Luoghi da scoprire

Scoprire i principali luoghi in Madagascar

Un viaggio in Madagascar è già di per sé un'esperienza. La "grande isola" è un vasto territorio e definire il proprio itinerario è a volte davvero difficile. Dove andare? Che tappe privilegiare? Ecco la top 10 dei luoghi imperdibili!

Nessun problema, siamo qui per aiutarti. Un intero team di viaggiatori, appassionati del Madagascar, membri della comunità Evaneos, condivideranno con te consigli e opinioni sulle varie località dove potrai andare durante il tuo viaggio in Madagascar. Avrai così tutte le informazioni per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Antananarivo, la capitale con le sue dodici colline, possiede diverse attrattive. Passaci qualche giorno e scoprine i dintorni e le numerose possibilità di escursione a piedi o in bicicletta. L'isola di Santa Maria fa innamorare: palme da cocco, sabbia bianca e la gioia dei piaceri nautici, senza contare le balene quand'è stagione. Diego Suarez, all'estremità nord, e i suoi dintorni sono straordinari. Gli tsingy rossi, la montagna d'Ambra, i parchi nazionali vanno assolutamente visitati. I villaggi di pescatori, Ramena e le sue spiagge immense ti incanteranno. Nosy Be non ti lascerà indifferente, con i suoi fondali marini colorati e popolati di diverse specie marine.

Verso sud, non ci si può esimere dal seguire la RN7 fino a Toliara. A Fianarantsoa, prendi il treno fino a Manakara. Sarà un tragitto indimenticabile e colorato dove attraverserai dei paesaggi di rara bellezza. All'estremità sud-orientale, FortDauphin ti darà l'impressione di trovarti su un altro pianeta. Il Madagascar è una terra di contrasti, tra il rosso della sua terra e il verde delle sue coltivazioni e delle sue foreste. È possibile praticarvi numerose attività: non solo tutti gli sport acquatici, ma anche escursioni nei numerosi parchi naturali, Isalo, Ranomafana... E soprattutto, non esitare a richiedere l'assistenza di una guida locale che condividerà con te le sue conoscenze del territorio.

Il Cap Miné si trova a nord di Ramena, a qualche chilometro da Diego-Suarez, ed è il punto d'ingresso marittimo nella baia di Diego. 
La città degli "scogli addormentati" deve il proprio nome a dei grandi scogli neri che emergono a un centinaio di metri dalle sue coste. È la città costiera più vicina alla capitale.
Vohimanana ospita una foresta primaria molto ricca ma minacciata dalla deforestazione, un luogo molto interessante da scoprire durante un viaggio in Madagascar.
La città di Anjozorobe è nascosta nella natura tipica delle Terre Alte centrali, a nord della capitale Antananarivo . 
Andavadoaka indica la "roccia bucata" che si può osservare al largo. Qui, dopo un'immensa barriera corallina quasi ininterrotta per oltre 250 km, il paesaggio lascia posto a degli isolotti. Questo luogo di transizione rende la biodiversità marina più ricca che in altre barriere.
Nosy Sakatia è un'oasi di pace raggiungibile in 10 minuti di piroga dall'isola di Nosy Be. Situata a occidente di quest'ultima, l’isola delle orchidee è molto meno frequentata delle sue isole vicine Nosy Tanikely e Nosy Komba ma è altrettanto meravigliosa.
A due ore di strada dalla città di Diego-Suarez si trovano gli Tsingy Rossi di Irodo. Questi Tsingy, diversi dai loro omologhi di calcare dei parchi nazionali di Bemaraha e dell'Ankarana, sono formati di arenaria rossa e di laterite. 
Scoprirai l'isola di Petite Terre facendo un tour nel nord del Madagascar. Nosy Tany Kely è una riserva marina circondata dalla barriera corallina di fronte a Nosy Be, quindi una bellissima zona per le immersioni.
Il parco nazionale di Tsimanampetsotsa è uno dei primi dieci ad esser stati fondati nel paese, nel 1927. La riserva, raggiungibile dal villaggio di Efoetsy, si estende su 43.000 ettari. È costituita da una foresta costiera e da una foresta densa e secca.
La regione di Sahambavy, piccola città situata sulle rive dell'omonimo lago, è l'unica produttrice di tè del Madagascar.
Antsoa è un paradisiaca isola vergine bagnata dalle acque tra Nosy Be e Nosy Iranja, dominata da un pan di zucchero che sorge dal mare.
Chi non ha mai sognato un giorno di ritrovarsi solo su una paradisiaca isola deserta per una parentesi d'incanto? Nosy Vorona, conosciuta anche con il nome di "isola degli uccelli", può aiutarti a realizzare questo sogno... 
A circa un centinaio di chilometri dalla città di Toamasina (Tamatave), Mahambo è un villaggio di pescatori risparmiato dal turismo di massa.  
Ambohimanga significa "collina blu", a cui si può abbinare il titolo reale. Il sito è classificato come Patrimonio Mondiale dell'Umanità. È testimone di tre secoli di rigido potere reale, tra il XVI e il XIX secolo, e presenta una bella gita fuori porta culturale durante il tuo soggiorno a Antananarivo.
Si dice che la penisola di Anjajavy sia una miniatura del Madagascar, in quanto ricorda alcuni aspetti emblematici dell'isola, come i famosi tsingy.
Nel nord-est del Madagascar la penisola di Masoala ospita foreste primarie di una ricchezza immensa in termini di biodiversità.  
Il lato verdeggiante della lunga valle del Sambirano contrasta con i paesaggi aridi della savana e quelli di terra rossa del litorale occidentale dell'isola. 
Ambilobe è il punto di partenza verso i magnifici Tsingy, imperdibili durante un viaggio in Madagascar.
Il mare di smeraldo si trova all'entrata della baia di Diego Suarez, una delle spiagge più grandi del mondo dopo quella di Rio de Janeiro. Isolotti deserti punteggiano le sue acque dai colori stupefacenti.
Quest'isola del nord-est malgascio ospita una fauna e una flora davvero magnifiche, senza contare le spiagge favolose...un piccolo paradiso!

Idee di viaggi organizzati in Madagascar con le nostre agenzie locali