Come organizzare un safari in Sudafrica
Dalla Table Mountain di Cape Town alle colline dello Zululand, dalle spiagge di Durban alle scogliere della Wild Coast, sono molti i luoghi del Sudafrica che affascinano i viaggiatori. Una grande varietà di paesaggi e scenari mozzafiato caratterizzano infatti questo Paese ricco di meraviglie. Per organizzare un safari in Sudafrica alla ricerca dei Big Five e dei tanti animali che vivono nella savana, segui i consigli qui sotto e preparati a vivere un'esperienza che ti resterà nel cuore.
Dove andare per un safari in Sudafrica indimenticabile
Nei parchi naturali sudafricani ammirerai numerose specie di animali selvatici, ma potrai anche scattare foto ai pinguini che vivono nei pressi di Città del Capo o alle balene che nuotano nelle acque dell'oceano. Gli esperti locali selezionati da Evaneos ti aiuteranno a organizzare il safari in Sudafrica più adatto alle tue necessità, tappa dopo tappa, e ti condurranno alla scoperta di questa terra magica, dei suoi parchi e della sua cultura.
Parco Nazionale Kruger
Uno dei principali parchi del Sudafrica e dell'intero continente africano è il Parco Nazionale Kruger, situato nel Nord-Est del Paese. Caratterizzato dalla presenza di numerose specie animali, può essere esplorato a piedi, in mountain-bike, alla guida di un'auto a noleggio o in fuoristrada, accompagnati da guide esperte. Oltre ai Big Five, qui potrai fotografare anche cicogne, coccodrilli, iene e licaoni.
Parco di Hluhluwe-Imfolozi
Il Parco di Hluhluwe-Imfolozi, presso la costa orientale del Sudafrica, vanta un'eccezionale varietà ambientale e la sua istituzione risale addirittura alla fine dell'Ottocento. Dalle montagne e dalle colline della zona di Hluhluwe, ricche di foreste, alla savana della zona di Imfolozi, potrai ammirare paesaggi affascinanti, habitat di quasi cento specie diverse, come rinoceronti, gnu, zebre e giraffe.
iSimangaliso Wetland Park
Tra i parchi nell'area orientale del Paese vi è il Parco di iSimangaliso, situato nei pressi del confine con il Mozambico e imperdibile tappa nel corso di un safari fotografico in Sudafrica. Il suo nome significa infatti "meraviglia" ed è proprio quello che proverai ammirando i suoi cinque differenti ecosistemi e la fauna che lo popola. Tra savana, laghi, barriera corallina e spiagge vivono infatti tartarughe, ippopotami e balene.
Parco Nazionale Addo Elephant
Nelle vicinanze di Port Elizabeth, sulla costa meridionale del Sudafrica, sorge l'Addo Elephant National Park, habitat di tantissime specie animali. Qui potrai percorrere i sentieri che si addentrano nella savana per scattare foto non solo di elefanti, ma anche di bufali, antilopi e leopardi. Nelle acque antistanti nuotano invece squali e balene.
Il periodo migliore per un safari in Sudafrica
Il periodo migliore per organizzare un safari in Sudafrica è la stagione dell'inverno australe, che va da giugno a settembre, quando la scarsa vegetazione ti permetterà di avvistare gli animali selvatici con maggiore facilità.
Cosa portare per un safari in Sudafrica
In un safari in Sudafrica non può mancare qualche capo d'abbigliamento pesante per le uscite all'alba, quando è più facile avvistare gli animali. Nella valigia metti poi binocolo, crema solare, scarpe comode e occhiali da sole.