Compensazione emissioni CO2 stimate
Destinazioni
Dove partire?
  • Con chi parti?
  • Cosa vuoi fare?
  • Quando parti?
  • Che tipo di viaggio cerchi?
Madagascar

Antananarivo, città capitale!

Stava facendo notte quando sono arrivato per la prima volta ad Antananarivo, Tana per i più intimi, per iniziare il mio giro del Madagascar... Dopo aver sbrigato le formalità amministrative dell'arrivo, eccomi fuori in un taxi diretto verso il centro città. Le mie prime impressioni del Madagascar e della sua capitale: una notte molto tranquilla, una successione di negozi di tutti i generi, drogherie, garage, piccole case... Prima notte e inizio del viaggio...

L'indomani, ho scoperto una città animata, piena di mercati effervescenti, di stradine in cui captavo scampoli di conversazioni in una lingua ancora completamente estranea alle mie orecchie. Piccola visita guidata.

Passeggiare nella Città Bassa

Innanzitutto il viale dell'Indipendenza. Situato nel centro di Tana, è un buon punto di riferimento per orientarsi nella capitale. Fiancheggiato da edifici commerciali e hotel, il viale dell'Indipendenza è pieno di vita: venditori ambulanti, citroens due cavalli che suonano il clacson e abitanti liberi dalle proprie occupazioni formano un gioioso mix che ti catapulta subito nell'atmosfera del paese.

A nord del viale si trova la meravigliosa stazione di Soarano, che è stata rinnovata e ospita oggi un ristorante molto buono, il Café de la Gare. Tutte le domeniche, un cinema proietta dei film nella bella sala dell'orologio.

Dirigendoti verso ovest sul viale Rainibetsimiraka, raggiungerai il quartiere d'Isotry. Da lì, potrai continuare verso il mercato delle stoffe, chiamato "67 ha", oppure scendere verso sud in direzione del lago Anosy. Lago artificiale a forma di cuore, il lago Anosy ospita su un isolotto centrale una statua, l'Angelo Nero, scolpita nel 1927 in onore dei soldati malgasci morti per la Francia durante la prima guerra mondiale.

Mercato di Antananarivo @flickr cc ZanferrariMarco

Scale dappertutto: benvenuti in Città Alta

Prendendo il viale dell'Indipendenza in direzione sud, ti dirigerai verso laCittà Alta, dove si trovano la maggior parte dei monumenti storici di Antananarivo. Dopo il mercato di Analakely e il mercato dei libri di Ambohijatovo, comincia la salita! Inizia la salita verso la città intermedia in direzione della cattedrale di Andohalo e poi della casa di Jean Laborde, l'avventuriero che fu il primo console francese del Madagascar.

Da là, se le tue gambe resistono ancora, potrai continuare la passeggiata verso la Città Alta e il Palazzo della Regina. Sulla strada si trovano il Palazzo del primo ministro, oggi trasformato in museo, l'antico palazzo di giustizia e infine il Palazzo della Regina o Rova, in gran parte distrutto in seguito a un incendio doloso.

Raggiungerlo è facilissimo: segui la salita fino ad arrivare ai cancelli del palazzo davanti a cui ti aspetteranno numerose guide per una visita. Lungo il tragitto, puoi fare pausa ben meritata al Grill du Rova, da cui si ha una gran bella vista sulla città . La vista sulla capitale dal palazzo è particolarmente stupefacente: a seconda del luogo in cui ci si trova, si domina tutta la città!

200 contributi
Aggiornato il 27 agosto 2015

Idee di tour

  • Avventura
Il treno di Manakara e il canale di Pangalane
14 giorni (a persona) 1.370 €
  • Grandi classici
Slow Travel, natura, artigianato, cultura e relax 
21 giorni (a persona) 2.060 €
  • Avventura
La natura tropicale della costa
8 giorni (a persona) 1.450 €
Esperienza aggiunta!
Aggiungi altre esperienze al tuo progetto prima di inviarlo all'agenzia locale
Scopri il tuo progetto di viaggio