Luoghi da scoprire

Scoprire i principali luoghi in Madagascar

Un viaggio in Madagascar è già di per sé un'esperienza. La "grande isola" è un vasto territorio e definire il proprio itinerario è a volte davvero difficile. Dove andare? Che tappe privilegiare? Ecco la top 10 dei luoghi imperdibili!

Nessun problema, siamo qui per aiutarti. Un intero team di viaggiatori, appassionati del Madagascar, membri della comunità Evaneos, condivideranno con te consigli e opinioni sulle varie località dove potrai andare durante il tuo viaggio in Madagascar. Avrai così tutte le informazioni per organizzare al meglio il tuo soggiorno.

Antananarivo, la capitale con le sue dodici colline, possiede diverse attrattive. Passaci qualche giorno e scoprine i dintorni e le numerose possibilità di escursione a piedi o in bicicletta. L'isola di Santa Maria fa innamorare: palme da cocco, sabbia bianca e la gioia dei piaceri nautici, senza contare le balene quand'è stagione. Diego Suarez, all'estremità nord, e i suoi dintorni sono straordinari. Gli tsingy rossi, la montagna d'Ambra, i parchi nazionali vanno assolutamente visitati. I villaggi di pescatori, Ramena e le sue spiagge immense ti incanteranno. Nosy Be non ti lascerà indifferente, con i suoi fondali marini colorati e popolati di diverse specie marine.

Verso sud, non ci si può esimere dal seguire la RN7 fino a Toliara. A Fianarantsoa, prendi il treno fino a Manakara. Sarà un tragitto indimenticabile e colorato dove attraverserai dei paesaggi di rara bellezza. All'estremità sud-orientale, FortDauphin ti darà l'impressione di trovarti su un altro pianeta. Il Madagascar è una terra di contrasti, tra il rosso della sua terra e il verde delle sue coltivazioni e delle sue foreste. È possibile praticarvi numerose attività: non solo tutti gli sport acquatici, ma anche escursioni nei numerosi parchi naturali, Isalo, Ranomafana... E soprattutto, non esitare a richiedere l'assistenza di una guida locale che condividerà con te le sue conoscenze del territorio.

Situata sulle rive del Marimbona, Soanierana Ivongo è la porta d'accesso a due universi molto diversi. E' il porto da cui ci si imbarca per andare fino all'Isola Sainte Marie.
Sei pronto per una scalata? Il picco Boby nel parco nazionale dell'Andringitra ti aspetta dall'alto dei suoi 2658 metri! È la cima più alta del Madagascar, accessibile facendo un meraviglioso trekking.
Il lago Itasy è un'immensa distesa d'acqua di 3500 ettari, situata in prossimità della città di Ampefy, nelle Alte Terre del Madagascar.
Mananjary è generalmente il punto di partenza o di arrivo delle crociere nel Canal des Pangalanes, in direzione o in arrivo da Tamatave o da Manahoro.
Nosy Varika è una comunità del Madagascar orientale, fuori dal mondo e alla quale si accede in barca, perché la pista che conduce qui è quasi impraticabile. 
Mahanoro è una città della costa orientale del Madagascar nascosta tra la riva del Canal des Pangalanes e l'Oceano Indiano. 
Bevoay è un piccolo villaggio della regione Atsimo Andrefana, nel sud-ovest del Madagascar. Piccolo comune nella savana, Bevoay è situato sulle rive del fiume Mangoky e visitato in generale durante il percorso tra Tuléar e Morombe. 
Morombe è situata sulle rive di una delle più grandi lagune del mondo. La parte che collega Manambo a Morombe, unica via di comunicazione della regione, si estende su oltre cento chilometri, con una barriera corallina selvatica bellissima.
La riserva di Anja è una piccola area protetta di una superficie di 30 ettari, gestita da un'associazione paesana a sud di Ambalavao. 
Nel cuore del paese del Menabe, il nome di Belo Sur Tsiribihina può essere tradotto con «molta decomposizione». È traccia di un grande combattimento tra i popoli Merina e Sakalava. Le strade del villaggio furono cosparse di cadaveri, da qui il suo nome.
Lavanono è un piccolo villaggio dell’estremo sud-ovest del Madagascar.
Berenty è un villaggio del sud del Madagascar dove nel 1936 è stata istituita una riserva privata.
Foulpointe, o Mahavelona per i malgasci, è una città balneare sul litorale della costa orientale del Madagascar.
Tamatave o Toamasina è la seconda maggiore città dell'isola dopo la sua capitale. Si estende tra un'immensa spiaggia che costeggia l'oceano Indiano e la baia di Ivondro. Tamatave è cosmopolita: l'etnia più numerosa, quella dei betsinisaraka, convive con una vasta comunità cinese, indo-pakistana e anche qualche europeo.
Un'isola incontaminata, una baia sulbime, un'infinità di calette: benvenuto a Lokaro. CI si arriva in piroga dal Lago Lanirano. Da qui si rema lungo gli aroyos, i bracci del fiume, attraversando una bellissima vegetazione acquatica: arum, alberi del viaggiatore, pandanus...
Trovandosi lungo le rive del fiume Sambirano e grazie al suo microclima, Ambanja è una terra particolarmente fertile.
Questa cittadina di 27000 abitanti immersa nella campagna, ai piedi del massiccio dell'Ankaratra, è una delle più fresche del Madagascar. Durante l'inverno australe le temperature possono scendere fino a 3° C!
Beraketa si trova un po' alla fine del mondo. Situata sulla strada nazionale 13 fra Betroka e Ambovombe, la città è essenzialmente un luogo di passaggio sulla pista che conduce a Ihosy o a Fort-Dauphin.
Cap Diego è una penisola posta di fronte a Diego Suarez, nel nord del Madagascar. 
Manja è un piccolo e tranquillo borgo del Madagascar occidentale. Situata sulla strada tra Belo-sur-Mer e Morombe, rappresenta una possibile sosta per una notte lungo il tragitto tra le due città.

Idee di viaggi organizzati in Madagascar con le nostre agenzie locali