeologici dell’Isola. Queste statue di tufo antichissime sono ancora un mistero, ma le teorie a riguardo sono infinite! Hanga Roa è uno dei posti più interessanti per farlo, perché da qua puoi raggiungere i siti di Ahu Vai Uri, Ahu Kote Riku e Ahu Thai.
  • Il tramonto sulla spiaggia di Anakenacon gli Ahu Nau Nau, una fila di statue Moai perfettamente conservate, è uno spettacolo imperdibile. Se poi aggiungi la spiaggia bianchissima, le palme e il rumore dell’oceano… cosa c’è di meglio? Forse solo lo spettacolo dell’alba con i Moai di Ahu Tongariki.     
  • Se pensi che l’Isola di Pasqua sia solo Moai e Pukao - altre statue monolitiche simili ma con caratteristiche peculiari, vedere per credere! - allora ti sorprenderemo: una cosa che devi assolutamente fare è esplorare la grotta di Hana Kakenga, nei pressi di Hanga Roa, alla fine del quale avrai una vista a guisa di finestra sul mare assolutamente impareggiabile. Ricordati la torcia!
  • Una visita al vulcano Rano Raraku è irrinunciabile: è con il tufo e basalto proveniente da questo vulcano che i Moai e i Pukao sono stati realizzati.
  • Visita il sito cerimoniale di Orongo, centro del culto dell’Uomo Uccello: scoprine la storia e ammira l’isolotto di Motu Nui vista da qui. Invece, per un cielo pieno di stelle, fermati ad Ahu Tongariki.

Quando andare nell'Isola di Pasqua?

Il periodo migliore per visitare l’Isola di Pasqua è l’estate australe, cioè il periodo che va da dicembre a marzo, quando il sole splende e il vento mitiga il caldo. Tendenzialmente però si potrebbe visitare l’Isola tutto l’anno, perché il clima è subtropicale e quindi si tratterebbe semplicemente di organizzarsi in caso di pioggia.

Informazioni utili per viaggiare nell'Isola di Pasqua

Un viaggio verso Isola di Pasqua non è di semplicissima organizzazione. Affidandoti ad un operatore locale esperto, soprattutto se hai già in mente di organizzare un viaggio in Cile, avrai modo di vivere autenticamente questo luogo straordinario senza preoccuparti delle difficoltà logistiche che potresti incontrare nell’organizzazione del tuo tour… e delle regole che vigono sull’Isola. Per esempio, sapevi che non si deve assolutamente camminare sulle piattaforme degli Ahu? E’ profondamente irrispettoso ed eventuali danneggiamenti vengono severamente puniti. Ecco allora qualche informazione utile per visitare l’Isola di Pasqua.

  • Volo: puoi raggiungere l’isola di Pasqua partendo o dalla Polinesia Francese o dal Cile. In entrambi i casi, i voli di andata e ritorno costano attorno ai 450 euro.
  • Documenti: le formalità sono le stesse per il Cile, quindi il passaporto in corso di validità e il foglietto di immigrazione che ti viene dato all’arrivo e che ti servirà per tornare indietro. Controlla sempre le politiche in materia di visti, perché sono soggette a variazioni frequenti.
  • Vaccini: è consigliato il vaccino contro l’epatite A.
  • Assicurazione: raccomandata fortemente, con massimali elevati per rimpatrio e cure mediche, poiché in Cile anche le cure di emergenza vengono effettuate previo pagamento.

Cosa mettere in valigia?

In generale, in valigia per l’Isola di Pasqua metterai sia abiti leggeri che qualcosa di più pesante per la sera, e qualcosa di impermeabile per i rovesci temporaleschi che potresti affrontare. Una torcia è irrinunciabile, come avrai notato! Quindi non dimenticarla a casa. Per pagare in loco, prediligi i contanti (dollari americani o pesos cileni, non euro!) anche perché è più semplice per acquistare souvenir nei negozietti di artigianato. Un quaderno per annotare le tue impressioni potrebbe essere un’aggiunta interessante, per prenderti un po’ di tempo per te. Altrimenti, l’intramontabile macchina fotografica è un must!

Consultare i voli internazionali
Grazie al nostro partner Option Way, Evaneos ti permette di godere di diversi vantaggi:
  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia locale informata in caso di modifica dei voli
Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Altri paesi che ti potrebbero interessare

Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio