Viaggio in Bhutan

Situato alle pendici dell'Himalaya, il Bhutan ti apre le porte dei suoi straordinari paesaggi e delle sue meraviglie architettoniche. Da Thimphu, probabilmente l'unica capitale al mondo senza neanche un semaforo, a Bumthang, il centro spirituale del paese, è impossibile non cadere sotto il fascino di questo paese troppo a lungo ignorato. Situato tra l'India e il Tibet, il Bhutan sta gradualmente venendo riscoperto dopo secoli di isolamento. Qui il turismo di massa non esiste e i siti naturali e architettonici sono conservati in maniera perfetta. Qua potrai scoprire una destinazione unica dai bellissimi paesaggi incontaminati e dalla gente amichevole.
Avventura e scoperta sono le parole d'ordine di ogni viaggio in Bhutan, quindi preparati subito a una straordinaria esperienza in uno dei paesi più segreti del mondo.

Idee di viaggi organizzati in Bhutan con le nostre agenzie locali

Queste idee di viaggio sono proposte da agenti locali italofoni, esperti della destinazione e selezionati da Evaneos.
L'agenzia locale di Louisa
32 recensioni
Specialista di escursioni e festival in Bhutan

Il viaggio in Bhutan su misura per te

Guida di viaggio in Bhutan

Un viaggio in Bhutan è un viaggio in uno dei paesi più segreti al mondo, in cui la salvaguardia delle tradizioni, della religione, dello stile di vita autentico sono letteralmente materia di Stato. Un tour del Bhutan sarà letteralmente un’immersione in un altro mondo!  

Cosa vedere, cosa fare in Bhutan?

I luoghi più belli da visitare in Bhutan

In Bhutan vedrai un patrimonio artistico e architettonico conservato in maniera impeccabile, perché è tutto fuor che un museo a cielo aperto: la vita religiosa, politica e cittadina si svolgono attivamente in edifici che, di base, sono già splendide opere d’arte. Ma non solo! Ecco allora un piccolo anticipo di quello che vedrai durante il tuo viaggio in Bhutan.

  • Il monastero del Nido della Tigre, noto in Bhutan col nome di Taktsang, arroccato a più di tremila metri di altezza su una parete rocciosa, il simbolo per eccellenza del Bhutan.
  • Gli Dzong, disseminati in tutto il paese o sui monti o sulle rive dei fiumi, centro della vita politica o religiosa delle città: uno dei più spettacolari è quello di Mangde Chu, ma noi ti consigliamo anche quello di Punakha.
  • Assisti almeno ad uno tshechu. Gli tshechu sono eventi che si tengono ogni decimo giorno del mese, e sono occasioni in cui tutti gli abitanti delle città si radunano per prendere parte a danze tradizionali: quello di Paro, in primavera, è uno dei più spettacolari. Le danze, i costumi e le maschere tradizionali creeranno un vero e proprio tripudio di colori.

Cosa fare in Bhutan?

Se il trekking sull’Himalaya ormai ti sembra qualcosa di scontato, sappi che il “Paese del Drago del Tuono” offre un’incredibile gamma di attività! Dall’osservazione della fauna al contatto con i bhutanesi, un viaggio in Bhutan ti farà riscoprire il concetto di meraviglia. Per alcune esperienze e per raggiungere alcuni luoghi, altrimenti inaccessibili, affidati all’esperienza degli agenti locali selezionati da Evaneos. Intanto, eccoti alcune delle nostre attività preferite.

  • Addentrati nelle foreste di bambù e prova ad avvistare i takin, gli animali nazionali del Bhutan; altrimenti, nel santuario di Sakteng potrai osservare specie in pericolo di estinzione come i leopardi delle nevi e i panda rossi.
  • Esplora le valli di Paro e Bumthang: le escursioni qua saranno indimenticabili, e qui è davvero obbligatoria la macchina fotografica.
  • A Thimphu, impara a conoscere la vita dei locali e la loro quotidianità: tra le attività, la tessitura della seta e la medicina erboristica sono alcune delle cose che potrai sperimentare.
  • Prova lo sport nazionale Bhutanese: il tiro con l’arco tradizionale.
  • Il trekking è l’attività per eccellenza in Bhutan, perché grazie alle diverse altitudini si presta a qualunque tipo di escursionista: se preferisci osservare la fauna, il percorso sul Gangte ti permetterà di avvistare le gru dal collo nero. Se invece vuoi uno scorcio memorabile dei templi, dai un’occhiata al percorso del Bumthang.

Quando andare in Bhutan

Il periodo migliore per visitare il Buthan è, in generale, quello delle mezze stagioni; anche l’inverno si presta bene, ma è molto rigido in montagna. Se puoi, evita di organizzare il viaggio in estate, perché le piogge rendono spesso impraticabili le strade.

Informazioni utili per viaggiare in Bhutan

Un agente locale esperto è un passaggio obbligato nell’organizzazione di un viaggio in Bhutan. Infatti il governo ha stabilito che, in un’ottica di conservazione dello stile di vita tradizionale, soltanto operatori certificati e selezionati dal governo stesso possono condurre turisti dall’estero all’interno del Paese. Quindi, perché non affidarsi proprio ad un operatore locale, esperto e italofono? Noi di Evaneos siamo certi che non dovrai pensare ad altro che a raggiungere il paese… ed ecco alcune informazioni utili per capire come fare.

