Trekking ed escursioni in Bhutan
Il Bhutan è un regno himalayano collocato tra la Cina e l'India, noto per i suoi scorci incantevoli tra monti e valli, dove solitari monasteri dominano panorami mozzafiato. L'ambiente incontaminato ne fa una meta ideale per chi ama la natura e le attività all’aperto. Dedicandoti al trekking in Bhutan vivrai un'esperienza indimenticabile, in armonia con il paesaggio e il fare antico dei suoi abitanti.
I percorsi di trekking più belli in Bhutan
L'indubbio richiamo dei percorsi di trekking in Bhutan nasce dalla particolarità dei paesaggi della regione himalayana. Tra le diverse proposte che questo Paese può offrirti, ecco alcune idee interessanti, utili per iniziare a pianificare il tuo viaggio. E non finisce qui: sul posto avrai a disposizione un esperto agente locale, selezionato da Evaneos, che parla la tua lingua e sarà pronto ad assisterti nella scelta dei percorsi più adatti alle tue esigenze.
La salita alla Tana della Tigre
A nord della valle di Paro si trova il fiabesco monastero della Tana della Tigre, costruito su una scoscesa parete rocciosa, appena sopra una foresta di pini dell'Himalaya. Lo puoi raggiungere in meno di due ore, tramite un percorso adatto a tutti. Durante il tragitto potrai fermarti a sorseggiare un tè alla caffetteria, dove si ammira uno dei tanti belvedere della salita.
Il Bumthang, nel cuore della civiltà bhutanese
Nel distretto di Bumthang puoi percorrere a piedi il sentiero che unisce la valle di Tang a quella di Coekhor, tra villaggi contadini e vergini foreste. Questo percorso dura circa tre giorni ma risulta comunque facile e piacevole. Entrerai in contatto con la vita rurale del posto, senza farti mancare visite a interessanti monumenti, come il palazzo di Ugyen Sanga Choeling.
Alla scoperta del Royal Manas Park
Il più antico parco nazionale del Bhutan è situato nel sud del Paese, in piena foresta tropicale, e offre molteplici modi per esplorarlo. Puoi addentrarti a piedi, in jeep e persino in barca, intervallando attività come il birdwatching, i safari guidati e il rafting. Dai grandi mammiferi come il bufalo d'acqua, alle curiose specie di gatto che avvisterai, la sua fauna selvatica è tra le più sorprendenti di tutta l'Asia.
Nelle valli dello Yeti
Il gruppo nomade dei Brokpa vive nelle valli di Merak e Sakteng, nell'estremo oriente del Bhutan. Qui potrai assistere alla transumanza degli yak, i tipici buoi tibetani, partecipare a rituali e visitare templi come il Samtencholing Lhakhang. In quest'area i locali credono nell'esistenza dello yeti, alimentando una leggenda millenaria che rende questi luoghi particolarmente suggestivi.
Il periodo migliore per fare trekking in Bhutan
In generale, i periodi più adatti per le escursioni in Bhutan sono ottobre e novembre e i mesi fra marzo e maggio. Le migliori vedute dei monti himalayani si hanno in autunno, mentre la fioritura delle foreste appare in tutta la sua bellezza in primavera. Il periodo invernale non è indicato per itinerari sopra i 3500m, mentre d'estate, le forti piogge causate dal monsone possono complicare la tua esperienza di trekking in Bhutan.