Come organizzare un safari in Botswana
Regno degli animali selvatici, il Botswana è una tra le più affascinanti destinazioni per gli appassionati di safari. Qui infatti potrai osservare tantissimi animali selvatici, ma anche paesaggi naturali di rara bellezza, come il deserto del Kalahari e il delta dell'Okavango. Sia che tu scelga uno dei lussuosi e organizzatissimi lodge, sia che opti per un campo tendato, un safari in Botswana si rivelerà un'esperienza straordinaria e potrai scoprire tutta la magia dell'Africa più autentica seguendo questi consigli.
Dove andare per un safari in Botswana indimenticabile
L'incredibile varietà di fauna selvatica, la natura incontaminata e i paesaggi eterogenei rendono un safari in Botswana un'esperienza affascinante. Per apprezzare al meglio le bellezze presenti in questo straordinario paese puoi affidarti agli agenti locali italofoni selezionati da Evaneos. Profondi conoscitori del territorio, ti aiuteranno a organizzare un viaggio perfetto per le tue esigenze, guidandoti destinazione dopo destinazione alla scoperta di leoni, elefanti, zebre e dei tanti animali selvatici che popolano questa terra incontaminata.
Parco Nazionale del Chobe
Situato a nord del Paese, questo parco è una tappa imperdibile durante un safari fotografico in Botswana. Il Parco Nazionale del Chobe vanta un elevatissimo numero di animali selvatici, tra cui i rari licaoni africani, leoni ed elefanti. Oltre al fiume Chobe, lungo il quale è facile avvistare gli animali che vanno ad abbeverarsi, il parco vanta due ampi stagni: Savuti e Linyanti, circondati da pianure e savana in cui vivono leopardi, antilopi e zebre.
Parco Nazionale Makgadikgadi
Situato all'interno dell'Aera di Conservazione transfrontaliera Okavango-Zambesi, nella parte settentrionale del Botswana, questo parco ti conquisterà con i suoi paesaggi dalle mille sfumature, che vanno dalle bianchissime distese saline alle pianure dorate, fino alle verdeggianti foreste. Luogo di migrazione delle zebre durante la stagione delle piogge, il parco ospita anche orici, ippopotami, iene e molte specie ornitologiche.
Riserva Faunistica Moremi
Appartiene al delta dell'Okavango anche questa riserva, caratterizzata da paesaggi meravigliosi, un'alta concentrazione di animali e la possibilità di praticare numerose attività. Tra le tante specie presenti sul territorio figurano leoni, ghepardi e licaoni, mentre tra le esperienze indimenticabili ti segnaliamo le escursioni in mokoro, tipiche piroghe che ti condurranno nel cuore dell'Okavango.
Riserva faunistica del Kalahari centrale
Questa riserva è situata nel deserto del Kalahari, terra dei Boscimani, e comprende anche valli e pianure ricoperte dalla boscaglia. Moltissime sono le specie che potrai avvistare, tra cui facoceri, giraffe, gnu e springbok. Non mancano nemmeno i predatori, come leoni, leopardi e sciacalli.
Il periodo migliore per un safari in Botswana
La stagione secca, corrispondente ai mesi da maggio ad agosto, è il periodo migliore per fare un safari in Botswana, in quanto è facile avvistare gli animali che vanno ad abbeverarsi. Il periodo corrisponde all'inverno australe, che garantisce temperature più tollerabili.
Cosa portare per un safari in Botswana
Il viaggiatore in partenza per un safari in Botswana dovrà mettere in valigia abiti comodi e qualche indumento pesante, oltre a tutto l'occorrente per osservare e immortalare la fauna e la flora locale. Non dovranno inoltre mancare crema solare e repellente anti-zanzare.