Come organizzare un safari in Namibia
Gli scenari spettacolari, tra il deserto, la savana e le onde dell'Oceano Atlantico, sono i protagonisti in Namibia, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura. Che si scelgano i campi tendati o i lussuosi lodge non mancheranno emozioni straordinarie. Un safari in Namibia ti consentirà di scoprire autentiche meraviglie naturali, quali il deserto del Kalahari e la Skeleton Coast, nonché la fauna selvatica presente sul territorio. Ecco tutti i consigli per organizzare un safari perfetto.
Dove andare per un safari in Namibia indimenticabile
Natura incontaminata e splendidi parchi nazionali fanno della Namibia una meta di grande fascino. Grazie all'aiuto degli agenti locali selezionati da Evaneos, esperti conoscitori del territorio e delle sue tradizioni, potrai pianificare il viaggio dei tuoi sogni, tappa dopo tappa. Un safari in Namibia si rivelerà così un'esperienza magica, che ti condurrà dalle dune della costa agli altipiani dell'entroterra, attraverso i parchi naturali popolati da un'infinità di animali, quali orici, elefanti, ghepardi e leoni.
Parco Nazionale d'Etosha
Il Parco Nazionale d'Etosha, nel Nord del paese, è una location imperdibile per un safari in Namibia! Attorno a una vasta salina di un bianco accecante si estendono praterie ricoperte da vegetazione arbustiva, in cui vivono moltissimi mammiferi, tra cui giraffe, leoni, ghepardi ed elefanti. Numerose sono anche le specie ornitologiche, come fenicotteri, pellicani e cicogne, osservabili soprattutto nella stagione delle piogge.
Parco Nazionale della Skeleton Coast
Affacciato sull'Oceano Atlantico, questo tratto di costa è particolarmente selvaggio e suggestivo. Il suo nome, "costa degli scheletri", si riferisce ai relitti delle numerose navi che qui hanno fatto naufragio a causa delle correnti insidiose. Tra gli animali che potrai osservare all'interno dell'area protetta vi sono iene, sciacalli e leoni. Inoltre è presente una colonia di otarie, che si crogiolano al sole sulle spiagge di Cape Cross.
Parco Nazionale di Namib-Naukluft
Un safari fotografico in Namibia non sarà completo senza un'esperienza nel deserto! Il Parco Nazionale di Namib-Naukluft, nel deserto del Namib, è tra i più estesi del mondo e vanta dune di colore rosso-arancione che si tuffano nelle acque dell'oceano. Particolarmente suggestivo è il Sossusvlei, dove dune alte oltre 200m si alternano a bacini d'acqua. Qui vivono orici, struzzi e tante altre specie ornitologiche.
Parco Nazionale dell'altopiano del Waterberg
Situato sull'omonimo altopiano, nel cuore della Namibia, il Parco Nazionale dell'altopiano del Waterberg è un'area percorsa da numerosi sentieri e particolarmente ricca di animali. Un vero e proprio Eden per gli appassionati di trekking, la riserva ospita rinoceronti, bufali, licaoni e leopardi.
Il periodo migliore per un safari in Namibia
Il periodo migliore per un safari in Namibia va da maggio a ottobre. Questi mesi corrispondono alla stagione invernale, che presenta un clima mite e asciutto. Nel resto dell'anno possono presentarsi piogge insistenti e temperature torride.
Cosa portare per un safari in Namibia
Nella valigia di chi parte per un safari in Namibia non devono mancare vestiti comodi dai colori rigorosamente neutri, sia leggeri sia pesanti, calzature da trekking, occhiali da sole, binocolo, e naturalmente tutta l'attrezzatura per fotografare i panorami namibiani e la fauna locale!