Prepara il tuo viaggio su misura in Croazia
Quel piccolo gioiello dell’Europa orientale che per tanti è sinonimo di acque cristalline e vacanze al mare, propone anche una ricchezza incredibile di siti patrimonio dell’UNESCO e parchi naturali, per non parlare dei 1700 chilometri di costa frastagliata e delle 1200 isole tutte da esplorare. Con un operatore locale di Evaneos sarai sicuro di partire per un tour della Croazia fuori dai sentieri battuti, senza rinunciare alla sublime tranquillità che puoi trovare su un isolotto al largo della costa.
Cosa vedere, cosa fare in Croazia?
I luoghi più belli da visitare in Croazia
Una destinazione come la Croazia si presta a molteplici tipologie di viaggio, e le bellezze naturali e i siti storici difficilmente ti lasceranno deluso: che tu voglia esplorare le isole in barca, fare escursioni nei numerosi parchi o scoprire la storia millenaria di città e cittadelle, contatta un esperto locale di Evaneos per creare il tuo viaggio su misura.
- Split (Spalato): questa città sul golfo vanta 1700 anni di storia e il famoso palazzo di Diocleziano, uno dei monumenti romani meglio conservati al mondo.
- Sibenik (Sebenico): da non perdere la parte vecchia della città e la splendida Cattedrale di San Giacomo. Da qua potrai inoltre partire per visitare il Parco Nazionale della Kornati e le Cascate Krka.
- Zagabria: la bella capitale dall’architettura mitteleuropea è un centro culturale e artistico di grande vivacità. Imperdibile l’originale Chiesa di San Marco.
- Dubrovnik (Ragusa): chiamata a ragione le Perla dell’Adriatico per la bellezza del suo centro storico, la cinta muraria è una delle caratteristiche più amate, testimone degli eventi storici vissuti dalla città.
Cosa fare in Croazia?
Dalle mete più conosciute e apprezzate alle gemme nascoste ancora poco frequentate dai turisti, gli operatori locali italofoni sanno esattamente cosa consigliarti per rendere il tuo viaggio indimenticabile:
- Laghi di Plitvice: questo Parco Nazionale patrimonio dell’UNESCO è formato da 16 laghi che danno vita a innumerevoli cascate. I numerosi itinerari su passerelle di legno permettono di esplorare questi unici paesaggi camminando a pelo d’acqua.
- Grožnjan (Grisignana): questa cittadina inerpicata sulla cima di un monte vanta un centro medievale ben conservato e numerose gallerie di artisti. Una vera chicca al confine occidentale con la Slovenia.
- Parco Nazionale Krka: da non perdere per gli appassionati di escursioni, questo parco copre la sezione più spettacolare del fiume Krka e vi troverai cascate, un piccolo villaggio con i mulini ad acqua e addirittura un monastero francescano.
Le isole più belle della Croazia
Come non citare le magnifiche spiagge, isole e isolotti che punteggiano la costa? Dall’isola di Hvar con la sua ricca vegetazione e bellissime spiagge di sabbia e di ciottoli, per non parlare dei suoi pittoreschi campi di lavanda, alla boscosa isola di Mljet, la cui natura incontaminata era apprezzata già ai tempi dei greci, come testimoniano le vestigia del loro passaggio. Dopo un viaggio all’insegna delle escursioni e della scoperta, qualche giorno di relax al mare sono l’ideale per ricaricare le batterie.
Quando andare in Croazia?
Per un viaggio in Croazia, il periodo da maggio a settembre è sicuramente il migliore per partire: il clima è caldo e soleggiato. Volendo, però, puoi partire per la Croazia tutto l'anno senza alcun problema!
Informazioni utili per viaggiare in Croazia
Ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, la Croazia resta una destinazione che richiede comunque un minimo di preparazione. Ecco allora alcune informazioni utili per il tuo viaggio in Croazia.
- Puoi scegliere tranquillamente come raggiungere la Croazia in bbase a dove ti trovi: considera che un volo, in media, 400 euro. Tuttavia, puoi raggiungere tranquillamente il Paese in auto e via nave.
- Formalità: per accedere al paese è sufficiente la carta d’identità, anche se è consigliato portare il passaporto in quanto la Croazia non fa parte dell’Area Schengen.
- Lingua: la lingua ufficiale è il croato, ma italiano e inglese sono molto diffusi.