Bhutan

Unisciti a un piccolo gruppo di viaggiatori

4 viaggi in piccoli gruppi

  • Guide esperte e appassionate
  • Piccoli gruppi per un'esperienza autentica
  • Un approccio locale e sostenibile
Avventura
Bhutan Festival Tour: Viaggio in Piccolo Gruppo 26 Aprile - 6 Maggio 2023
11 giorni a partire da 3.449 €
Unirsi ad un gruppo
Grandi classici
Festival di Punakha con transito a Kathmandu (marzo)
12 giorni a partire da 2.780 €
Unirsi ad un gruppo
Grandi classici
Nepal e Bhutan: il festival Spirituale del Tshechu di Paro
9 giorni a partire da 3.420 €
Unirsi ad un gruppo
Grandi classici
Nepal e Bhutan per il festival Tshechu di Thimphu
8 giorni a partire da 3.000 €
Unirsi ad un gruppoCombinato

Tutti gli operatori locali in Bhutan specializzati in viaggi di gruppo

Perché viaggiare in Bhutan?

Situato alle pendici dell'Himalaya, il Bhutan ti apre le porte dei suoi straordinari paesaggi e delle sue meraviglie architettoniche. Da Thimphu, probabilmente l'unica capitale al mondo senza neanche un semaforo, a Bumthang, il centro spirituale del paese, è impossibile non cadere sotto il fascino di questo paese troppo a lungo ignorato. Situato tra l'India e il Tibet, il Bhutan sta gradualmente venendo riscoperto dopo secoli di isolamento. Qui il turismo di massa non esiste e i siti naturali e architettonici sono conservati in maniera perfetta. Qua potrai scoprire una destinazione unica dai bellissimi paesaggi incontaminati e dalla gente amichevole.
Avventura e scoperta sono le parole d'ordine di ogni viaggio in Bhutan, quindi preparati subito a una straordinaria esperienza in uno dei paesi più segreti del mondo.
Vedi la guida di viaggio

Quando andare in Bhutan?

gen
feb
marzo
aprile
mag
giu
lug
ago
sette
otto
nove
dice
Leggi di più

Parti per un viaggio organizzato di gruppo in Bhutan

Incastonato tra l'India e la Cina, il Bhutan è uno degli stati himalayani più affascinanti: per molto tempo quasi inaccessibile ai turisti, questo straordinario paese è tra le mete più ambite per i vacanzieri di tutti il mondo. Prepara il tuo viaggio di gruppo in Bhutan per condividere con altri viaggiatori emozioni uniche che solo il Regno del Drago Tonante saprà regalarti, tra monasteri e templi che si affacciano su un paesaggio impervio e spettacolare.

Cosa vedere, cosa fare durante un viaggio di gruppo in Bhutan?

Conoscerai le tradizioni tipiche in occasione delle caratteristiche feste tshechu, andrai alla scoperta dell'artigianato locale fatto di dipinti e tessuti raffiguranti il Buddha e ti inerpicherai in cima ai monti per visitare eremi che sembrano galleggiare sulle nuvole. E con la programmazione di un agente locale esperto che parla italiano, tutto questo sarà semplice e senza stress. Ecco allora cosa vedere durante un viaggio di gruppo in Bhutan.

  • Recati a Paro alla scoperta della più graziosa e colorata città del Bhutan, caratterizzata dalla presenza dei Dzong, regali e imponenti fortezze in legno, memoria del glorioso passato di questo Paese. Se vuoi interagire con le comunità dei monaci bhutanesi raggiungerai il Rinpung Dzong, affacciato sulla Valle di Paro e scelto dal regista Bernardo Bertolucci per girare alcune scene del film "Il Piccolo Buddha".
  • Da Paro, attraverso un sentiero panoramico che attraversa stupa e cascate, raggiungi il Monastero di Taktsang, simbolo del Bhutan: sorge a quasi 3000m di altezza, abbarbicato sul fianco della montagna, regalando un'atmosfera di sacralità che difficilmente troverai altrove. È chiamato Tiger's Nest in quanto la leggenda narra che qui Guru Rimpoche trascorse 3 mesi in compagnia di una tigre per pregare.
  • Scopri Thimphu, la capitale del Bhutan, che si trova a 2200m di altezza nella boscosa valle del Wang Chhu, sotto il mistico sguardo del Buddha gigante sulle colline. Oltre al Monastero di Tango, abitato da 200 monaci disponibili ed accoglienti con i turisti, non perderti una visita al Trashi Chhoe Dzongsu, sito sulle sponde del fiume, con le sue alte torri dai tetti rossi e dorati.
  • Per conoscere l'anima gioviale del Bhutan, immergiti nell'atmosfera del Punakha Tshechu Festival che anima la città di Punakha tra febbraio e marzo. Come ogni tshechu, è dedicato a Guru Rimpoche che nel secolo VIII ha introdotto in Bhutan il buddismo tantrico. Goditi le allegre danze dei monaci, nelle loro colorate vesti broccate, che cantano gli scritti sacri del Buddha.

