Organizzare un viaggio all’insegna dello snorkeling in Madagascar
Con i suoi 5.000km di coste, il Madagascar ospita una biodiversità senza paragoni. Oltre a visitare l'entroterra, tra la foresta pluviale e la savana, spostati lungo i litorali per scoprire i migliori luoghi per fare snorkeling e immersioni in Madagascar. Incontrerai magnifiche creature, come le balene, e potrai nuotare accanto alle mante, nella splendida cornice della barriera corallina.
Dove fare snorkeling in Madagascar?
Se sei appassionato di snorkeling e immersioni, in Madagascar troverai il tuo paradiso. Inserisci nel tuo itinerario i migliori siti per scoprire la vita sottomarina dell'Oceano Indiano, tra tartarughe, delfini e balene. Fatti consigliare da un esperto locale selezionato da Evaneos, che parla italiano e vive nel paese malgascio. Potrai creare il viaggio su misura per te, tra relitti in fondo al mare e splendide barriere coralline.
Nosy Sakatia
Situata a poca distanza dalla costa nordoccidentale del Madagascar, quest'isola è l'ideale per i sub che vogliono nuotare insieme agli squali balena. Tuffati in acqua insieme a queste grandi creature del mare, poi alza lo sguardo verso l'orizzonte. Non sarà difficile scorgere un gruppo di balenottere azzurre che attraversa il canale del Mozambico. È proprio qui che si riuniscono ogni anno, tra luglio e dicembre, per riprodursi.
Isola Sainte Marie
Se desideri praticare immersioni in Madagascar, raggiungi Sainte Marie. Quest'isola stretta e lunga si trova poco lontana della costa orientale del Paese. È circondata dalla barriera corallina ed è un ottimo punto di avvistamento per le balene di passaggio nell'Oceano Indiano. Nelle sue acque, potrai nuotare tra rocce e magnifici coralli. Per i più esperti, è possibile spingersi a largo e raggiungere un relitto posto a 32m di profondità. Qui sono stati avvistati barracuda, squali leopardo ed enormi esemplari di cernia.
Baia d'Antongil
Si trova poco a nord dell'isola Sainte Marie. Questa vasta insenatura ospita il parco marino di Tampolo. Parti da qui per esplorare i fondali di questa baia riparata dalle correnti oceaniche, tra grandi tartarughe marine, molluschi e colorati pesci tropicali. Raggiungi il mare aperto per avere maggiori possibilità di incontrare i delfini o di scorgere le balene in lontananza.
Nosy Hara
La barriera corallina di questo arcipelago, nella punta più settentrionale del Madagascar, è una meta irrinunciabile per chi ama fare snorkeling in superficie. L'acqua limpida e la vivacità della vita sottomarina sono particolarmente adatte ai nuotatori meno esperti. Fatti trasportare dalle onde e rimani a osservare un mondo di coralli e formazioni rocciose, popolato da mante e tartarughe.
Il periodo migliore per fare snorkeling e immersioni in Madagascar
Il clima del Madagascar è subtropicale. I mesi da maggio a ottobre sono quelli più freschi e con meno piogge, che si intensificano nel resto dell'anno, soprattutto sulla costa orientale. Nell'interno si sfiorano i 5°C di notte, mentre sulle coste raramente si scende sotto i 18°C. Per fare snorkeling e immersioni in Madagascar, il periodo migliore va da aprile a settembre, quando la visibilità sott'acqua è ottima. Volendo andare nella stagione umida, da ottobre a dicembre, si sarà comunque ripagati dallo spettacolo della migrazione delle balene.