Allena l'orecchio!
Il miglior consiglio che posso darti è di fare un po' di pratica prima di partire per gli Stati Uniti, e di guardare film americani con i sottotitoli in inglese per familiarizzare con l'accento e la pronuncia delle parole più semplici. Se le basi della lingua inglese sono relativamente facili da apprendere, l'ortografia e la pronuncia spesso presentano delle differenze significative. Saperle riconoscere nel parlato, perciò, è a volte complicato, ecco perché è meglio fare pratica con dei film o della musica.

La pronuncia corretta
Dal punto di vista fonetico, l'inglese è una lingua molto complicata, ma niente panico: ecco qualche semplice regola per sapere come pronunciare le parole di cui avrai bisogno.
La più importante è senza dubbio quella che riguarda la pronuncia del TH. Diverso dal suono S, il suono TH si produce posizionando gli incisivi superiori sulla punta della lingua. Allenati davanti allo specchio per padroneggiare il tuo "the".
La lettera K non si pronuncia mai quando precede una N. Quindi il verbo "know" si pronuncia "NO" e "knife" si pronuncia "nife". Le R si pronunciano, come W e le H sono sempre sonore, bisogna cercare di emettere un suono soffiando, come in "help". Invece, il suono "GH" non si pronuncia, come in "straight" e "right".
Non basterebbero tre pagine per spiegare tutte le sottigliezze riguardanti la pronuncia delle vocali, e chi non è particolarmente fan della fonetica alla fine ne uscirebbe solo più confuso che altro. Ecco quindi in modo schematico la pronuncia di qualche espressione di sopravvivenza. La parola "I" (io) si pronuncia "ai". Stessa cosa per molte parole che contengono la vocale I, che verrà pronunciata "ai". "Me" (me) si pronuncia "mi". L'ausiliare "do" si pronuncia "du".
Il ritmo
Al contrario dell'italiano che è piuttosto monocorde, l'inglese funziona in modo ritmico , e la pronuncia è fondamentale per capirlo. Tutte le parole composte da più di una sillaba hanno un accento ritmico su una di esse. Per esempio, la parola "luggage", che significa "i bagagli", ha l'accento sulla prima vocale. Schematicamente, diremo "LUggage". Per la maggior parte delle parole, l'accento si trova sulla prima sillaba, ma per padroneggiare la pronuncia, la tecnica migliore è la pratica e l'ascolto regolare della lingua mediante musica o film.