Quando partire per un viaggio di gruppo in Bhutan

Essendo il Bhutan un paese himalayano, il clima muta a seconda dell'altitudine: più caldo e subtropicale in pianura, più freddo in altura. Se gli inverni sono rigidi e nevosi, le estati subiscono l'influenza dei monsoni, con piogge torrenziali che spesso rendono difficili gli spostamenti. Per questo motivo il periodo migliore per organizzare un viaggio di gruppo in Bhutan è tra settembre e novembre, con i cieli tersi che illuminano i monti in tutta la loro imponenza.

Le recensioni dei viaggiatori dopo il loro viaggio in Bhutan

4.740 recensioni
Frida e Attila
5
Il viaggio molto atteso, originariamente era previsto per marzo 2020 e pagato parzialmente già l'anno prima, poi per la pandemia lo abbiamo dovuto rimandare di 3 anni. Sembrava il momento non arrivasse mai.. Alla fine l'attesa era finita e quest'anno siamo potuti partire senza doverci preoccupare di eventuali possibilità di quarantene obbligate in transito o all'arrivo. E infatti è filato tutto liscio, sia in Nepal, dove in 2 giorni abbiamo visitato i bellissimi e unici templi della valle di Kathmandu, che poi in Bhutan dove abbiamo trascorso 11 giorni. L'agenzia di Louisa è stata impeccabile in tutti gli aspetti organizzativi e gestionali del viaggio. C'è stata puntualità e professionalità da parte di guide e autisti in ambedue i paesi. Per entrare un po' nei dettagli, i 3 anni in più di attesa ci hanno permesso di vedere le opere di restauro post terremoto del 2015 in uno stato più avanzato di quello che mi sono immaginato. C'è ancora tanto da fare ma già oggi la vista dei palazzi e dei templi risulta molto piacevole e godibile. La guida Bikki è stato molto bravo e preparato e si è mangiato pure bene. L'unica nota negativa era dovuta alle condizioni atmosferiche e ambientali dovute alla cappa di smog che ha avvolto tutta la valle in quei giorni. L'aver scelto KTM come accesso per il Bhutan, è stato ripagato anche per la bellissima vista della catena dell'Himalaya, per praticamente tutto il volo da KTM a Paro. L'arrivo in Bhutan è stato un netto cambiamento nei confronti della tappa precedente. Niente più traffico caotico e niente più smog associato a 30°C e oltre. In Bhutan abbiamo fatto il classico tour della parte occidentale del paese più estensione fino al Bumthang, nella parte centrale. Ci è piaciuto molto l'atmosfera dei bellissimi e antichi templi del paese, la vita rilassante delle persone che abitano il regno e il loro continuo sorriso con cui ti accolgono. Mentre la parte occidentale è più battuta da un turismo mai troppo presente, a Trongsa e nel Bumthang di turisti ci sono stati pochissimi. Abbiamo mangiato benissimo praticamente dappertutto a base di riso e tante verdure e con almeno un piatto di carne. Vengono spesso serviti anche i Momo, ravioloni ripieni, molto conosciuti in Nepal. Il periodo scelto per il viaggio, metà-fine aprile, è stato obbligatorio per noi per problemi lavorativi. Temevo un po' il tempo variabile che caratterizza questo periodo ma fortunatamente quando pioveva, lo faceva solo di sera o durante la notte. E Infine un grande ringraziamento a Louisa, sempre pronta in questi anni a rispondere alle nostre non poche domande, a tutto lo staff di Bhutan Visit per le prenotazioni dei voli per e dal Bhutan con relativi check-in già effettuati al posto nostro e in particolare ai due simpatici ragazzi, Pema e Chimi che ci hanno accompagnato e assistito per tutto il viaggio in Bhutan. Sempre a disposizione, sempre puntuali e molto professionali.
Vedi di più
Louisa
Viaggio organizzato con l'agenzia di Louisa
Vedi l’agenzia locale
Athos M.
4
Il Bhutan è meraviglioso con i suoi paesaggi e gli edifici religiosi e storici. La Festa di Paro è stupefacente per la partecipazione religiosa della popolazione, le musiche ed i colori. Impegnativo raggiungere alcuni monasteri, ma ne vale sempre la pena. Alcuni hotel sono 'troppo spartani' per i costi sostenuti. Al cibo, un po' monotono nella scelta ci si abitua.
Vedi di più
Beatrice
Viaggio organizzato con l'agenzia di Beatrice
Vedi l’agenzia locale

Altre tematiche che potrebbero piacerti

Altri paesi che ti potrebbero interessare