
Paese storico, la Tunisia possiede siti iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco che attraggono gli appassionati di archeologia. L'antica città fenicia di Cartagine ne è un esempio illustre: qui convivono i resti punici, romani e bizantini, tra cui il tophet (necropoli) di Tanit e Baal Hammon, il più antico luogo di culto punico di cartagine, e le terme monumentali di Antonino, l'edificio più spettacolare del sito.
Se ami le spiagge di sabbia fine il litorale tunisino ti piacerà: Costa del Corallo, Capo Bon, Golfo di Tunisi, Golfo di Hammamet e di Gabès, un vero invito a viaggiare. Sulla Costa del Corallo, Capo Serrat offre un paesaggio fiancheggiato dalle dune, affacciato su un mare blu profondo e circondato da una foresta di pini. Più a sud della Costa del Corallo, la spiaggia di Tabaka è il luogo di villeggiatura preferito dagli amanti delle immersioni sottomarine, grazie ai fondali ricchi di corallo.
Un viaggio iniziatico, dalla Tavola di Giugurta (nord-ovest), conosciuta per la vista panoramica sulle pianure di Tunisi e dell'Algeria, ai parchi naturali, rifugi di uccelli migratori, come il parco nazionale di Ichkeul (vicino a Bizerte), un paradiso per oche selvatiche, fischioni, aironi e marmaronette, senza dimenticare gli splendidi e grossi bufali d'acqua!
I tunisini sono un popolo simpatico, con un estremo senso dell'amicizia. Ti proporranno più volte di ritrovarvi nei suk o in famiglia a parlare della bellezza della Tunisia, della sua vitalità e delle speranze future. Un momento di condivisione che si esprime intorno a un pasto gustoso fatto di brick di uova, insalata méchouia, tajine malsouka e naturalmente baklava!
Scopri tutte le nostre idee di viaggio per un viaggio in Tunisia.
I periodi migliori per un viaggio in Tunisia sono da Marzo a Maggio e da Settembre a Dicembre. Puoi partire anche tra Giugno e Agosto, ma solo per startene in panciolle sulla spiaggia! Infatti in questo periodo dell'anno fa troppo caldo per andare a visitare i luoghi. Armati di pazienza perché non sarai solo in spiaggia... I mesi di Gennaio e Febbraio sono troppo piovosi, quindi da evitare.
I posti più belli da scoprire.
Non è richiesto alcun visto per i soggiorni in Tunisia di meno di tre mesi per gli europei. È necessario un passaporto valido per almeno tre mesi. In caso di tour organizzati, la sola carta d'identità valida per l'espatrio potrebbe essere accettata.
Per ulteriori informazioni, visita il sito del governo.
Non ci sono vaccini obbligatori per un viaggio in Tunisia. È consigliabile comunque aggiornare il tuo vaccino DTPA. Sono consigliate anche le vaccinazioni contro l'epatite A e B e il tifo.
La lingua ufficiale è l'arabo. Il francese è la seconda lingua obbligatoria a scuola.
In inverno non c'è alcuna differenza di orario, in estate c'è 1 h di differenza tra Italia e Tunisia: quando a Roma sono le 12 in Tunisia sono le 11.
Il prefisso telefonico è 216.
Internet è disponibile in tutta la Tunisia e in tutti gli alberghi, non avrai problemi a trovare una connessione.
Le prese di corrente sono le stesse che da noi, non avrai quindi bisogno di un adattatore.
Ambasciata italiana in Tunisia
1 Rue Jamel Abdelnaceur
1002 Mutuelleville, Tunisi
Ambasciata tunisina in Italia
Via Asmara 7
00199 Roma
Emergenza polizia: 197
Pronto soccorso : 190
SOS medico : +216.71.744.215.
Sito web della Farnesina: Tunisia