Vero Eldorado nel XVIII secolo, grazie alla miniera d'argento di Chañarcillo, oggi Copiapo è una città mineraria non molto interessante. Circondata da montagne color ocra e dal fiume omonimo, la città cilena si visita in poche ore. In programma: la Plaza Prat, la Casa della cultura e il Museo della miniera.
Copiapo è soprattutto il punto di accesso a luoghi uno più paradisiaco dell'altro: circa 200 km a nord di Copiapo, lo splendido Parco nazionale Pan de Azucar fa da rifugio ai leoni di mare; a 75 km, la stazione balneare di Bahia Inglesa accoglie i vacanzieri venuti ad abbronzarsi sulle spiegge a sorseggiare un Pisco Sour; alla frontiera con l'Argentina, lo splendido Parco Nevado Tres Cruces fa sognare i viaggiatori. Il must? Il nord della regione e il suo improbabile campo di fiori nel bel mezzo del deserto. Imperdibile (immancabile) come dicono i cileni!
L'avrai capito, è la regione e non la città di Copiapo che devi visitare durante un tour in Cile.