Come organizzare un safari in Madagascar
Scegliere il Madagascar significa fare un viaggio nella natura più selvaggia, tra lemuri e baobab, incontrando specie animali e vegetali che sopravvivono solo in questa splendida isola al largo delle coste del Mozambico. Un safari in Madagascar, sotto la guida di esperti locali selezionati da Evaneos, ti regalerà emozioni indimenticabili, tra escursioni nella giungla e immersioni nei caleidoscopici fondali dell'Oceano Indiano.
Dove andare per un safari in Madagascar indimenticabile
Il Madagascar racchiude una sorprendente varietà di paesaggi, che spaziano dalle foreste pluviali alle lande rocciose passando per le spiagge coralline. Numerosi sono i parchi nazionali e le riserve naturali presenti sull'isola, custodi di una eccezionale biodiversità legata a organismi animali e vegetali presenti in nessun altro luogo del pianeta. Ecco le nostre location preferite per un safari in Madagascar.
Parco Nazionale di Masoala
Questo parco sorge nel nord-est dell'isola e, insieme alla Riserva Speciale di Nosy Mangabe, forma il Complesso Ecoturistico di Masoala. Qui sorge la più rigogliosa foresta primaria del Madagascar, abitata dalla rara mangusta Salanoia Concolor. Spostandoti nelle aree marine del complesso potrai immergerti alla scoperta della barriera corallina o praticare whale watching al largo della Baia d'Antongil.
Parco Nazionale Tsingy di Bemaraha
Preparati ad un'avventura degna di Indiana Jones visitando questo parco sito a ovest di Antananarivo. Dopo un percorso di 8 ore e l'attraversamento su zattera dei fiumi Tsiribihina e Manambolo, ti ritroverai al cospetto di un massiccio di origine carsica che gli elementi hanno eroso nei secoli dando vita ad aguzzi pinnacoli chiamati tsingy, tra i quali solo i lemuri si muovono agilmente.
Parco Nazionale dell'Isalo
Questo affascinante parco del sud-ovest del Madagascar è un canyon di origine giurassica, habitat di lemuri catta e sifaka di Verreaux. Ti ritroverai davanti ad alte pareti rocciose punteggiate di baobab nani e licheni, con corsi d'acqua che si insinuano in fondo ai canyon sfociando in piscine naturali: è qui che scorgerai le rare macchie di vegetazione con la presenza dell'endemica Uapaca bojeri.
Parco Nazionale Ranomafana
A 60km da Fianarantsoa sorge questo lussureggiante parco, tra i più belli del Madagascar: colline ricoperte di fitta foresta pluviale formano labirinti naturali, con felci, bambù, piante carnivore e persino medicinali. È questo il regno di camaleonti, rane, uccelli rari quali l'henst, ma soprattutto di ben dodici specie di lemuri come l'Aye Aye e il Woolly Avahi: per scorgere questi primati dovrai partecipare ad emozionanti escursioni notturne.
Il periodo migliore per un safari in Madagascar
Il periodo migliore per un safari in Madagascar è tra maggio e ottobre, quando il clima è più secco e fresco. Visitando il Complesso Ecoturistico di Masoala fra agosto e settembre potrai assistere alla spettacolare fioritura delle orchidee del Madagascar.
Cosa portare per un safari in Madagascar
Munisciti di un repellente contro sanguisughe e zanzare, di un impermeabile, di una felpa per le uscite notturne e di scarponcini chiodati per affrontare i terreni scivolosi. Non dimenticare la macchina fotografica, indispensabile per un safari fotografico in Madagascar.