Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Le migliori destinazioni in Nord America
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Stati Uniti

Come ottenere il visto per gli Stati Uniti?

La polizia di frontiera degli Stati Uniti, anche chiamata TSA, non scherza. È davvero il caso di dirlo, perché una semplice battuta durante il controllo del bagaglio a mano potrebbe spedirti in prigione. Prima di partire è quindi indispensabile prepararsi e avere tutti i documenti necessari per evitare intoppi.

Prima di partire

L'accordo con gli Stati Unitiesonera i visitatori di nazionalità italiana dalla necessità di ottenere unvisto turistico per soggiorni di durata inferiore ai tre mesi. Ti basterà quindi munirti di passaporto, che dovrà essere valido fino a sei mesi dopo la tua partenza. Inoltre, dovrai compilare online il modulo ESTA, dare qualche informazione e rispondere a qualche domanda. Ti consiglio anche di munirti di una buona assicurazione sanitaria per non dover pagare spese esorbitanti nel caso ti capiti qualcosa, e di annotarti da qualche parte l'indirizzo dell'hotel o dell'ostello in cui alloggerai, in quanto ti verrà richiesto dagli agenti di controllo della dogana.

Le cose da non portare

Ovviamente le compagnie aeree forniscono sui loro siti le liste degli oggetti e degli alimenti che è vietato trasportare. Con mio grande rammarico, anche se messi sottovuoto, i nostri buoni formaggi non sono i benvenuti negli Stati Uniti, e rischi di prendere una multa salata se provi a portarli. Anche piante, animali vivi e terra sono vietati, sia all'andata che al ritorno, così come l'assenzio, l'alcol in certe quantità e le armi. Benché i tuoi bagagli non vengano necessariamente ispezionati, dovrai dichiarare alla dogana tutti i generi alimentari che trasporti. Se prendi delle medicine, porta con te anche la confezione del farmaco e la ricetta medica firmata da un farmacista. Inoltre, le autorità limitano a 10.000 dollari il trasporto di liquidità.

Agenti di controllo

Il controllo alla frontiera

All'arrivo negli Stati Uniti, dovrai prima di tutto rispondere a qualche domanda, posta in inglese spesso da agenti poco inclini a facilitarti il compito, fai quindi un piccolo ripasso per guadagnare tempo. Ti chiederanno lo scopo del viaggio, l'indirizzo dell'hotel, il tuo itinerario negli Stati Uniti, e se ti sei preparato lo zaino da solo. Se la risposta all'ultima domanda è "no", ti consiglio di rispondere "sì" per evitare di essere perquisito e quindi di perdere tempo. In particolare, dovrai fornire una prova della tua intenzione di tornare in Italia prima della fine dei tre mesi accordati per un viaggio di turismo, mostrare il biglietto di ritorno sarà sufficiente. Se non hai un biglietto di ritorno, potrebbero rifiutarti l'entrata, oppure potrebbero domandarti di dimostrare di avere le risorse sufficienti per non essere costretto a lavorare in territorio americano. Detto ciò, tutto dipende spesso dall'impressione che hanno di te, non c'è mai nulla di sicuro.

Il controllo del bagaglio a mano

Al tuo ritorno e se viaggi all'interno degli Stati Uniti, il controllo del bagaglio a mano è l'ultima prova a cui devi prepararti. Ancora una volta, non scherzare troppo, gli agenti di controllo non hanno un gran senso dell'umorismo e ti farebbero mille storie per niente. È obbligatorio togliersi le scarpe e la scansione del corpo è praticamente inevitabile. Se ti opporrai, verrai perquisito "manualmente" da alcuni agenti, che potrebbero rivelarsi più intrusivi dello scanner. Purtroppo, i controlli sono sempre più intrusivi e molto probabilmente non miglioreranno in questo senso, ma una volta passate le dogane e la TSA, sarai libero di esplorare il paese quanto vorrai.

99 contributi
Aggiornato il 8 luglio 2016

Idee di tour

  • Grandi classici
L'Ovest in libertà
14 giorni (a persona) 1.930 €
  • Avventura
La California in moto
8 giorni (a persona) 1.850 €
raggiungi un gruppo
  • Grandi classici
American Music Tour
12 giorni (a persona) 2.300 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio