Festival Jakar
Un tour pieno di varietà che traversa il paese dal ovest fino alla zona centrale del Bhutan. Godetevi i bellissimi paesaggi e climi diversi di Thimphu e Paro (2,400m), Punakha (1,200m) e Bumthang (un altopiano di 2,700m). Esplorare le principali città, i luoghi buddisti di pellegrinaggio ed anche i villaggi della bellissima campagna. Un punto culminante del tour è il Festival di danze mascherati che si svolge allo Dzong di Jakar o il tempio di Ura nell’altopiano di Bumthang.
Durante tutto l’anno molti festival religiosi hanno luogo nei templi e nei monasteri del Bhutan. Sono tutti costituiti di danza eseguite da monaci e laici che indossano maschere coloratissime. Questi festival hanno molto successo tra la popolazione, ma anche tra i viaggiatori.
Possibilità di prenotare il tour in privato o di unirsi a un gruppo con partenza fissa.
Questo itinerario é stato immaginato dal nostro agente locale con una sola idea in mente: ispirarti. Ogni elemento puo' essere adattato ai tuoi bisogni e interessi, dalla durata alla tipologia di alloggio e alle attvità.
Trasferimento in hotel. Visita guidata di Paro. Pernottamento in albergo a Paro.
- Pensione completa.
Partenza per la valle di Punakha per una giornata di visite guidate. Sosta al passo Dochula (3.000 m.) prima di scendere ad un altitudine di 1.200 m. Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Chimi Lhakhang (1,200m) che venne edificato dal Lama Drukpa Kunley, conosciuto anche come “il Divino Pazzo”, in quanto cacciava i demoni con la sua “Saetta Magica”. Proseguiamo in direzione del Punakha Dzong, che fino al 1954, era la capitale del Bhutan.Per chi ama fare passeggiate nei villaggi, possiamo proporvi meravigliose escursioni a piedi. Sistemazione in albergo e pernottamento a Punakha
- Trasferimento 2½ ore in macchina.
- Pensione completa.
Proseguimento per il Trongsa, attraversando il passo Pele-La (3500 m.). In corso d’escursione si visiteremo il chorten Chendibji e il Trongsa Dzong, edificato su una collina a strapiombo sopra l’impetuoso Mangde Chu. Visita al meraviglioso Museo di Trongsa, ubicato nella torre di avvistamento.
- Pernottamento a Trongsa.
- Trasferimento 5½ ore in macchina.
- Pensione completa.
La mattina presto, partiamo per Jakar/Ura. Qui assisteremo al Festival di Jakar e di Jamblay con danze religiose in maschere, che si svolge nello dzong di Jakar o nel cortile del tempio Jambay Lhakhang, il tempio del villagio di Ura. Nella sera tempo libero per una visita della piccolissima città vecchia.
- Pernottamento in albergo a Jakar.
- Trasferimento 2½ ore in macchina da Trongsa a Jakar/Ura.
- Pensione completa.
La mattina sarà dedicata al Festival mentre il pomeriggio sarà dedicato alla visita della valle di Bumthang. Avrete la possibilità di fare passeggiate da un sito all’altro: visitando il Jambay Lhakhang, edificato nel 659 dal re tibetano Songtsen Gambo e il Kurjey Lhakhang è un complesso monastic che deve il proprio nome del corpo del guru Rimpocheed. La giornata si concluderà con la visita a piedi o in macchina del Tamshing Lhakhang, dove è custodita l’armatura di Pema Lingpa, cotta in ferro di circa 25 kg. Si dice che fare tre volte il giro del kora portando la indosso porti alla cancellazione dei peccati commessi.
- Pernottamento in albergo a Jakar.
- Pensione completa.
Partenza presto per Wangdue, dove visiteremo i tessitori al villaggio di Zungney, dopo di che ci fermeremo per visitare lo Dzong di Trongsa.
Pernottamento a Wangdue prima di partire l’indomani a Thimphu con la macchina.
