Prepara il tuo viaggio su misura in Cile
Dal paese più lungo del mondo ci si può aspettare solamente un’incredibile varietà di paesaggi: dai deserti del Grande Nord, alla barriera delle Ande, fino ai fiordi e alle foreste della Patagonia passando per la misteriosa Isola di Pasqua nel mezzo del Pacifico. Che tu sia un appassionato di trekking o di fotografia, il tuo viaggio in Cile sarà senza dubbio un’esperienza indimenticabile.
Cosa vedere, cosa fare in Cile?
I luoghi più belli da visitare in Cile
Il Cile è uno scrigno impressionante di varietà culturale, naturale e storica: vedrai paesaggi lunari dai colori surreali viaggiando nel deserto cileno, ti perderai nelle vie dei villaggi e ti lascerai incantare dalla vastità del panorama. Dai un'occhiata ai nostri posti preferiti in Cile.
- San Pedro de Atacama, da cui potrai accedere al deserto più arido al mondo che porta il suo nome.
- La cordillera de la Sal e la valle della Luna, nel deserto Atacama, che ti lasceranno senza fiato con le loro sculture di roccia erosa, le dune di sabbia e i loro colori surreali, al tramonto o all’alba.
- I palazzi, le viuzze e la strada Quinta Vergara di Vina del Mar e Valparaiso, il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per i suoi edifici coloratissimi.
- Il vulcano Licancabur, e il panorama impareggiabile che potrai vedere dalla sua sommità.
Cosa fare in Cile?
La gamma delle attività in Cile è vastissima: dal trekking nel deserto alle escursioni sui ghiacciai, l’aiuto di un operatore locale nell’organizzare il tuo tour su misura in Cile sarà fondamentale. Ecco alcune delle attività che, secondo noi, sono imperdibili.
- Avrai l’opportunità di scoprire l’Isola di Pasqua, o Rapa Nui, e le misteriose statue di basalto Moai.
- Potrai avventurarti tra i ghiacciai: non perderti il trekking nel parco nazionale Los Glacieres, all’estremo sud tra Cile e Argentina, dove potrai osservare condor, puma e lama in mezzo alla tundra, e naviga alla volta del ghiacciaio Grey, o ancora Serrano, Balmaceda... tutti i ghiacciai cileni sono un vero e proprio spettacolo della natura.
- Una tappa obbligata è quella al Parco nazionale di Torre del Paine, riserva della biosfera dell’UNESCO, dove potrai osservare diverse specie di animali, come i nandù e i piccoli gatti selvatici kodkod.
- Potrai visitare il Geyser di El Tatio, le cui vasche termali cambiano colore col dissolversi del vapore: approfitta delle sorgenti termali di Puritama, tra le più belle al mondo, per una bagno rilassante.
Quando andare in Cile
E’ sempre il periodo ideale per un viaggio in Cile! Infatti, sviluppandosi in lunghezza, il Paese presenta una varietà climatica tale da rendere l’organizzazione di un tour perfetta in qualsiasi momento dell’anno: dal clima mite e desertico al nord, al mediterraneo nel centro del Paese, fino al freddo delle Ande. L’unica condizione è ricordarsi che, rispetto al nostro emisfero, in Cile le stagioni sono invertite: l’estate, quindi, sarà compresa tra dicembre e febbraio. Ricorda però che la Patagonia Cilena, in particolare, è fredda anche in estate. Per altre informazioni su quando partire, dai un’occhiata alla nostra guida.
Informazioni utili per viaggiare in Cile
Organizzare un viaggio in Cile richiede una certa dimestichezza con gli spostamenti interni. Coordinare i trasporti può essere complicato, alla luce della grande varietà dei paesaggi, ma senza dubbio è un dispendio enorme di tempo ed energie. Grazie all’esperienza degli operatori locali, noi di Evaneos siamo certi che dovrai solo preoccuparti di raggiungere il Paese per goderti il tuo viaggio su misura! Ecco alcune informazioni utili.
Documenti per il Cile
Per il tuo viaggio in Cile sarà necessario un passaporto in corso di validità, con durata residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Non sarà necessario un visto, ma ricorda di tenere con te il foglietto di immigrazione che compilerai all’ingresso del paese, perché ti servirà al ritorno. Ricorda che le politiche in materia di visto sono soggette a variazioni, quindi informati sempre per tempo con l’ambasciata del Paese.
- Volo: il prezzo di un volo di andata e ritorno, a seconda della data dell’acquisto e della compagnia aerea, si aggira attorno ai 900 euro senza scali, con una durata complessiva di 20 ore. Il prezzo si abbassa sensibilmente se si aggiunge uno scalo.
- Vaccini: è consigliato il vaccino contro l’epatite A.
- Assicurazione: è fortemente raccomandata la stipulazione di un’assicurazione sanitaria e di rimpatrio con massimali elevati, dal momento che i turisti sono tenuti al pagamento anche delle prestazioni di primo soccorso ed emergenza, e che queste possono raggiungere costi molto alti.
Cosa mettere in valigia per il Cile?
Come per il clima, anche preparare una valigia per il Cile dipende strettamente da quando viaggerai e da quello che farai: indispensabile senza dubbio una crema solare, perché l’esposizione ai raggi ultravioletti sarà intensissima. Porta con te medicinali di base, e se sei una ragazza degli assorbenti, perché in Cile sono carissimi. E’ consigliato bere acqua di bottiglia, di non aggiungere ghiaccio alle bibite e non consumare alimenti crudi. Come sempre, indispensabile la macchina fotografica o la telecamera per catturare i tuoi ricordi più belli!