Visto per il Bhutan

Sarà necessario il passaporto e assolutamente obbligatorio sarà il visto di ingresso, che deve essere richiesto preventivamente al Tourism Council del Bhutan, tramite l’agente di viaggi autorizzato dal governo. In base alla stagione, il visto ha un costo giornaliero differente: ti invitiamo a consultare la procedura e le specifiche in materia di visto sui siti istituzionali o, in questo caso specifico, chiedendo un preventivo ai nostri operatori locali. 

Informazioni utili

  • Volo: DrukAir e Bhutan Airlines sono i principali vettori che collegano il mondo al Bhutan. Dovrai raggiungere prima il Bangladesh, l’India, il Nepal, Singapore o la Thailandia, e il costo del biglietto da questi paesi si aggirerà sui 200 euro circa.  
  • Vaccini: se transiti in un paese a rischio di trasmissione, dovrai esibire il certificato di vaccino contro la febbre gialla. Consultati con il tuo medico sull’opportunità di vaccinarti contro tifo, epatite A, colera, tubercolosi, rabbia meningite.
  • Assicurazione: raccomandata, con polizza che copra spese di rimpatrio aereo sanitario e cure mediche.

Cosa mettere in valigia?

Per il Bhutan sarà buona regola mettere in valigia abiti con cui puoi vestirti a strati, perché dalla pianura all’alta quota l’escursione è notevole. Quindi, porta con te sia abiti leggeri (o leggerissimi se parti in primavera) e molto pesanti se intendi scalare le montagne. A tal proposito, un’ottima crema solare e medicinali contro il mal di montagna sono qualcosa che non vuoi dimenticare a casa. Un kit di pronto soccorso di base con le tue medicine abituali e fotocopie dei documenti, sono indispensabili. Come sempre, non dimenticare a casa la macchina fotografica per immortalare i tuoi ricordi di viaggio!

Quando andare in Bhutan?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice

I mesi migliori per un viaggio in Bhutan sono ottobre e novembre oppure marzo, aprile e maggio, quando il clima è più piacevole. È un periodo fantastico per fare trekking. È possibile partire anche nel resto dell'anno, ma è meglio evitare i mesi di giugno, luglio e agosto a causa delle abbondanti precipitazioni. E copriti, se vai sull'Himalaya!

Vedi quando partire

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Bhutan

4.745 recensioni
Roberto
2
Bravissimi guida ed autista in Bhutan, solo l'autista in Nepal, dove la guida era tesa unicamente a concludere il prima possibile la giornata. Katmandu la conoscevamo bene, non è cambiata molto: brutta, sporca, eppure fascinosa. Il Bhutan ci ha colpito in particolare per la gente sempre pronta al sorriso, ma anche a fermarsi per far passare il pedone e a impegnarsi nella raccolta differenziata: un curioso esempio di fusione fra modernità e tradizione, che sembra funzionare. Panorami e templi non sono nulla di eccezionale rispetto ad altri Paesi himalayani, ma meritano comunque la visita. Il trekking alla Tana della Tigre è affascinante, ma non certo quella facile passeggiata che la corrispondente ci aveva fatto credere: uno di noi non è stato in grado di farlo, e ha così buttato via la giornata. Non è stata l'unica pecca della corrispondente: un volo prenotato nell'orario sbagliato, un albergo a tre ore di strada dalla meta, le visite fatte pagare a Katmandu quando erano incluse nel prezzo... Se non avessi controllato tutto, il nostro programma ne sarebbe stato sconvolto. Problemi che sono stati risolti, ma non certo per merito dell'agenzia. Gli alberghi erano buoni e anche più, ma in varie occasioni lontanissimi dalle città (anche 15 km.), le previste 'passeggiate serali' erano impossibili, e dato che il programma molto diluito ci scaricava in hotel alle 15,00 al massimo, ci restava fin troppo tempo libero. In Nepal il monastero di Namobuddha è una mezza truffa, una una labirintica Disneyland pseudo-religiosa, e spacciare la vista delle montagne da Dhulikel come simile a quella che si gode a Nagarkot (senza la foschia da inquinamento e i condomini a bloccare la visuale) è una presa in giro.
Vedi di più
Beatrice
Viaggio organizzato con l'agenzia di Beatrice
Vedi l’agenzia locale
giovanni
5
Che dire? tutto stupendo naturalmente ma ottima soprattutto l'organizzazione di Louise e del suo staff. Sempre pronta a rispondere e attiva nel preoccuparsi dell'andamento. What can i say? all good, louise and the staff very professional and punctual, trip amazing
Vedi di più
Louisa
Viaggio organizzato con l'agenzia di Louisa
Vedi l’agenzia locale
Leggi tutte le recensioni
Prenota il tuo volo Italia - Bhutan

Grazie al nostro partner Option Way, Evaneos ti permette di godere di diversi vantaggi:

  • Un sito semplice da usare
  • Prezzi tutto incluso senza sorprese e spese nascoste
  • L'agenzia locale informata in caso di modifica dei voli

Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.

Altri paesi che ti potrebbero interessare