100% Compensazione CO₂
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?

Scopri i luoghi più belli in Madagascar

Un viaggio in Madagascar è già di per sé un'esperienza. La "grande isola" è un vasto territorio e definire il proprio itinerario è a volte davvero difficile. Dove andare? Che tappe privilegiare? Ecco la top 10 dei luoghi imperdibili!

Nessun problema, siamo qui per aiutarti. Un intero team di viaggiatori, appassionati del Madagascar, membri della comunità Evaneos, condivideranno con te consigli e opinioni sulle varie località dove potrai andare durante il tuo viaggio in Madagascar. Avrai così tutte le informazioni per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Antananarivo, la capitale con le sue dodici colline, possiede diverse attrattive. Passaci qualche giorno e scoprine i dintorni e le numerose possibilità di escursione a piedi o in bicicletta. L'isola di Santa Maria fa innamorare: palme da cocco, sabbia bianca e la gioia dei piaceri nautici, senza contare le balene quand'è stagione. Diego Suarez, all'estremità nord, e i suoi dintorni sono straordinari. Gli tsingy rossi, la montagna d'Ambra, i parchi nazionali vanno assolutamente visitati. I villaggi di pescatori, Ramena e le sue spiagge immense ti incanteranno. Nosy Be non ti lascerà indifferente, con i suoi fondali marini colorati e popolati di diverse specie marine.

Verso sud, non ci si può esimere dal seguire la RN7 fino a Toliara. A Fianarantsoa, prendi il treno fino a Manakara. Sarà un tragitto indimenticabile e colorato dove attraverserai dei paesaggi di rara bellezza. All'estremità sud-orientale, FortDauphin ti darà l'impressione di trovarti su un altro pianeta. Il Madagascar è una terra di contrasti, tra il rosso della sua terra e il verde delle sue coltivazioni e delle sue foreste. È possibile praticarvi numerose attività: non solo tutti gli sport acquatici, ma anche escursioni nei numerosi parchi naturali, Isalo, Ranomafana... E soprattutto, non esitare a richiedere l'assistenza di una guida locale che condividerà con te le sue conoscenze del territorio.

Cathy Trichet
Il lago Itasy è un'immensa distesa d'acqua di 3500 ettari, situata in prossimità della città di Ampefy, nelle Alte Terre del Madagascar.
Chiusa tra le montagne e l'Oceano Indiano, Fort Dauphin o Tolagnaro in malgascio significa "posto dei sogni". La sua geografia peninsulare presenta tre baie diverse.
Joffreville è un tranquillo centro nei dintorni di Diego Suarez. 
Katsepy è un villaggio dei dintorni di Mahajanga da dove partono delle belle passeggiate sul lungomare o nell'interno.
Lavanono è un piccolo villaggio dell’estremo sud-ovest del Madagascar.
Mahanoro è una città della costa orientale del Madagascar nascosta tra la riva del Canal des Pangalanes e l'Oceano Indiano. 
Foulpointe, o Mahavelona per i malgasci, è una città balneare sul litorale della costa orientale del Madagascar.
Questo paese di 7.000 abitanti è un gioiello di bellezza selvaggia e di serenità. Manambato sorge sulle rive del lago Rasoabe, che attraversa il canale dei Pangalanes. La regione è per il 99% rurale e gli abitanti vivono principalmente delle risaie e della coltivazione del caffè, del mais, della vaniglia e delle patate.
Mananjary è generalmente il punto di partenza o di arrivo delle crociere nel Canal des Pangalanes, in direzione o in arrivo da Tamatave o da Manahoro.
Direzione regione del Menabe. Masiakampy è il punto di partenza delle chiatte e delle piroghe, mezzi di trasporto ideali per esplorare la natura e la vita quotidiana degli abitanti del posto dall'acqua, per un viaggio fuori dalle rotte.
Masomelaka è un villaggio ai bordi del canale dei Pangalanes situato all'imbocco del fiume Masora. Di solito ci si ferma qui durante la discesa del canale in direzione di Mananjary a sud o di Maroro a nord. 
Morombe è situata sulle rive di una delle più grandi lagune del mondo. La parte che collega Manambo a Morombe, unica via di comunicazione della regione, si estende su oltre cento chilometri, con una barriera corallina selvatica bellissima.
Nosy Varika è una comunità del Madagascar orientale, fuori dal mondo e alla quale si accede in barca, perché la pista che conduce qui è quasi impraticabile. 
Costruito all'inizio del XX secolo, il Canal des Pangalanes è stato progettato per collegare le centinaia di laghi e lagune che percorrono la costa orientale del Madagascar. Con un'estensione di oltre 600 km tra Tamatave e Mananjary a sud, conta circa 400 km di vie navigabili.
Situata sulle rive del Marimbona, Soanierana Ivongo è la porta d'accesso a due universi molto diversi. E' il porto da cui ci si imbarca per andare fino all'Isola Sainte Marie.
Tamatave o Toamasina è la seconda maggiore città dell'isola dopo la sua capitale. Si estende tra un'immensa spiaggia che costeggia l'oceano Indiano e la baia di Ivondro. Tamatave è cosmopolita: l'etnia più numerosa, quella dei betsinisaraka, convive con una vasta comunità cinese, indo-pakistana e anche qualche europeo.
Benvenuto sotto il Tropico del Capricorno. Tulear o Toliara ha una popolazione di 200 000 abitanti. Soprannominata la "città bianca", è la capitale del Madagascar meridionale.
Beraketa si trova un po' alla fine del mondo. Situata sulla strada nazionale 13 fra Betroka e Ambovombe, la città è essenzialmente un luogo di passaggio sulla pista che conduce a Ihosy o a Fort-Dauphin.
Cap Diego è una penisola posta di fronte a Diego Suarez, nel nord del Madagascar. 
Manja (Madagascar)
Manja
2/5
Manja è un piccolo e tranquillo borgo del Madagascar occidentale. Situata sulla strada tra Belo-sur-Mer e Morombe, rappresenta una possibile sosta per una notte lungo il tragitto tra le due città.
Le Terre Alte del Madagascar sono la parte centrale dell'isola, da non perdere se passi le vacanze in Madagascar.  

Quando andare in Madagascar?

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Leggi di più

Idee di viaggio in Madagascar

Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio