Luoghi da scoprire

Scoprire i principali luoghi in Madagascar

Un viaggio in Madagascar è già di per sé un'esperienza. La "grande isola" è un vasto territorio e definire il proprio itinerario è a volte davvero difficile. Dove andare? Che tappe privilegiare? Ecco la top 10 dei luoghi imperdibili!

Nessun problema, siamo qui per aiutarti. Un intero team di viaggiatori, appassionati del Madagascar, membri della comunità Evaneos, condivideranno con te consigli e opinioni sulle varie località dove potrai andare durante il tuo viaggio in Madagascar. Avrai così tutte le informazioni per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Antananarivo, la capitale con le sue dodici colline, possiede diverse attrattive. Passaci qualche giorno e scoprine i dintorni e le numerose possibilità di escursione a piedi o in bicicletta. L'isola di Santa Maria fa innamorare: palme da cocco, sabbia bianca e la gioia dei piaceri nautici, senza contare le balene quand'è stagione. Diego Suarez, all'estremità nord, e i suoi dintorni sono straordinari. Gli tsingy rossi, la montagna d'Ambra, i parchi nazionali vanno assolutamente visitati. I villaggi di pescatori, Ramena e le sue spiagge immense ti incanteranno. Nosy Be non ti lascerà indifferente, con i suoi fondali marini colorati e popolati di diverse specie marine.

Verso sud, non ci si può esimere dal seguire la RN7 fino a Toliara. A Fianarantsoa, prendi il treno fino a Manakara. Sarà un tragitto indimenticabile e colorato dove attraverserai dei paesaggi di rara bellezza. All'estremità sud-orientale, FortDauphin ti darà l'impressione di trovarti su un altro pianeta. Il Madagascar è una terra di contrasti, tra il rosso della sua terra e il verde delle sue coltivazioni e delle sue foreste. È possibile praticarvi numerose attività: non solo tutti gli sport acquatici, ma anche escursioni nei numerosi parchi naturali, Isalo, Ranomafana... E soprattutto, non esitare a richiedere l'assistenza di una guida locale che condividerà con te le sue conoscenze del territorio.

Benvenuto nella capitale della vaniglia. Antalaha, che, fino al XIX secolo, era ancora un villaggio, si è potuta trasformare in una città prospera grazie all'introduzione della vaniglia all'inizio del XX secolo. 
A 2 chilometri nord rispetto il Tropico del Capricorno, l'arboreto di Antsokay è stato fondato nel 1980 da Hermann Petignat, un botanico svizzero. L'associazione dell'arboreto compie delle azioni per la salvaguardia delle specie tipiche della flora del sud del Madagascar. 
Il parco nazionale Sahamalaza ricopre più di 26.000 ettari, di cui circa la metà è costituita dai fondali marini. Il resto della superficie comprende delle foreste costiere e la mangrovia. Il posto è considerato riserva della biosfera dall'UNESCO.
Il parco nazionale di Marojejy costituisce una delle più belle regioni selvagge del paese. La sua bellezza emana un'atmosfera "giurassica": il 90% della superficie dei suoi rilievi accidentati è coperta dalla foresta primaria. 
Mahajanga è una città importante del Madagascar nord-occidentale. Situata alla foce del fiume Betsiboka sul canale del Mozambico, la città conta circa 200.000 abitanti ed è la capitale della regione omonima. 
Questo antico rifugio dei pirati dei mari del Sud è oggi molto famoso come luogo di ritrovo delle megattere. L'isola di Santa Maria, dalla forma molto allungata (49 km per 5 di larghezza) prende il nome dalla sua scoperta il 15 agosto, giorno dell'Assunzione, in seguito a un naufragio. Possiede anche la chiesa più antica del Madagascar, costruita nel 1857.
E perché non ci si può tuffare? Perché il fiume Tsiribihina è abitato da coccodrilli. Scenderlo con una chiatta a motore o con una piroga è uno dei modi migliori per esplorare il Madagascar occidentale.
Benvenuto sotto il Tropico del Capricorno. Tulear o Toliara ha una popolazione di 200 000 abitanti. Soprannominata la "città bianca", è la capitale del Madagascar meridionale.
Nel sud-est del Madagascar, la città di Fianarantsoa è stata eretta nel XIX secolo, quando la regina Ranavolona volle costruire una città intermedia tra la capitale e il sud. Letteralmente significa la"città dove si impara bene", e il suo nome è significativo, infatti è un importante centro religioso. Ma è anche conosciuta per la formazione degli intellettuali.
Joffreville è un tranquillo centro nei dintorni di Diego Suarez. 
Ambalavao è situata nella regione dell'Alta Matsiatra e protetta da una valle ai piedi del massiccio dell'Andiagita, che arriva a 2658 metri, il secondo punto più alto del paese. A qualche chilometro della città, si trovano tre mammelle rocciose chiamate le porte del Sud.
Antsohihy è una città di circa 25.000 abitanti, situata nella regione di Sofia nel Madagascar settentrionale, sulla strada nazionale 6 tra Antananarivo e Diégo Suarez, e a metà strada tra quest'ultima e Mahajanga.
Il parco nazionale di d’Ankarafantsika e il lago che si trova al suo interno sono un habitat ideale per gli uccelli. I laghi sono tanti, ma attenzione! Esiste un tabù che proibisce il bagno alle donne. 
Katsepy è un villaggio dei dintorni di Mahajanga da dove partono delle belle passeggiate sul lungomare o nell'interno.
Costruito all'inizio del XX secolo, il Canal des Pangalanes è stato progettato per collegare le centinaia di laghi e lagune che percorrono la costa orientale del Madagascar. Con un'estensione di oltre 600 km tra Tamatave e Mananjary a sud, conta circa 400 km di vie navigabili.
Chiusa tra le montagne e l'Oceano Indiano, Fort Dauphin o Tolagnaro in malgascio significa "posto dei sogni". La sua geografia peninsulare presenta tre baie diverse.
Ambatoloaka è un antico villaggio di pescatori dell’isola di Nosy Be, oggi trasformato in località balneare.
Ankavandra è un villaggio tranquillo nell'ovest del Madagascar, nella regione del Menabe.
Questo paese di 7.000 abitanti è un gioiello di bellezza selvaggia e di serenità. Manambato sorge sulle rive del lago Rasoabe, che attraversa il canale dei Pangalanes. La regione è per il 99% rurale e gli abitanti vivono principalmente delle risaie e della coltivazione del caffè, del mais, della vaniglia e delle patate.

Idee di viaggi organizzati in Madagascar con le nostre agenzie locali