- Opzione: Vi possiamo proporre in opzione la possibilità di prendere un volo di 30 minuti da Jakar a Paro (un’ora di macchina da Thimphu).
- Trasferimento (5½ ore in macchina).
- Pernottamento a Wangdue.
- Pensione completa.
Partenza presto per Thimphu. Nel pomeriggio visita guidata della città di Thimphu. Visiteremo il tempio di “Changgangkha” (XII sec.) dove i genitori vengono a trovare ispirazione per un nome ben augurante per i loro neonati. Visiteremo anche la riserva dei Takin, curioso animale endemico del Bhutan, il cui aspetto ricorda una mucca dal muso caprine. Dopo di che, partiremo a Sangaygang, dove si trova la statua gigante del Buddha – due posti considerati i punti più panoramici della città.
- Serata libera nella città di Thimphu e cena in un ristorante in città.
- Trasferimento 2 ½ ore di macchina.
- Pensione completa.
In mattinata, visita al Museo Etnografico, che, in stile tradizionale, per scoprire la vita giornaliera delle popolazioni bhutanesi, il Museo delle Arti Tradizionali (Zorig Chusum), dove una scuola prepara i giovani nelle 13 arti tradizionali, e il Museo dei tessuti. Pomeriggio libero con la possibilità di visita all’ufficio postale central dove si potranno stampare francobolli fai-da-te con proprie foto e inviare cartoline a casa. Non mancate l’opportunità di assistere ad un gioco di tiro con l'arco tradizionale.In serata visita al magnifico Dzong di Thimphu, sede del governo e delle massime autorità religiose, e al Memorial Chorten, uno degli edifici religiosi più notevoli di Thimphu.
- Pernottamento a Thimphu.
- Pensione completa.
Mattinata a Thimphu con un po di tempo libero prima della partenza per Paro (1 ore). Da lontano vederemo il Simtokha Dzong. Ci fermeremo per visitare il Rinpung Dzong, il principale Dzong della città nel quale furono ambientate molte scene del film ‘Piccolo Buddha’ di Bernardo Bertolucci. Escursione al Drukgyel Dzong, 12km fuori la città, costruito per arginare gli invasori tibetani e devastato da un incendio nel 1950, da cui si gode un meraviglioso panorama del Monte Jhomolhari.Ritornando verso Paro, visita del Kyichu Lhakhang, costruito nel VII secolo ed uno dei più antichi tempii del paese.
- Pernottamento in hotel a Paro.
- Pensione completa.
Mattinata dedicate alla visita del monastero di Taktsang, noto anche col soprannome di “Tana della Tigre”: un prominente sito sacro e complesso di templi del buddismo himalayano, posto su di un picco montuoso di un altitudine di 3,000 metri.Pranzo al rientro mentre si scende dalla montagna. Trattandosi di escursione a piedi molto impegnativa, chi non desidera partecipare potrà disporre della mattinata libera.
Dopo l’escursione, tempo libero a disposizione nella piccola città di Paro.
- Trasferimento 4 ore in totale – due ore per salire la collina fino a 3,000 metri).
- Pensione completa.
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e partenza del volo dall’aeroporto di Paro. Tashi Delek!
2.110 € a persona
Questa idea di viaggio è interamente personalizzabile con l'aiuto del/la tuo/a esperto/a locale.
Il prezzo finale del vostro itinerario può variare in funzione delle date di partenza, delle tappe, delle attività o degli alloggi che desiderate prenotare.
Qui sotto trovate i preventivi medi ottenuti in base al periodo*.
2 pers | 3-7 pers | 8-11 pers | |
---|---|---|---|
Prezzo a persona, camera doppia standard | 2.470 € | 2.200 € | 2.110 € |
Supplemento guida italiana | 430 € | 230 € | 110 € |
Supplemento camera singola | 490 € |
*Viaggiando con Evaneos, ti assicuriamo che stai sostenendo l'economia locale della tua futura destinazione. Scopri di più sul nostro impegno per un viaggio più equo e sostenibile sul nostro Patto Better Trips.