Guida di viaggio nelle Cicladi
Cosa vedere alle Cicladi?
Una volta giunto alle Cicladi, la prima tappa deve assolutamente Mykonos con la sua Piccola Venezia: costruito dai veneziani, questo romantico quartiere incanta con i suoi portici colorati, i suoi balconi sospesi sul mare e i suoi accoglienti caffè. Nella vulcanica Santorini, l'atmosfera è ben diversa: in questa isola si può passeggiare sulle spiagge bianche e rosse, ammirare il cratere di Nea Kameni o lasciarsi ammaliare dalle belle case a gradini del capoluogo, Fira. A Naxos, è possibile, invece, godere di un panorama selvaggio dalle ripide montagne e rievocare antiche leggende davanti all'emblematica porta di marmo dell'isola: si dice che fu qui che Teseo abbandonò Arianna, subito dopo aver ucciso il Minotauro... E per scoprire i lati più segreti delle Cicladi, segui i suggerimenti degli agenti locali Evaneos: ti porteranno nei quartieri e negli angoli più belli di Andros!
Cosa fare alle Cicladi?
Rilassarsi nelle meravigliose baie, fare un tuffo nelle acque limpide, fare surf, solcare le onde a bordo di un’imbarcazione tradizionale per raggiungere coste inaccessibili via terra: alle Cicladi tutto è un pretesto per godersi il sole del Mediterraneo! Sulla terra ferma, è possibile scoprire moltissimi sentieri escursionistici da cui ammirare i più bei panorami di Santorini, meravigliarsi al cospetto di alcune delle 400 chiese di Mykonos, visitare il Museo archeologico di Fira e immergersi nella vita rurale, visitando i themonies (comunità autonome) di Ano Meria, a Folegandros. Per le strade e nei porti, lasciati sedurre dalla cucina mediterranea, tra moussaka, tarama e tzatziki, e assapora gli eccezionali vini e formaggi di Naxos. Infine, a Mykonos, tempio sacro della festa, balla!
Quando partire per le Cicladi ?
Le Cicladi sono molto accoglienti da aprile a novembre. La primavera è molto più adatta per le escursioni e l'estate per le attività balneari (giugno, particolarmente secco e caldo, è l'ideale). Per quanto riguarda i mesi da dicembre a marzo, le temperature superano la media italiana e raggiungono i 16°C. Senza dubbio è il periodo migliore per fare qualche visita in totale relax e approfittare di prezzi particolarmente interessanti!
Tutti i nostri consigli per organizzare il tuo viaggio alle Cicladi
In aereo dall’Italia, puoi raggiungere gli aeroporti di Santorini e Mykonos in circa 3 ore. Il fuso orario è solo di un'ora. Sul posto, gli autobus vi permetteranno di spostarvi facilmente. L’autobus è il mezzo di trasporto più utilizzato dai molto greci e, per questo, è un buon modo per conoscere da vicino la popolazione locale. E per andare da un'isola all'altra, approfitta dei collegamenti in traghetto (numerosi tra giugno e settembre). Sotto il profilo del budget, limita i prelievi dagli sportelli bancomat, le commissioni sono decisamente alte. E per la lingua niente panico: oltre al greco - di cui conoscere alcune formule di circostanza potrebbe essere utile – l'inglese è ampiamente parlato nelle isole più grandi delle Cicladi.