Trekking in Bhutan

Trekking ed escursioni in Bhutan 100% su misura
Richiedi il tuo preventivo gratuito in qualche clic
Vorrei viaggiare
a

Le idee più belle per trekking ed escursioni in Bhutan

Avventura
Bhutan Festival Tour: Viaggio in Piccolo Gruppo 26 Aprile - 6 Maggio 2023
11 giorni a partire da 3.449 €
Unirsi ad un gruppo
Grandi classici
Spirito del Bhutan
8 giorni a partire da 2.548 €
Sport e adrenalina
Esperienza in mountain bike
13 giorni a partire da 5.729 €
Grandi classici
Natura incontaminata e cultura buddista
13 giorni a partire da 4.349 €
Avventura
Da Paro a Bumthang
11 giorni a partire da 3.624 €
Sport e adrenalina
Escursione a piedi nei villaggi del Bhutan Centrale
13 giorni a partire da 4.349 €
Grandi classici
Festival di Punakha con transito a Kathmandu (marzo)
12 giorni a partire da 2.780 €
Unirsi ad un gruppo

Tutti gli agenti in Bhutan specializzati in trekking

Perché viaggiare in Bhutan?

Situato alle pendici dell'Himalaya, il Bhutan ti apre le porte dei suoi straordinari paesaggi e delle sue meraviglie architettoniche. Da Thimphu, probabilmente l'unica capitale al mondo senza neanche un semaforo, a Bumthang, il centro spirituale del paese, è impossibile non cadere sotto il fascino di questo paese troppo a lungo ignorato. Situato tra l'India e il Tibet, il Bhutan sta gradualmente venendo riscoperto dopo secoli di isolamento. Qui il turismo di massa non esiste e i siti naturali e architettonici sono conservati in maniera perfetta. Qua potrai scoprire una destinazione unica dai bellissimi paesaggi incontaminati e dalla gente amichevole.
Avventura e scoperta sono le parole d'ordine di ogni viaggio in Bhutan, quindi preparati subito a una straordinaria esperienza in uno dei paesi più segreti del mondo.
Vedi la guida di viaggio

Quando andare in Bhutan?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice
Leggi di più

Trekking ed escursioni in Bhutan

Il Bhutan è un regno himalayano collocato tra la Cina e l'India, noto per i suoi scorci incantevoli tra monti e valli, dove solitari monasteri dominano panorami mozzafiato. L'ambiente incontaminato ne fa una meta ideale per chi ama la natura e le attività all’aperto. Dedicandoti al trekking in Bhutan vivrai un'esperienza indimenticabile, in armonia con il paesaggio e il fare antico dei suoi abitanti.

I percorsi di trekking più belli in Bhutan

L'indubbio richiamo dei percorsi di trekking in Bhutan nasce dalla particolarità dei paesaggi della regione himalayana. Tra le diverse proposte che questo Paese può offrirti, ecco alcune idee interessanti, utili per iniziare a pianificare il tuo viaggio. E non finisce qui: sul posto avrai a disposizione un esperto agente locale, selezionato da Evaneos, che parla la tua lingua e sarà pronto ad assisterti nella scelta dei percorsi più adatti alle tue esigenze.

La salita alla Tana della Tigre

A nord della valle di Paro si trova il fiabesco monastero della Tana della Tigre, costruito su una scoscesa parete rocciosa, appena sopra una foresta di pini dell'Himalaya. Lo puoi raggiungere in meno di due ore, tramite un percorso adatto a tutti. Durante il tragitto potrai fermarti a sorseggiare un tè alla caffetteria, dove si ammira uno dei tanti belvedere della salita.

Il Bumthang, nel cuore della civiltà bhutanese

Nel distretto di Bumthang puoi percorrere a piedi il sentiero che unisce la valle di Tang a quella di Coekhor, tra villaggi contadini e vergini foreste. Questo percorso dura circa tre giorni ma risulta comunque facile e piacevole. Entrerai in contatto con la vita rurale del posto, senza farti mancare visite a interessanti monumenti, come il palazzo di Ugyen Sanga Choeling.

Alla scoperta del Royal Manas Park

Il più antico parco nazionale del Bhutan è situato nel sud del Paese, in piena foresta tropicale, e offre molteplici modi per esplorarlo. Puoi addentrarti a piedi, in jeep e persino in barca, intervallando attività come il birdwatching, i safari guidati e il rafting. Dai grandi mammiferi come il bufalo d'acqua, alle curiose specie di gatto che avvisterai, la sua fauna selvatica è tra le più sorprendenti di tutta l'Asia.

