Esplorare il Sudafrica dal Sud al Nord in autonomia ma con il nostro supporto specializzato in loco.
Arrivo a Cape Town e trasferimento in albergo incluso. Non perdere l'occasione di avventurarti in numerose attività (non incluse da acquistare in loco):
- Visita orientativa della città a bordo del City Site Seeing Red Bus
- Visita alla Table Mountain con la cable way , una funivia girevole panormica. All’arrivo in vetta si possono incontrare babbuini, dassie (procavie del capo) e manguste.
- Pernottamento
- Pasti inclusi: colazione
Dopo la prima colazione, ritiro dell’auto in citta’ e partenza per l’esplorazione della penisola del Capo.
Hout Bay, Seal Island - l’isola delle foche-, Cape Point - la punta Sud dell'Africa dove idealmente si incontrano oceano Indiano e oceano Atlantico -, la colonia dei simpatici pinguini “Jack Ass” di Boulders Beach e i giardini botanici di Kirstenbosch sono tra le principali attrazioni della giornata.
Fondata dagli olandesi nella metà del Seicento come punto di rifornimento nella rotta commerciale verso l’India, Città del Capo è un centro vivo, frizzante, la meta turistica più importante del Paese. Chi arriva per la prima volta è colpito immediatamente dalla posizione geografica della città, tra l’Oceano Atlantico e la Table Mountain, con un centro cittadino formato da edifici diversi stretti tra rilievi montuosi: grattacieli, centri commerciali e palazzi dove ancora si nota l’influenza olandese.
Oggi lascerete Cape Town per iniziare il vostro viaggio verso la Garden Route. La prima tappa è Hermanus, un piccolo paese che si affaccia sull’oceano atlantico conosciuto come la capitale Sudafricana per l’avvistamento delle maestose balene Southern Right. Per avvistare le balene in è possibile percorrere la “Whale Route”, una strada costiera costellata da cittadine caratteristiche, famose in tutto il Sudafrica per essere ottimi punti di osservazione dalla terraferma e itinerario perfetto anche per chi vuole entrare in contatto con la natura sudafricana più variegata.
Partenza verso la cittadina di Knysna , considerata la gemma della Garden Route ( la strada dei Giardini )
La strada si staglia attraverso boschi, parchi naturali distese di vigneti, laghi suggestivi, costiere e spiagge mozzafiato.
Lungo il percorso tra Hermanus e Knysna potrete scegliere diverse tappe, noi vi consigliamo una sosta a Cape Agulhas, il punto più a sud dell'Africa e dove s'incontrano l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano e una visita alla graziosa cittadina di Swellendam. Questa storica città coloniale situata ai piedi dei Monti di Langeberg vanta splendidi esempi di architettura europea, arte, animali selvatici e splendide riserve naturali.
Durante la permanenza a Knysna vi consigliamo di visitare la vicina cittadina di Plettenberg Bay e vi consigliamo di fare l'escursione in battello della Featherbed Nature Reserve. Un battello vi porterà, attraverso la laguna, sino all’apertura sull’oceano (circa 25 minuti) fino ad un isolotto nella quale si trova la Featherbed Nature Reserve.
Da qui verrete trasferiti in veicoli speciali verso la zona più alta della riserva. Durante il tragitto si sosterà in un punto panoramico dove una guida specializzata ci parlerà della storia, fauna e flora del Featherbed Nature Reserva. Poi, a scelta, si potrà camminare (circa 2 km) attraverso la riserva o proseguire Il tragitto con i veicoli a disposizione. Il tour dura circa 4 ore e include il pranzo. Se invece preferite andare a rilassarvi in spiaggia vi consigliamo la spiaggia di Brenton on the sea o una delle spiagge di Plettenberg Bay.
Partenza da Knysna in direzione di Storms River e Tsitsikamma National Park. Questo parco nazionale abbraccia un lungo tratto della costa della Garden Route ed è composto da varie foreste pluviali che si estendono fino al mare. Nature valley e Suspension Bridge sono tra le principali attrazioni di questa zona.
Dal Vostro albergo potete avventurarvi a piedi o in Mountain Bike per i vari sentieri sulle colline che circondano l’albergo. Per gli amanti del brivido invece, è proprio qui a Storms River si trova il ponte “Bloukrans Bridge” con il Bungee Jumping più alto del mondo. 216 Mt di altezza !!
