Organizza il tuo viaggio in Madagascar in inverno
Se parti per un viaggio in Madagascar in inverno, potrai scoprire ogni zona del paese nel pieno del suo splendore! Esplora dunque gli straordinari parchi naturali dell'entroterra, fai snorkeling per ammirare barriere coralline multicolori e scopri la storia e la cultura malgasce visitando la capitale Antananarivo e il sito di Ambohimanga. Poi rilassati su una delle meravigliose spiagge tropicali dalle acque cristalline.
Dove andare e cosa fare in Madagascar in inverno?
Le esperienze che ti attendono durante un viaggio in Madagascar in inverno sono molte. Con i consigli di un agente locale selezionato da Evaneos, scegli se dedicarti al trekking nella foresta, all'avvistamento dei cetacei o alle immersioni subacquee. Conoscendo perfettamente il territorio, gli esperti locali ti aiuteranno a creare un viaggio su misura, nel corso del quale scoprirai autentiche meraviglie.
- Un'esperienza da non perdere se vai in inverno in Madagascar è l'avvistamento delle balene al largo dell'isola di Nosy Be, nel nord del paese. Oltre a balenottere comuni, megattere e capodogli, potrai ammirare le maestose balene franche australi. In queste acque nuotano anche delfini, tartarughe e squali. L'isola vanta poi una spettacolare barriera corallina, dove potrai osservare un'infinità di creature marine praticando snorkeling e immersioni.
- Nel sud-est del Madagascar, una tappa immancabile per gli appassionati di trekking e fauna selvatica è il Parco nazionale di Andringitra, che offre itinerari di più giorni attraverso montagne e foreste. Qui potrai praticare il birdwatching, ma anche avvistare le numerose specie di primati che vivono nel parco, come il lemure con la coda ad anelli, l'aye-aye e il lemure bruno.
- L'inverno è la stagione ideale per percorrere la Route Nationale 5, nel nord-est del paese, che vanta scenari spettacolari e che collega Toamasina a Maroantsetra. Nelle vicinanze di quest'ultima, merita una sosta il Parco nazionale di Marojejy, dove i più allenati potranno raggiungere la vetta dell'omonimo monte, alto 2.132m. Nelle sue foreste pluviali e montane, potrai ammirare una ricca avifauna, ma anche molte specie di lemuri, tra cui il sifaka candido.
- Un interessante sito culturale patrimonio dell'UNESCO è Ambohimanga, letteralmente "collina blu", a poca distanza dalla capitale Antananarivo. In questo complesso archeologico, potrai osservare le abitazioni e le tombe dei sovrani malgasci di etnia Merina, che regnarono fino alla fine del XIX secolo. Il luogo è particolarmente suggestivo, in quanto ritenuto sacro dagli abitanti, che ancora oggi si recano qui per chiedere grazia e protezione agli spiriti.
Il clima in Madagascar in inverno
Un viaggio in Madagascar in inverno, nella stagione secca, è l'ideale per visitare l'intera nazione godendo di ottime condizioni climatiche e avere accesso anche alle zone che, in altri periodi dell'anno, sono impraticabili. Infatti, a eccezione della costa orientale, spesso piovosa, troverai ovunque giornate soleggiate e temperature miti. Tieni tuttavia presente che le notti possono essere fredde, soprattutto nelle aree centrali e meridionali del paese.