Nelle valli dello Yeti

Il gruppo nomade dei Brokpa vive nelle valli di Merak e Sakteng, nell'estremo oriente del Bhutan. Qui potrai assistere alla transumanza degli yak, i tipici buoi tibetani, partecipare a rituali e visitare templi come il Samtencholing Lhakhang. In quest'area i locali credono nell'esistenza dello yeti, alimentando una leggenda millenaria che rende questi luoghi particolarmente suggestivi.

Il periodo migliore per fare trekking in Bhutan

In generale, i periodi più adatti per le escursioni in Bhutan sono ottobre e novembre e i mesi fra marzo e maggio. Le migliori vedute dei monti himalayani si hanno in autunno, mentre la fioritura delle foreste appare in tutta la sua bellezza in primavera. Il periodo invernale non è indicato per itinerari sopra i 3500m, mentre d'estate, le forti piogge causate dal monsone possono complicare la tua esperienza di trekking in Bhutan.

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Bhutan

4.740 recensioni
Frida e Attila
5
Il viaggio molto atteso, originariamente era previsto per marzo 2020 e pagato parzialmente già l'anno prima, poi per la pandemia lo abbiamo dovuto rimandare di 3 anni. Sembrava il momento non arrivasse mai.. Alla fine l'attesa era finita e quest'anno siamo potuti partire senza doverci preoccupare di eventuali possibilità di quarantene obbligate in transito o all'arrivo. E infatti è filato tutto liscio, sia in Nepal, dove in 2 giorni abbiamo visitato i bellissimi e unici templi della valle di Kathmandu, che poi in Bhutan dove abbiamo trascorso 11 giorni. L'agenzia di Louisa è stata impeccabile in tutti gli aspetti organizzativi e gestionali del viaggio. C'è stata puntualità e professionalità da parte di guide e autisti in ambedue i paesi. Per entrare un po' nei dettagli, i 3 anni in più di attesa ci hanno permesso di vedere le opere di restauro post terremoto del 2015 in uno stato più avanzato di quello che mi sono immaginato. C'è ancora tanto da fare ma già oggi la vista dei palazzi e dei templi risulta molto piacevole e godibile. La guida Bikki è stato molto bravo e preparato e si è mangiato pure bene. L'unica nota negativa era dovuta alle condizioni atmosferiche e ambientali dovute alla cappa di smog che ha avvolto tutta la valle in quei giorni. L'aver scelto KTM come accesso per il Bhutan, è stato ripagato anche per la bellissima vista della catena dell'Himalaya, per praticamente tutto il volo da KTM a Paro. L'arrivo in Bhutan è stato un netto cambiamento nei confronti della tappa precedente. Niente più traffico caotico e niente più smog associato a 30°C e oltre. In Bhutan abbiamo fatto il classico tour della parte occidentale del paese più estensione fino al Bumthang, nella parte centrale. Ci è piaciuto molto l'atmosfera dei bellissimi e antichi templi del paese, la vita rilassante delle persone che abitano il regno e il loro continuo sorriso con cui ti accolgono. Mentre la parte occidentale è più battuta da un turismo mai troppo presente, a Trongsa e nel Bumthang di turisti ci sono stati pochissimi. Abbiamo mangiato benissimo praticamente dappertutto a base di riso e tante verdure e con almeno un piatto di carne. Vengono spesso serviti anche i Momo, ravioloni ripieni, molto conosciuti in Nepal. Il periodo scelto per il viaggio, metà-fine aprile, è stato obbligatorio per noi per problemi lavorativi. Temevo un po' il tempo variabile che caratterizza questo periodo ma fortunatamente quando pioveva, lo faceva solo di sera o durante la notte. E Infine un grande ringraziamento a Louisa, sempre pronta in questi anni a rispondere alle nostre non poche domande, a tutto lo staff di Bhutan Visit per le prenotazioni dei voli per e dal Bhutan con relativi check-in già effettuati al posto nostro e in particolare ai due simpatici ragazzi, Pema e Chimi che ci hanno accompagnato e assistito per tutto il viaggio in Bhutan. Sempre a disposizione, sempre puntuali e molto professionali.
Vedi di più
Louisa
Viaggio organizzato con l'agenzia di Louisa
Vedi l’agenzia locale
Athos M.
4
Il Bhutan è meraviglioso con i suoi paesaggi e gli edifici religiosi e storici. La Festa di Paro è stupefacente per la partecipazione religiosa della popolazione, le musiche ed i colori. Impegnativo raggiungere alcuni monasteri, ma ne vale sempre la pena. Alcuni hotel sono 'troppo spartani' per i costi sostenuti. Al cibo, un po' monotono nella scelta ci si abitua.
Vedi di più
Beatrice
Viaggio organizzato con l'agenzia di Beatrice
Vedi l’agenzia locale

Altre tematiche che potrebbero piacerti

Altri paesi che ti potrebbero interessare