Sveglia presto e partenza per l’aeroporto di Port Elizabeth in tempo per il volo verso Durban. La distanza tra l’albergo e l’aeroporto di Port Elizabeth è di circa 190km e il tempo di percorrenza è di circa 2 ore quindi partite in tempo utile per riuscire ad arrivare in aeroporto e rilasciare l’auto ed essere al check in almeno 1 ora prima del volo per Durban. Arrivo a Durban, ritiro dell’auto in aeroporto e transfer al vostro albergo.
Partenza verso Nord lungo l’autostrada N2 in direzione di St Lucia. Il tragitto e’ di circa 240 km. Arrivo al vostro albergo e partenza per una mini crociera sull’estuario di St Lucia per avvistare coccodrilli e ippopotami (va prenotata in anticipo). Visiterete poi il Simangaliso Wetland Park, situato lungo la costa settentrionale del Kwa Zulu-Natal, questo parco Patrimonio dell’Umanità è stato battezzato con un nome che in lingua zulu significa “terra dei miracoli”.
Giornata a disposizione per esplorare la zona del Isimangaliso Wetland Park o per visitare il Hlhluwe Game Reserve . La riserva offre diverse attività come la minicrociera sull’ estuario (va prenotata in anticipo) di St Lucia per avvistare coccodrilli e ippopotami.
La Hluhluwe-Imfolozi Game Reserve, situata nella provincia del KwaZulu-Natal, è un’oasi di protezione dal pericolo di estinzione non soltanto per rinoceronti bianchi e neri, ma anche il resto dei Big Five: bufali, elefanti, leoni e leopardi.
Oggi si parte in direzione dello Swaziland. Per questa giornata si lascerà temporaneamente il Sudafrica per entrare nello stato dello Swaziland. (Lo Swaziland e uno stato/regno indipendente dal Sudafrica) l più piccolo Paese dell’emisfero meridionale del pianeta, ma carico di vita da assorbire, di paesaggi da ammirare e di attività da fare. Vi accoglieranno i caldi sorrisi delle persone e la bellezza selvaggia delle sue valli, montagne, pianure e foreste.
In Swaziland non ci si annoia mai: visite culturali, trekking, passeggiate a cavallo, gite in barca, sport estremi, feste e danze, musei, locali e buona cucina.
Dopo la colazione e una passeggiata su uno dei percorsi suggeriti dal hotel si lascia lo Swaziland per rientrare in Sudafrica in direzione Hazyview (circa 250 km).
Dopo la colazione partenza per esplorare la Panorama Route e il Blyde River Canyon, Il vasto altopiano su cui poggia Johannesburg precipita qui, lungo le scarpate orientali della catena montuosa del Drakensberg, per oltre 1000 metri, entro verdi gole e canyon. Uno scenario mozzafiato dominato dalle imponenti formazioni rocciose dei Three Rondavels. Questa zona offre paesaggi e panorami mozzafiato. Blyde River Canyon, Three Rondavels, God' s Window, Pilgrim Rest, Bourkes’s Luck potholes sono tra le principali attrazioni della zona.
Check out e partenza per il Kruger National Park. Il cancello di ingresso del parco Kruger più vicino al vostro rest camp è il cancelllo Paul Kruger Gate ma potete passare anche dal cancello Numbi Gate. Consigliamo di arrivare al vostro rest camp non più tardi delle 13:30 cosi’ da avere abbastanza tempo per fare il primo safari dopo pranzo.
Queste sono giornate dedicate ad esplorare il parco Kruger. Con la vostra auto potrete girare liberamente per le strade del parco ed esplorarlo dal Sud al Nord e da est a Ovest per ammirare le migliaia di animali e la varietà di speci che lo abitano. Il parco Kruger si estende su quasi 2 milioni di ettari ed é quindi fondamentale calcolare bene I tempi di percorrenza per evitare di rientrare al campo con il buio. Se desiderate fare dei safari in jeep invece che solo con la vostra auto potete prenotarli tramite il personale della reception che vi comunicherà i costi.
Dopo la prima colazione partite per Johannesburg in tempo per il vostro volo di rientro in Italia. La distanza tra il Kruger Park e Johannesburg è di circa 500 km e il viaggio dura quasi 6 ore quindi calcolate bene i tempi della trasferta in modo da riuscire ad arrivare in aeroporto a Johannesburg e rilasciare l'auto almeno 2 ore prima del vostro volo di rientro per l’ Italia.
I voli internazionali non sono inclusi in questo viaggio. Puoi chiedere alla tua agenzia locale di prenotarli per te attraverso il nostro partner Option Way. Così, potrai approfittare dei seguenti vantaggi:
Chiedi consiglio alla tua agenzia locale, oppure visita il sito del nostro partner.