Parti per un viaggio organizzato di gruppo in Bhutan
Incastonato tra l'India e la Cina, il Bhutan è uno degli stati himalayani più affascinanti: per molto tempo quasi inaccessibile ai turisti, questo straordinario paese è tra le mete più ambite per i vacanzieri di tutti il mondo. Prepara il tuo viaggio di gruppo in Bhutan per condividere con altri viaggiatori emozioni uniche che solo il Regno del Drago Tonante saprà regalarti, tra monasteri e templi che si affacciano su un paesaggio impervio e spettacolare.
Cosa vedere, cosa fare durante un viaggio di gruppo in Bhutan?
Conoscerai le tradizioni tipiche in occasione delle caratteristiche feste tshechu, andrai alla scoperta dell'artigianato locale fatto di dipinti e tessuti raffiguranti il Buddha e ti inerpicherai in cima ai monti per visitare eremi che sembrano galleggiare sulle nuvole. E con la programmazione di un agente locale esperto che parla italiano, tutto questo sarà semplice e senza stress. Ecco allora cosa vedere durante un viaggio di gruppo in Bhutan.
- Recati a Paro alla scoperta della più graziosa e colorata città del Bhutan, caratterizzata dalla presenza dei Dzong, regali e imponenti fortezze in legno, memoria del glorioso passato di questo Paese. Se vuoi interagire con le comunità dei monaci bhutanesi raggiungerai il Rinpung Dzong, affacciato sulla Valle di Paro e scelto dal regista Bernardo Bertolucci per girare alcune scene del film "Il Piccolo Buddha".
- Da Paro, attraverso un sentiero panoramico che attraversa stupa e cascate, raggiungi il Monastero di Taktsang, simbolo del Bhutan: sorge a quasi 3000m di altezza, abbarbicato sul fianco della montagna, regalando un'atmosfera di sacralità che difficilmente troverai altrove. È chiamato Tiger's Nest in quanto la leggenda narra che qui Guru Rimpoche trascorse 3 mesi in compagnia di una tigre per pregare.
- Scopri Thimphu, la capitale del Bhutan, che si trova a 2200m di altezza nella boscosa valle del Wang Chhu, sotto il mistico sguardo del Buddha gigante sulle colline. Oltre al Monastero di Tango, abitato da 200 monaci disponibili ed accoglienti con i turisti, non perderti una visita al Trashi Chhoe Dzongsu, sito sulle sponde del fiume, con le sue alte torri dai tetti rossi e dorati.
- Per conoscere l'anima gioviale del Bhutan, immergiti nell'atmosfera del Punakha Tshechu Festival che anima la città di Punakha tra febbraio e marzo. Come ogni tshechu, è dedicato a Guru Rimpoche che nel secolo VIII ha introdotto in Bhutan il buddismo tantrico. Goditi le allegre danze dei monaci, nelle loro colorate vesti broccate, che cantano gli scritti sacri del Buddha.
Quando partire per un viaggio di gruppo in Bhutan
Essendo il Bhutan un paese himalayano, il clima muta a seconda dell'altitudine: più caldo e subtropicale in pianura, più freddo in altura. Se gli inverni sono rigidi e nevosi, le estati subiscono l'influenza dei monsoni, con piogge torrenziali che spesso rendono difficili gli spostamenti. Per questo motivo il periodo migliore per organizzare un viaggio di gruppo in Bhutan è tra settembre e novembre, con i cieli tersi che illuminano i monti in tutta la loro imponenza.